Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSalerno, l'attrice Pilar Fogliati taglia il nastro della 29esima edizione di Linea d’Ombra Festival

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Musica, Cinema e Teatro

Alla Sala Pasolini la carica dei 331

Salerno, l'attrice Pilar Fogliati taglia il nastro della 29esima edizione di Linea d’Ombra Festival

A rispondere all’appello sul tema “Diritti/Rights”, lanciato nei mesi scorsi dai direttori artistici Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, sono stati gli autori delle circa 100 opere rappresentative di ben 26 Paesi, che saranno proposte nelle cinque sezioni dei film in concorso

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 7 novembre 2024 10:53:12

È Pilar Fogliati la prima ospite della 29esima edizione di Linea d'Ombra Festival, a lei sarà conferito il Premio Speciale. Sabato 9 novembre, alle ore 16.15, i 331 giurati iscritti si ritroveranno per il consueto "start" in programma alla Sala Pasolini. Un ideale taglio del nastro seguito a ruota (ore 16.30) dalle proiezioni della sezione CortoEuropa, aperta al pubblico oltre che alla giuria, presentata da Carla Paglioli con The Game (Inga Sunagatullina / Russia 2024 / 14'43''), The Ballad (Christofer Nilsson / Francia 2023 / 13'13'') e Tango Siesta (Dinko Bozanic / Croazia 2024 / 10'29''); mentre alle 18.30 è in programma il lungometraggio "Stories", per la sezione Passaggi d'Europa, al termine della proiezione Alessandro De Simone dialogherà con il regista spagnolo Paco Sepùlveda e l'attore Edu Rejon.

Alle 21 si salirà sul "Ring" per il face to face tra il direttore artistico Boris Sollazzo e Pilar Fogliati, l'attrice, regista e sceneggiatrice italiana che spazia con grande disinvoltura dal cinema alla tv, con interessanti incursioni nel mondo del doppiaggio (Blossom in IF - Gli amici immaginari e Ansia in Inside Out) e nella musica. A spulciare bene il suo "cv" non passa inosservato che nel 2022 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana.

 

IL CINEMA E I NUMERI. Se i dati nazionali (monitoraggio settimanale di Cinetel) parlano di una crescente presenza di pubblico in sala di circa il 6% nel 1° semestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, Linea d'ombra non è da meno, stando al numero di iscritti all'edizione numero 29. Sono proprio i giovani a determinare il trend di crescita: sono il 20.64% i ragazzi dai 14 ai 18 anni; il 21.16% quelli da 18 ai 24 anni; 20.12% dai 25 ai 35 anni; 13.92% dai 35 ai 50 anni e 24.16% oltre i 50 anni.

 

IL FESTIVAL. A rispondere all'appello sul tema "Diritti/Rights", lanciato nei mesi scorsi dai direttori artistici Peppe D'Antonio e Boris Sollazzo, sono stati gli autori delle circa 100 opere rappresentative di ben 26 Paesi (Albania, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Iran, Italia, Moldavia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera) e che saranno proposte nelle cinque sezioni dei film in concorso (Passaggi d'Europa, CortoEuropa, LineaDoc, VedoAnimato e UNIFEST). Le proiezioni e i Q&A con gli autori ospiti, moderati dai curatori Alessandro De Simone, Aldo Galelli, Franco Cappuccio o animati da Carla Paglioli si terranno tra la Sala Pasolini e il Piccolo Teatro Porta Catena.

