Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroRavello, nel “Salotto Musicale di Nevile Reid” omaggio al genio compositivo di Wilhelm Kempff
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 1 marzo 2024 12:21:26
La rassegna "Il salotto musicale di Nevile Reid", organizzata dalla Fondazione Ravello e dedicata alle giovani e non solo più qualificate leve dell'odierno concertismo, formatesi prevalentemente nei Conservatori di Musica della Regione Campania, propone tre concerti, due in questo mese di marzo ed uno a giugno, per omaggiare l'arte compositiva e negletta di uno dei più significativi pianisti del ‘900, Wilhelm Kempff che scelse l'Italia, in particolare la Costiera Amalfitana, come sua residenza ideale.
Nato il 25 novembre 1895 a Jüteborg (Brandeburgo) in una famiglia di musicisti, Kempff considerava la composizione come uno dei mezzi più importanti per esercitare la sua creatività. Grazie al lavoro di ricerca di Giovanni Auletta, nell'Auditorium di Villa Rufolo verranno proposte pagine di raro ascolto di Kempff accostate a famosissime pagine beethoveniane che il celebre pianista amava tanto suonare, come collante di un pensiero musicale unico che, fluido, si muove tra passato, presente e futuro.
Domenica 10 marzo (ore 11.30) nel primo appuntamento in cartellone il recital per pianoforte solo con lo stesso Auletta che eseguirà Ischia, suite op.68 e la Sonata per pianoforte op.47 di Kempff assieme a due pagine celebri di Beethoven: la Sonata n.8, op.13 "Patetica" e la Sonata n.31, op.110.
Domenica 25 marzo (ore 11.30) il pianoforte del maestro napoletano accompagnerà la voce narrante di Giuseppe Auletta in un "concerto narrativo" nel quale la musica del compositore Wilhelm Kempff illuminerà il percorso della vicenda umana e artistica di Vittoria Colonna, in un racconto di Giovanni Auletta che si dipana tra la vita della grande poetessa del Rinascimento italiano e i suoi Sonetti. Protagonista il Castello Aragonese di Ischia, nel quale Vittoria visse alcuni felici anni con il suo sposo Ferrante D'Avalos.
Particolarmente profondo, il "Lamento di Vittoria Colonna", in prima esecuzione per l'occasione, assieme alla Rapsodisches Präludium.
L'accesso ai concerti è gratuito per il pubblico residente e previo pagamento del solo biglietto d'ingresso a Villa Rufolo per i non residenti.
Auditorium di Villa Rufolo, ore 11.30
Giovanni Auletta, pianoforte
Biglietto di ingresso alla villa
Programma
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte n.8, op.13 "Patetica"
Wilhelm Kempff
Ischia, suite op.68
Sonata per pianoforte op.47
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte n.31, op.110
Auditorium di Villa Rufolo, ore 11.30
Omaggio all'arte compositiva di Wilhelm Kempff
Giuseppe Auletta, narratore e voce
Giovanni Auletta, pianoforte
Un incontro con la poesia di Vittoria Colonna
Musiche di Wilhelm Kempff
Biglietto di ingresso alla villa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107924102
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...
Un'estate all'insegna della grande musica quella di Giorgia, che dopo il travolgente successo del singolo La cura per me, certificato Platino e rimasto per 12 settimane ai vertici delle classifiche radiofoniche e streaming, torna a far parlare di sé con L’Unica, il nuovo brano disponibile da oggi in...