Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroNapoli, giovedì 14 novembre al Trianon Viviani l’omaggio a Mario Scarpetta
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 8 novembre 2024 15:34:10
Il Trianon Viviani sceglie il giorno del proprio compleanno per annunciare una serata di memoria e celebrazione tutta dedicata a Mario Scarpetta, che si terrà giovedì 14 novembre.
Una scelta significativa, da parte del teatro pubblico di Forcella, che intende anche ricordare la sua inaugurazione, l’8 novembre 1911, quando Vincenzo, nonno di Mario, debuttò nel ruolo di don Felice Sciosciammocca, personaggio reso celebre dal padre Eduardo, nella famosa commedia Miseria e Nobiltà.
Giovedì prossimo, quindi, il teatro della Canzone napoletana ospiterà tre momenti dedicati a Mario: una mostra iconografica che ne ripercorre la vita artistica, un incontro con il figlio Eduardo, quarta generazione degli Scarpetta, e lo spettacolo "Viva gli sposi", un divertissement teatrale che Mario scrisse ispirandosi a tre autori russi.
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania (fondi ordinari ePoc 2014-2020),la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.
Alle 20 sarà inaugurata la mostra "Il sorriso e l’attore", curata da Pino Miraglia, che documenta l’attività artistica di Mario, dagli esordi con Eduardo De Filippo nel 1972 fino alla scomparsa prematura nel 2004, all’età di cinquantuno anni.
L’esposizione, realizzata inizialmente nel 2005 da Gianni Pinto e Pino Miraglia, rispettivamente produttore storico e direttore di scena di Mario, è stata arricchita per questo nuovo allestimento con contenuti multimediali e nuove testimonianze di protagonisti del teatro italiano - Marisa Laurito, Roberto Andò, Mario Martone, Nello Mascia ed Eduardo Scarpetta – che si aggiungono a quelle di Toni Servillo, Geppy Gleijeses, Luigi De Filippo, Manlio Santanelli, Isa Danieli, Giulio Baffi, Renato Nicolini e Lina Wertmüller.
l’incontro
Alle 20:45, il critico Giulio Baffi, presidente dell’Associazione nazionale Critici di teatro, dialogherà con Marisa Laurito e Gianni Pinto, rispettivamente direttore artistico e presidente del Trianon Viviani, e conEduardo Scarpetta, che continua con successo l'antica tradizione teatrale di famiglia.
La serata si concluderà, alle 21, con Viva gli sposi, il divertissement che Mario Scarpetta trasse da Nikolaj Gogol’, Anton Čechov e Michail Zoščenko.
«Il testo è un grande incrocio tra mondi drammaturgici diversi – spiega il regista Massimo Andrei –, dove abitudini, aspirazioni e sentimenti della drammaturgia russa trovano comunanza con la commedia napoletana. Ho cercato di "scarpettizzare" i personaggi, avvicinando i "tipi" dei maestri russi a quelli creati dall’autore di Miseria e Nobiltà».
In scena Claudio Bellisario, Roberto Capasso, Diego Menna, Rosario Minervini, Francesca Morgante, Melania Pellino, Nello Provenzano e Francesco Rivieccio.
Le musiche sono di Claudio Romano, le luci di Gianluca Sacco e l’audio di Daniele Chessa.
Lo spettacolo è prodotto da Immaginando produzioni in collaborazione con il Trianon Viviani.
La mostra iconografica e l’incontro sono a ingresso libero. I biglietti per Viva gli sposi sono acquistabili presso il botteghino del teatro, oppure online su AzzurroService.net.
Il botteghino è aperto dal lunedì alsabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e nei giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.
Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org
Fino a domenica 10 novembre, negli stessi canali di vendita e anche presso le prevendite autorizzate, è ancora possibile acquistare gli abbonamenti per gli spettacoli musicali della prima tranche della stagione 2024 | 25 del teatro della Canzone napoletana, a partire da 75 €.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105621102
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...