Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro"Pino Daniele. Spiritual", dal 20 marzo un’esposizione a Palazzo Reale a 10 anni dalla scomparsa del cantautore partenopeo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 17:13:11
Napoli celebra Pino Daniele con la mostra evento "Pino Daniele. Spiritual", in programma dal 20 marzo al 6 luglio 2025 presso la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale. Un'esposizione senza precedenti per ricordare il grande cantautore partenopeo nel doppio anniversario dei 70 anni dalla sua nascita e dei 10 dalla sua scomparsa.
L'evento, promosso dalla Fondazione Pino Daniele con il Ministero della Cultura, la Regione Campania e il Comune di Napoli, è un viaggio immersivo tra inediti contenuti audiovisivi, oggetti personali, strumenti e documenti d'archivio che raccontano la profonda dimensione artistica e spirituale di Pino Daniele. L'inaugurazione e l'anteprima per la stampa sono previste per il 19 marzo.
Un percorso tra musica, identità e spiritualità
L'esposizione è articolata in due sezioni e nove aree tematiche, per un racconto completo della carriera di Pino Daniele. La prima parte ripercorre gli esordi dell'artista, dal 1955 al 1977, con scenografie immersive che ricostruiscono gli ambienti simbolo del suo percorso: dalla leggendaria "Grotta" di tufo, luogo di ricerca e sperimentazione musicale, ai club napoletani degli anni ‘70. La seconda parte si concentra sul periodo 1977-2014, intrecciando la sua evoluzione musicale con incontri, collaborazioni e produzioni che hanno segnato la storia della musica italiana.
Uno degli aspetti centrali della mostra è l'approfondimento della connessione di Pino Daniele con la musica blues e la sua componente spirituale. Il titolo stesso dell'esposizione, Spiritual, richiama sia la sua sensibilità interiore sia l'influenza della tradizione musicale afroamericana, radicata nel gospel e nel blues. La sua musica, infatti, era un ponte tra Napoli e il mondo, tra la tradizione partenopea e le sonorità internazionali.
Testimonianze esclusive e un omaggio senza precedenti
Tra i materiali esposti, molti sono inediti e concessi dalla Fondazione Pino Daniele per la prima volta: strumenti storici, manoscritti, registrazioni rare e video esclusivi. L'obiettivo è quello di trasmettere non solo la grandezza musicale del cantautore, ma anche la sua visione sociale e umana, come emerge dalla sua celebre frase: "La musica esprime socialità".
La mostra sarà arricchita da installazioni scenografiche, documentari e un catalogo ufficiale, edito da Silvana Editoriale, con immagini e testimonianze straordinarie. L'evento porta il sigillo "70/10 Anniversary", un riconoscimento assegnato a progetti che contribuiscono a valorizzare il lascito culturale di Pino Daniele.
"Pino Daniele. Spiritual" sarà visitabile dal 20 marzo al 6 luglio, dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura; mercoledì chiuso). I biglietti sono già disponibili in prevendita su Ticketone.it.
Un'occasione imperdibile per rivivere l'anima e la musica di un artista che ha segnato intere generazioni, lasciando un'eredità culturale che continua a risuonare nel tempo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102220103
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...