Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroLa Biennale di Venezia omaggia Massimo Troisi con Maria Grazia Cucinotta, Vincenzo De Luca, Anna Bonaiuto ed Enzo De Caro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 settembre 2024 15:47:50
Intenso l'omaggio a Massimo Troisi che La Biennale di Venezia ha dedicato all'artista nel trentennale della sua prematura scomparsa (nel giugno del 1994) e dell'anteprima de "Il postino" alla 51esima Mostra del cinema di Venezia.
Diretto da Michael Radford (5 nomination dall'Academy e un Oscar per le musiche di Luis Bacalov) il film è ritornato, per l'occasione, sul grande schermo proiettato nella Sala Casinò dell'81esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. "Un evento speciale nato da un'idea di Maria Grazia Cucinotta e realizzata dalla Hollywood Communication e da La Biennale di Venezia, in collaborazione con la Settimana della Critica e le Giornate degli Autori e con il sostegno della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.
"Massimo Troisi - così Maria Grazia Cucinotta - mi ha insegnato l'umiltà e il rispetto per il pubblico, per le persone. Senza il quale nessuno di noi esisterebbe. "Il postino" ha sconvolto la mia vita donandomi emozioni fortissime e quel successo, in Italia e nel mondo, che ti può travolgere e destabilizzare. A Massimo devo tutto questo e la capacità di restare sempre ancorata alla realtà, con i piedi ben piantati per terra".
All'Hollywood Celebrities Village del Lido presente anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha così ricordato l'artista: "Massimo Troisi ha unito l'Italia, con la sua simpatia, la gentilezza dei modi e delle parole e la grande umanità che si è espressa sia nella sua arte che nel suo essere persona. Quando Massimo Troisi è morto, 30 anni fa, tutti noi abbiamo vissuto questa cosa malissimo, un accadimento inaccettabile. Vedere l'affetto e l'attenzione che oggi questo grande artista ed il suo cinema riesce ancora a suscitare, ancor più nelle nuove generazioni, è un segnale molto incoraggiante".
Nel suo intervento, il Presidente De Luca ha inoltre sottolineato che "il cinema e la cultura vanno sostenuti sempre e con azioni di sistema. In Campania noi ci siamo impegnati da tempo in questa direzione, con apposite leggi che assicurino nel tempo stabilità all'intero comparto culturale, nelle sue varie diramazioni. E' evidente che l'autonomia differenziata penalizzerà molte regioni e, nel caso specifico delle arti della scena e dell'audiovisivo, renderà praticamente impossibile l'esistenza in vita di tante piccole realtà imprenditoriali. Noi contrasteremo questo sciagurato scenario con ogni mezzo, proseguendo, ad esempio, nella costruzione insieme alla nostra Film Commission del "Distretto Campano dell'Audiovisivo", e di tante altre iniziative di cui a breve si darà notizia".
L'incontro è continuato con gli interventi di Enzo De Caro, che ha sottolineato quanto "ne "Il postino" si possono ritrovare tutte le "chiavi" dell'arte di Troisi e, a partire dalla sua tenacia gentile, tutte le tessere di un mosaico unico ed irripetibile che alla fine definiscono la sua grandezza e unicità". Ed ancora Anna Bonaiuto, che ha ricordato Massimo Troisi come "uno degli incontri più importanti della mia vita e che appartiene alla mia personale "Spoon River". Ripercorrere l'emozione di girare tante scene insieme all'indimenticabile Philippe Noiret è stato un dono".
Presenti all'incontro anche l'attore Vincenzo Ferrera, Rosanna Romano(Direzione generale Politiche Culturali della Regione Campania), Titta Fiore e Maurizio Gemma, rispettivamente presidente e direttore della Film Commission Regione Campania, che hanno confermato un ulteriore omaggio a Massimo Troisi agli inizi di ottobre al Palazzo Reale di Napoli, nell'ambito del "Campania Libri Festival", organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107627105
La bella sorpresa di Fedez a Sanza. La bella sorpresa l'ha riservata ad un suo piccolo fans che ha voluto con se sul palco per cantare, ieri sera a Sanza il rapper di Rozzano Fedez. "Sanza - Festival dell'Accoglienza" ha confermato le attese, in Villa comunale di Piazza San Francesco oltre 2500 presenti...
Torna il cinema in riva al mare ricco di ospiti e proiezioni con il Villammare Festival Film&Friends, giunto alla XXIV edizione, manifestazione organizzata da Alessandro Cocorullo, con il supporto di Andrea Axel Nobile Dal 22 al 24 agosto si susseguiranno le proiezioni no stop; il pomeriggio a partire...
Un viaggio musicale tra tradizione, poesia e contaminazioni sonore. È quello che proporrà Roberto Colella, autore, compositore e polistrumentista, in concerto venerdì 22 agosto 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro all'aperto di Conca dei Marini, nell'ambito della seconda edizione della rassegna culturale...
Com'è ormai noto, farà tappa in Costiera Amalfitana "L’ULTIMA NOTTE ROSA - THE FINAL TOUR", la tournée mondiale in 4 continenti con cui UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live. L’appuntamento è per giovedì 21 agosto nel suggestivo Anfiteatro del Porto Turistico di Maiori. "In questo tour abbiamo...
di Massimiliano D'Uva Minori ha vissuto una serata sospesa nel tempo, di quelle che restano impresse nella memoria collettiva. Ieri, all'Arena del Mare, Riccardo Cocciante ha regalato alla Costa d'Amalfi un incontro speciale con la sua musica e le sue parole, intervistato da Gigi Marzullo nell'ormai...