Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroL'Orchestra Giovanile di Fiati “Costa D’Amalfi” in concerto mercoledì 10 luglio a Paestum

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Musica, Cinema e Teatro

Paestum, Capaccio, Costiera Cilentana, Costiera amalfitana, Musica, Concerto

L'Orchestra Giovanile di Fiati “Costa D’Amalfi” in concerto mercoledì 10 luglio a Paestum

L'appuntamento fa parte della IV edizione di Note in vacanza, progetto realizzato dall’Associazione Culturale MusiCilento

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 8 luglio 2024 11:48:59

Quarto appuntamento mercoledì 10 luglio per la IV edizione di Note in vacanza. A Villa Salati, alle ore 21, dal Cilento ci si sposterà alle tradizioni musicali della divina costiera, con il concerto dell'Orchestra Giovanile di Fiati "Costa D'Amalfi" unitamente ad eccellenze musicali cilentane, dirette dal Maestro Paolo D'Amato.

L'intero progetto, ideato dal Maestro Nicola Pellegrino e realizzato dall'Associazione Culturale MusiCilento, presieduta dal M° Angelo Capo, e dal Comune di Paestum, grazie alla "visione" del sindaco Franco Alfieri e dall'Ufficio Turismo ed Eventi diretto da Piero Cavallo, proporrà ancora la tradizione e il magistero della scuola salernitana di fiati.

Il programma principierà con una trascrizione le emozioni dell' "Ich bin ich" del preludio al poema straussiano, Also Sprach Zarathustra, "La musica sveglia il tempo" è il titolo di uno degli ultimi lavori letterari di Daniel Barenboim e nell'essenza di questi tre brani ritroviamo quel filo rosso di speranza chetante volte è sembrata spezzata ieri dalla pandemia oggi dalle guerre. Affrontando per sommi capi - e con inevitabile banalizzazione - il contenuto del testo nietzschiano - che, nella sua complessità, è stato spesso variamente e anche equivocamente interpretato - si deve osservare che in esso vengono proposti tre temi fondamentali: la morte di Dio - concetto ripreso dalla Gaia Scienza - ovvero il progressivo distacco dell'occidente da Dio, che equivale alla sua uccisione, e comporta anche il crollo dell'impalcatura di credenze e certezze che hanno accompagnato l'umanità per 2000 anni; quindi l'idea del superuomo - anzi dell'oltreuomo, Übermensch - ovvero l'Uomo Nuovo che supera questo vuoto di valori perché ha reciso i legami col trascendente e ha scoperto il valore della propria natura corporea e terrena, grazie a una forza creatrice che gli permette di sostituire ai vecchi doveri la propria volontà; infine l'eterno ritorno, per cui il crollo delle certezze della metafisica riguarda anche la concezione giudaico-cristiana della finalità dell'universo, che invece non ha un inizio e una fine, non ha un senso intrinseco, ma è essenzialmente eterno ritorno all'identico. La via di Richard Strauss è aggiunta in esergo alla sua pagina: "La musica ha sognato per troppo tempo, adesso vogliamo svegliarla". A seguire una particolare trascrizione dei Sei Momens musicals per pianoforte, op. 94, D. 780, composti da Franz Schubert nel primo trentennio dell' ‘800, miniature, alcuni dei quali celeberrimi e giustamente considerati all'origine della grande fioritura romantica del cosiddetto "foglio d'album" pianistico, seguono con diverse articolazioni la forma tripartita, nel segno prevalente, ma non esclusivo, di composizioni delicatamente intimistiche. Si proseguirà con un pezzo originale scritto dallo stesso maestro, Symphony, luminoso, colorato e intrigante, semplice, e comunicativa, capace di rivelare oltre un amalgama equilibrata in tutte le sue sezioni. A seguire un pagina di Flavio Bar, dedicata al dio dei Venti, Aelous, la cui maestosità si presenta con fare solenne e deciso, annunciata da squilli di ottoni evocanti il tuonare della sua voce. Ma, come d'incanto, il suo spirare rallenta la sua corsa e il vento minaccioso e temuto, si trasforma in una brezza che accarezza le chiome degli alberi, sinuoso e delicato, fino a ritornare alla sontuosità del suo mitico soffio.