 

GLI OSPITI. Il 10 novembre alle ore 16 al Cinema Fatima saranno presentati al pubblico in anteprima regionale il primo e secondo episodio della seconda stagione della serie cult The Bad Guy, e poi alle 21 in Sala Pasolini i registi Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, insieme agli attori Selene Caramazza e Antonio Catania racconteranno i retroscena della serie che ha ridefinito i confini del genere, esplorando una visione alternativa e "cattiva" dell'Italia. Il 11 novembre a salire sul Ring è Pietro Sermonti, noto per ruoli iconici tra cinema e teatro. Sermonti è considerato un'icona della recitazione italiana, capace di spaziare dal nazionalpopolare al raffinato. Il 12 novembre in collaborazione con COMICON, Ring ospita un dibattito dedicato al fumetto con l'artista visivo Lorenzo Ceccotti (LRNZ), il regista Omar Rashid e il fumettista Maicol & Mirco per esplorare come la graphic novel e i fumetti rileggono le ossessioni e le realtà contemporanee, spaziando dai collettivi creativi fino alle produzioni individuali. Mercoledì 13 è il giorno di Luca Barbareschi, regista e attore, direttore di teatro e produttore (tra gli altri di Roman Polanski, di cui è grande amico così come di David Mamet di cui ha adattato, diretto e interpretato recentemente il bellissimo The Penitent). Da imprenditore in curriculum ha tra gli altri Salvatores, Mamet, Costa-Gavras, Magni e ovviamente Polanski. Uomo coltissimo, artista inquieto e geniale, che sa esercitare il dubbio, mai il pregiudizio. Giovedì 14 novembre alla Sala Pasolini l'incontro da Ring è con Marco Tullio Giordana, maestro del cinema italiano, Giordana sarà protagonista di un incontro che ripercorre la sua carriera, focalizzandosi su come i suoi film abbiano raccontato i drammi e le speranze della società italiana, dai temi della mafia alle questioni di immigrazione. A lui sarà consegnato il Premio Maestri del Cinema, in riconoscimento del suo contributo culturale straordinario. Venerdì 15 novembre si va "Veloce come il vento" con Matilda De Angelis, una delle volti più interessanti del cinema italiano, consapevoli che "Tutto può succedere" quando a reggere le fila dell'intervista c'è Boris Sollazzo. Dalla sua performance di debutto fino ai recenti successi internazionali, l'attrice racconterà il suo percorso e i suoi ruoli che spaziano dalla commedia al dramma. De Angelis riceverà il premio speciale Linea d'Ombra. Sabato 16 novembre c'è Enzo D'Alò, il poeta tutto anima e animazione. Mary e lo spirito di mezzanotte, è il suo ultimo film. A lui va riconosciuto il merito di saper raccontare l'amore, la vita, la bellezza; saper mostrare la morte ai bambini senza far loro paura, ma con poesia e profondità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Pilar Fogliati<br />&copy; Instagram Pilar Fogliati © Instagram

rank: 102721104

Musica, Cinema e Teatro

"I Suoni degli Dei": sabato a Praiano la rassegna prosegue con la melodia dei clarinetti

La rassegna musicale "I Suoni degli Dei" prosegue come sempre lungo il suggestivo Sentiero degli Dei a Praiano, sabato 10 maggio 2025, alle ore 11:00, con un concerto del duo di clarinetti Arx Duo, composto dalle musiciste Filomena Costa e Gessica Viviani. L'evento, che si terrà presso la Piazzetta della...

Antonio Pinto e Rosario Sepe lanciano Go Amalfi Go, il nuovo inno dance dedicato all'antica Repubblica Marinara

AMALFI - S’intitola Go Amalfi Go il nuovo singolo firmato da Antonio Pinto e Rosario Sepe, duo artistico già noto al pubblico per l’exploit dance del 2022 che fece ballare la Costa d’Amalfi e non solo. Oggi, con un sound ancora più potente e un testo intriso di orgoglio e appartenenza, tornano con una...

Ravello: al via la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco...

Domenica un incontro a Ravello per i 50 anni del gruppo teatrale “La Ribalta”

Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...

L’attore e regista Michael B. Jordan in visita a Furore

Questa mattina Furore ha avuto il piacere di accogliere un ospite d'eccezione: l'attore e regista statunitense Michael B. Jordan, volto noto del cinema internazionale e protagonista di film di successo come Creed, Black Panther e Fruitvale Station. L'artista si è concesso una pausa dai suoi impegni cinematografici...