Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroRavello, 13 luglio sul belvedere di Villa Rufolo un cast di voci internazionali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 11 luglio 2024 16:05:23
Ha da poco compiuto 200 anni, era infatti la sera del 7 maggio 1824 quando al Kaerntnerthortheater di Vienna Beethoven, benché ormai afflitto da sordità totale, diresse personalmente la prima esecuzione della IX Sinfonia in re minore op.125 "Corale", con il supporto del direttore del teatro. Il numeroso pubblico in sala accolse la Sinfonia con grandissimo entusiasmo e acclamò il compositore con cinque standing ovation, tributandogli oltre agli applausi, che non poteva sentire, un gioioso e accorato sventolio di fazzoletti bianchi.
Nasceva così una delle opere più amate della storia della musica, un capolavoro rivoluzionario che ha attraversato indenne duecento anni di esecuzioni e che sabato 13 luglio (ore 20) verrà eseguito sul Belvedere di Villa Rufolo dall'Orchestra e dal coro del Teatro di San Carlo diretti da Edward Gardner.
Il direttore inglese, fresco di debutto alla guida dell'Orchestra del Massimo napoletano, potrà contare su un cast vocale di assoluto pregio composto dal soprano Ailyn Pérez, dal mezzosoprano Elisabeth DeShong, dal tenore René Barbera e dal baritono Simon Keenlyside, tutti per la prima volta nella Città della musica.
Gardner condurrà il pubblico del Ravello Festival in quel viaggio dal buio alla luce segnato dai quattro movimenti di cui è composta la Sinfonia, dal caos alla pace, da uno stato di affanno e angoscia attraverso un percorso di speranza che sfocia nella gioia. Quella gioia che esplode nel movimento corale conclusivo, il brano musicale forse più noto di Beethoven, sulle parole dell'inno di Friedrich Schiller An die Freude - "Alla gioia", adottato come inno dell'Unione Europea.
Ricordiamo che la Fondazione Ravello promuove la musica tra i giovani under 25 mettendo a disposizione biglietti a tariffa agevolata (10 euro) per tutti gli eventi.
Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC. www.ravellofestival.com | Tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com
Orchestra e coro del Teatro di San Carlo di Napoli
Direttore, Edward Gardner
Ailyn Pérez, soprano
Elisabeth DeShong, mezzosoprano
René Barbera, tenore
Simon Keenlyside, baritono
Posto unico € 50
Programma
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n.9 in re minore per soli, coro e orchestra op.125
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108813107
Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...
Questa mattina Furore ha avuto il piacere di accogliere un ospite d'eccezione: l'attore e regista statunitense Michael B. Jordan, volto noto del cinema internazionale e protagonista di film di successo come Creed, Black Panther e Fruitvale Station. L'artista si è concesso una pausa dai suoi impegni cinematografici...
Il Sentiero degli Dei torna a farsi palcoscenico naturale per la musica d'autore con "I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei", la rassegna che intreccia arte, natura e spiritualità lungo uno dei percorsi escursionistici più suggestivi al mondo. Sabato 3 maggio 2025, alle ore 11:00 circa,...
Dal 24 al 30 aprile 2025, per la prima volta in assoluto, il leggendario film concerto "Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII" torna nelle sale cinematografiche italiane in una versione completamente restaurata in 4K e con audio Dolby Atmos. Diretta da Adrian Maben e girata nell’ottobre del 1971 tra le suggestive...
Un drone che sorvola i tetti di Positano, il mare che riflette la luce, i colori pastello delle case e il ritmo che sale: si apre così "Positown", il nuovo singolo dei C’ammafunk, band campana che dal 2019 fonde funk, soul e groove con contaminazioni contemporanee. Il videoclip, lanciato ufficialmente...