Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroRiccardo Cocciante stringe in un abbraccio il pubblico della Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), giovedì 14 agosto 2025 17:04:53
di Massimiliano D'Uva
Minori ha vissuto una serata sospesa nel tempo, di quelle che restano impresse nella memoria collettiva. Ieri, all'Arena del Mare, Riccardo Cocciante ha regalato alla Costa d'Amalfi un incontro speciale con la sua musica e le sue parole, intervistato da Gigi Marzullo nell'ormai consolidato format "Letto ad una piazza". Un evento che ha avvolto la Città del Gusto, rallentando il tempo e regalando al pubblico emozioni vive, culminato in un abbraccio virtuale tra l'artista e il suo pubblico.
Prima dello spettacolo, Cocciante, accompagnato dalla moglie Catherine Boutet, ha incontrato il sindaco Andrea Reale nella hall dell'Hotel Villa Romana, donandogli un disegno realizzato davanti ai suoi occhi sul libro degli ospiti in carta d'Amalfi del comune di Minori: un omaggio alla bellezza e alla solarità della città che lo ha ospitato.
Durante l'incontro, Riccardo Cocciante ha raccontato della bellezza della Costa d'Amalfi partendo da Positano e ricordando Villa Treville, storica dimora che fu di Franco Zeffirelli, dove spesso si rifugiava per trovare la giusta ispirazione: «Devo dire che è sempre una magia tornare in Costiera Amalfitana. Ho percorso questa strada così tortuosa, si sente che c'è qualcosa di forte che succede qui, percepisco sempre un'onda d'amore da parte vostra. Un territorio aspro che sento appartenere a una parte di me».
Alla domanda su quanto la sua capacità interpretativa abbia contribuito a fare delle sue canzoni un inno alla forza dell'amore e dei sentimenti, Cocciante ha chiarito: «C'è sempre questa confusione che porta a pensare che io parli solo d'amore. Amo tutto quello che appartiene alla nostra società, tutti i sentimenti che possiamo definire umani con tutte le loro sfaccettature. Molte delle mie canzoni, forse tutte, non descrivono esattamente quello che succede, possiamo definirle allegoriche. Non penso di esagerare quando faccio un paragone con la pitturache invece di rappresentare il mondo esteriore, cerca di evocare emozioni e idee attraverso l'uso di simboli e di immagini suggestive. Io sono così, a me piace descrivere il sentimento che si prova, ma non la situazione esatta, lasciando spazio a ognuno di trovare una sua dimensione, una sua interpretazione. In "Margherita" rappresento il godere della bellezza, dello stare insieme oppure in "Cervo a Primavera", è chiaro che non mi trasformo in un animale ovviamente, ma trasformo la mia vita».
Alla domanda se ci fosse un album che lo rappresentasse in particolare, il maestro ha risposto: «Direi che è una tutta sequenza, tutto il mio percorso mi rappresenta. Da un lato sono aspro ma ho anche un lato dolce, sono due facce che porto sempre dentro. Ci sono canzoni molto dure, altre che sono dolcissime, tutte mi rappresentano. Sono due facce di me che vorrei che la gente sentisse. In televisione o ascoltando un singolo pezzo è più difficile, invece durante i concerti si crea questa connessione con il pubblico, è il momento che amo di più».
Forse è per questo che la Costiera Amalfitana, che rappresenta gli stessi contrasti descritti dall'artista, una terra aspra e allo stesso tempo dolcissima, è stata rapita dalla musica di Cocciante e lo ha abbracciato tributando a lui sul lungomare di Minori una standing ovation con il pubblico stregato e con gli occhi lucidi dalla grandezza di un autore che alle parole preferisce far parlare la sua arte.
Dopo averlo ringraziato per il tempo che ci ha dedicato siamo riusciti a strappare una piccola curiosità all'autore citando l'album (che sarebbe meglio definire opera) "Eventi e Mutamenti" del 1993, progetto musical che lo avvicinò molto a chi vi scrive: «C'è una canzone che amo molto in quell'album ed è "Ammassati e Distanti", una canzone dove non parlo d'amore e tratto un tema sociale che, già all'epoca, sentivo molto. Siamo in troppi nel mondo, ammassati e, nello stesso tempo, distanti. Sembriamo tutti connessi ma di fatto non comunichiamo, questi telefonini rappresentano dei paliativi, non si riesce ad avere una vera comunicazione, quella di quando si sta insieme e si condividono emozioni vere».
Dopo l'evento, l'entourage di Cocciante ha potuto godere dell'ospitalità del Maestro Pasticciere Sal De Riso che ha assistito al concerto insieme alla moglie Anna: «È stata una serata che porteremo nel cuore. La bellezza delle canzoni di Riccardo Cocciante è senza tempo, ma ciò che mi ha colpito di più è stata l'empatia che si è creata tra lui e il pubblico. Un legame autentico, fatto di emozioni condivise, che ha reso questo evento unico»
Accompagnati dal sindaco Andrea Reale, Cocciante e il suo staff sono stati accolti nel nuovo ristorante dello chef, dove hanno degustato alcune delle sue specialità. La serata si è conclusa con una visita alla pasticceria, tra sorrisi, autografi e foto ricordo con i tanti ammiratori che hanno colto l'occasione per salutare da vicino il grande artista.
Foto Gianni Riccio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103510105
Prosegue a Vietri sul Mare la rassegna estiva "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire alla cittadinanza e ai visitatori momenti di intrattenimento e cultura all'aperto. Questa sera, lunedì 12 agosto, alle ore 20.30, l'appuntamento è nel cortile delle Scuole Elementari...
Sì, è rinnovata ancora una volta la magia Concerto all'Alba del Ravello Festival, appuntamento che da oltre trent'anni unisce musica e natura in un'esperienza irripetibile. All'alba di lunedì 11 agosto, sul Belvedere di Villa Rufolo gremito in ogni ordine di posto, l'Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi"...
Una voce inconfondibile, un sound che mescola jazz, soul, R&B e ritmi urban, e uno stile capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da...
Dopo una carriera straordinaria lunga oltre 50 anni, Umberto Tozzi saluta per sempre le scene live con "L'Ultima Notte Rosa - The Final Tour", una tournée mondiale che attraversa quattro continenti e che sta registrando il tutto esaurito in moltissime date. Tra le tappe italiane, la Campania accoglierà...
Continua a incantare e sorprendere il Festival "Sui Sentieri degli Dei", il grande evento dell'Alta Costiera Amalfitana che ogni anno richiama artisti e pubblico da tutta Italia per un'estate di cultura, musica e spettacolo immersi nella straordinaria bellezza del paesaggio agerolese. Dopo le emozionanti...