Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroScala, dal 2 al 5 febbraio va in scena "Sogno o son morto"
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 09:56:00
L'Associazione Scala Reale porterà in scena il 2,3,4 e 5 febbraio, alle 20, presso il teatro "Il Portico" di Scala, "Sogno o son morto", una commedia brillante in due atti per la regia di Lorenzo Bottone.
Tradimenti e bugie, complotti e segreti d'ogni sorta popolano la vita dei protagonisti di "Sogno o son morto". Eppure, potrebbe esserci ancora una possibilità di salvezza, ma solo fino a quando non risulterà evidente che questa è una storia in cui nessuno è del tutto innocente, ed è quindi vano qualsiasi tipo di riscatto. Ma anche in un contesto tanto oscuro, risulteranno distinguibilissimi i tratti del teatro comico. La storia tratta temi di un certo spessore morale come l'importanza che, troppo spesso, diamo alle apparenze, la facilità con cui "pesiamo" una vita in base a criteri prettamente materiali, superficiali, a quello che si possiede, alle ricchezze, alle ambizioni per il futuro, a quello che si mostra in superficie, in base ai limiti e ai difetti, e non tenendo conto a sufficienza, invece, delle emozioni, della profondità d'animo, degli alti valori creduti, incarnati e scelti da una persona come fondamenta della propria esistenza, dell'amore gratuito e incondizionato che si è capaci di dare agli altri. Perché, alla fine dei giorni, sono queste le uniche cose contano per davvero nel resoconto di un'esistenza.
Questi spunti seri, che porteranno, inevitabilmente, lo spettatore alla riflessione, sono miscelati alla perfezione con tanti momenti di assoluta leggerezza, tipici della tradizione comica napoletana. Ma la caratteristica che, più di tutte, rende lo spettacolo quasi unico nel suo genere è l'essere una "commedia psicologica". Già dal titolo, infatti, si intuisce il dubbio che si dipanerà lungo tutto lo spettacolo: ciò che viene rappresentato in scena è parte di un sogno, di una finzione bella e buona, oppure si tratta della realtà vera e propria ? E a questa domanda non ci sarà nessuna risposta univoca, valida per tutti, ma sarà ogni singolo spettatore a dare la propria e personalissima interpretazione, diventando, così, quasi un "personaggio attivo" della commedia stessa, complice diretto di quello che prenderà vita sul palcoscenico.
La scenografia, infine, completa il tutto, presentandosi come un elemento fondamentale della messa in scena. Si tratta di una scenografia "simbolica" che spiega al pubblico il significato stesso della commedia. Il fondale, infatti, e' diviso in tre parti: quella centrale (vista di un panorama), al di fuori dell'abitazione in cui si svolge la vicenda, sta a significare il sogno, appunto, il mondo onirico, la vita ultraterrena; i due bordi laterali all'interno dell'abitazione (due pareti di muro), invece, rappresentano il confine con la vita reale, la concretezza, la durezza dei giudizi umani e dei parametri che si usano per valutare gli altri. Essa, qundi, rappresentera' un punto di riferimento costante per lo spettatore, sintesi visiva immediata e completa del senso stesso dello spettacolo.
PER INFO & PRENOTAZIONI: SASHA 339 446 8636
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109821109
Il 15 marzo scorso sono iniziate a Sorrento le riprese di Inganno, la serie diretta da Pappi Corsicato e con protagonisti Monica Guerritore e Giacomo Gianniotti, in arrivo su Netflix nel 2024. Martedì scorso la troupe si è spostata a Positano, come testimoniano le foto di Giancarlo Angeloni, pittore...
Sarà Biagio Izzo a chiudere la stagione 2022/2023 del Teatro Delle Arti di Salerno. L'attore partenopeo sarà di scena sabato 1° aprile alle ore 21 e domenica 2 aprile alle ore 18.30 con lo spettacolo "Balcone a 3 piazze", di Mirko Setaro e Francesco Velonà, per la regia di Pino L'Abbate. In scena con...
Martedì 28 marzo, alle ore 10, presso l'auditorium del liceo artistico musicale Francesco Grandi di Sorrento, si terrà il primo appuntamento del progetto dal titolo "Soave sia il vento. Così... se fan tutti", promosso e ideato dalla Fondazione Pietà de' Turchini e dalla Venerabile Congregazione dei Servi...
Salerno e il jazz, un binomio che si rafforza con la nascita di un premio che diventa la naturale prosecuzione di un progetto nato nel 2007 con la costituzione della Salerno Jazz Orchestra. Volendo andare indietro nel tempo, la genesi si rintraccia nelle pagine di storia della Seconda Guerra Mondiale...
La città di Pagani ricorda Franco Califano. A dieci anni dalla scomparsa dell'indimenticabile cantautore di origini paganesi, tornato tante volte nella sua amata Pagani, l'amministrazione comunale ha voluto fortemente ricordarlo come il maestro e grande artista merita. L'iniziativa, progettata ormai...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.