La "swing craze", in Italia è invece legata alla presenza delle prime truppe americane, per essere precisi al primo carro armato con una dubbia stella bianca dipinta sulla corazza, e alla dance band di lusso del maggiore Glenn Miller che verrà evocato dalla American Patrol March. Il neon fa parte del gruppo dei gas nobili. È inerte e incolore ma produce una caratteristica luce rosso-arancio che viene utilizzata in certi tipi di lampada o nelle insegne pubblicitarie. A questo gas Filippo Ledda ha dedicato un brano che prende spunto proprio dal lampeggiare intermittente, irregolare e crepitante di una luce al neon e lo ha tradotto in musica attraverso una grande varietà di effetti percussivi. A seguire il finale sfarzoso e grandioso dei Quadri di un'esposizione di Modest Petrovič Musorgskij sono indissolubilmente legate alla magistrale rielaborazione orchestrale fatta da Maurice Ravel nel maggio del 1922 su invito del direttore d'orchestra russo Sergej Koussevitzky; il compositore francese, intuendo le importanti possibilità timbriche offerte dallo spartito pianistico, diede ad esse forma ricorrendo alla sua ricca tavolozza strumentale. Un'immagine serena e festante quella consegnata dalla rappresentazione dell'ultimo quadro, La grande porta di Kiev, dove, dopo l'esposizione di un tema brillante e di un altro di origine liturgica, è ripreso, in una nuova veste strumentale, quello della Promenade. Omaggio ad Ennio Morricone che restituirà al pubblico un ritratto vivido, a tutto tondo, passando abilmente dall'attenta analisi dell'opera musicale, ai rapporti umani e professionali che l'artista ha costruito nelle sue numerosissime collaborazioni. Da il "Il buono, il Brutto e il cattivo", l'Estasi dell'Oro" a "Nuovo cinema Paradiso", gli Oscar negati, nell'incessante ricerca del suono puro, che costituisce la costante morriconiana per eccellenza, quasi fosse essa stessa pedale, bordone, soggiacente l'azione e la vita dell'artista, trait' d'union delle sue formule espressive e delle sue necessità, dall'attenzione all'orchestrazione, raffinatissimo apparato idiomatico-linguistico, alla libera esplorazione di generi e soluzioni musicali apparentemente in contrasto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Il maestro Paolo D'Amato Il maestro Paolo D'Amato

rank: 100715100

Musica, Cinema e Teatro
La magia del clarinetto sotto le stelle: 19 luglio a Vietri sul Mare appuntamento con i Concerti d'Estate di Villa Guariglia

Sabato classico, domani (19 luglio, ore 20.30), per la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, con il clarinettista Luca Cipriano e il Quartetto dei Virtuosi di San Severo, formato da Riccardo Zamuner (violino), Federica Tranzillo (violino), Martina Iacó (viola) e Arianna Di Martino...

Vietri celebra la grande musica: Arimany e Sánchez in concerto a Villa Guariglia, premio a Marina Pellegrino

Grande musica a Villa Guariglia: Arimany, Sánchez e Cappabianca in concerto giovedì 17 luglio, alle ore 20.30, con l'Orchestra Collegium Philarmonicum. Nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, sarà proposto un programma raffinato che guiderà il pubblico in un viaggio tra...

Irama stasera a SalernoSounds 2025: Piazza della Libertà pronta a illuminarsi con la sua musica

Dopo l'exploit di sabato con Capo Plaza, che ha fatto registrare oltre 10mila presenze entusiastiche, SalernoSounds 2025 torna questa sera - martedì 15 luglio - con un nuovo grande protagonista: Irama, uno degli artisti più seguiti della scena pop italiana, pronto a far vibrare Piazza della Libertà con...

Arisa attesa ad Agerola: 16 luglio la cantante si esibirà al Festival “Sui Sentieri degli Dei”

Il Festival "Sui Sentieri degli Dei" entra nel vivo e regala ad Agerola una settimana di emozioni, musica e bellezza. Dal 16 luglio la cittadina dei Monti Lattari si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove ogni sera sarà protagonista un artista diverso, in luoghi che uniscono...

Maiori, la tromba di Jumaane Smith incanta il Teatro del Mare

È stato Jumaane Smith, uno dei più rinomati trombettisti jazz della scena internazionale, ad aprire la nuova edizione di "Maiori Jazz & More", la rassegna promossa dal Comune di Maiori che anima l'estate della Costiera Amalfitana con musica di qualità e artisti di fama mondiale. La sua tromba ha stregato...