Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroCinema, il Ministero della Cultura consegna a Sophia Loren la prima “Chiave di Cinecittà”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Musica, Cinema e Teatro

Sophia Loren, Napoli, riconoscimento

Cinema, il Ministero della Cultura consegna a Sophia Loren la prima “Chiave di Cinecittà”

Consegnato alla diva italiana tra le più amate di sempre il prestigioso e inedito riconoscimento. Un omaggio fortemente voluto da MiC, Cinecittà e Archivio Luce per i 90 anni dell’attrice.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 17:12:21

Un omaggio speciale da parte di Ministero della Cultura, Cinecittà e Archivio Luce per celebrare Sophia Loren in occasione del suo novantesimo compleanno: il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia hanno consegnato alla stella italiana tra le più brillanti di sempre la prima "Chiave di Cinecittà", a lei dedicata. Nella sua Roma natia, un riconoscimento al suo eccezionale contributo alla cinematografia mondiale.

La cerimonia, che si è tenuta al The Space Cinema Moderno nel corso di un evento strettamente privato organizzato in collaborazione con la famiglia, ha visto la partecipazione dei figli Edoardo e Carlo Ponti e di numerosi amici dell'artista arrivati nella Capitale per festeggiarla, tra cui Zubin Mehta, Aurelio De Laurentiis, Christian De Sica, Trudie Styler, Claudia Gerini, Greta Scarano, Margareth Madè, Silvia Damiani, Tomas Arana, Franco Nero, Carlo Poggioli, Nancy Brilli, Mara Venier, Al Bano, Gigi D'Alessio. A farle gli auguri dal palco, Enrico Lo Verso, Ferzan Özpetek, Laura Delli Colli, Ibrahim Gueye, mentre una dedica in musica firmata Sting è giunta all'attrice con un video registrato, Every Little Thing She does is Magic.

In chiusura, la proiezione dell'episodio "Pizze a credito" tratto dal film "L'oro di Napoli" (1954) di Vittorio De Sica nella nuova versione restaurata in 4K da Luce Cinecittà e Filmauro, presentata in prima mondiale in preapertura dell'ultima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

L'iniziativa rientra tra quelle promosse quest'anno da Cinecittà in Italia e all'estero per la ricorrenza dei novant'anni di Sophia Loren. Dopo la retrospettiva dedicata all'artista lo scorso giugno a New York, organizzata in collaborazione con il Lincoln Center, e l'omaggio messo in campo con l'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, il prossimo appuntamento è fissato per novembre a Los Angeles, dove è in programma un'ampia retrospettiva all'Academy Museum of Motion Pictures, che sarà l'occasione per presentare in anteprima un altro dei restauri di pellicole con protagonista la grande diva realizzati nel 2024 da Cinecittà, il film "Sabato, domenica e lunedì".

Queste le motivazioni del riconoscimento a Sophia Loren:

Alla diva dal singolare talento e dal fascino irresistibile che con le sue interpretazioni ha scritto la storia della settima arte, la prima "Chiave di Cinecittà", un omaggio dagli Studi simbolo dell'eccellenza del sistema cinematografico italiano, dove ha preso il via la sua straordinaria carriera.

Un riconoscimento che sottolinea il grande carisma e la versatilità di un'artista che con il suo esempio ha raccontato al mondo l'immagine dell'Italia più bella.

Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura: "Doveroso per il Ministero della Cultura rendere omaggio ad un'artista di eccezionale talento che tanto ha dato lustro all'Italia nel mondo. Le sue memorabili interpretazioni in film tra i più grandi capolavori della cinematografia di sempre sono pagine di storia di cui andare orgogliosi, che è nostro compito custodire per consegnarle in eredità alle generazioni che verranno. Cesira per Vittorio De Sica, Antonietta per Ettore Scola, Sofia Cocozza per Dino Risi: i ricordi di ognuno di noi sono legati a doppio filo a questi personaggi, ma non c'è solo l'attrice. Sophia è anche e soprattutto un esempio di femminilità unica e genuina diventato un modello, una di quelle personalità che ci fanno andare a testa alta quando parliamo della nostra identità. Con questo riconoscimento l'abbraccio di Roma e del Paese a Sophia Loren, icona della cultura italiana".

Chiara Sbarigia, Presidente Cinecittà: "Come tutte le vere città, Cinecittà, la Città del Cinema, ha le sue strade, i suoi palazzi, dei parchi, dei luoghi di incontro. Dei cittadini. Come ogni città che si rispetti, ha una porta. Da quella porta negli anni sono entrate migliaia di storie, di sogni, di realizzazioni. Un giorno di qualche anno fa, da quella porta entrò una ragazza, che oggi siamo tutti qui a festeggiare. Conferire a Sophia Loren, per la prima volta nella storia, la chiave di Cinecittà, significa ricordare a tutta la nostra comunità quanto questa attrice, questa artista, sia la più alta rappresentante dell'arte cinematografica italiana, e quindi anche di Cinecittà, nel mondo. Sophia rappresenta il bello, il talento, il lavoro, l'artigianato e l'arte del nostro cinema: è l'icona del nostro immaginario. E con esso, rappresenta attraverso i film che ha realizzato con i più grandi maestri, col suo volto e la sua voce, il cammino del nostro Paese, l'uscita dalle difficoltà della guerra, i sacrifici, i successi, le svolte. Sophia Loren incarna i progressi dell'Italia che diventa finalmente moderna. Insieme a lei siamo diventati più consapevoli ed evoluti. Questo deve fare una grande industria culturale, accompagnare i cittadini un gradino più su nella scala civile. Questo fa ogni giorno Cinecittà. A nessuno potevamo affidare per primo se non a Sophia Loren le chiavi di questa città".

Ha dichiarato Sophia Loren: "È una grande gioia essere qui con voi e ricevere questo riconoscimento unico. Un simbolo denso di significato che sintetizza la mia carriera e allo stesso tempo mi ricorda quegli inizi così pieni di speranza e fiducia nel futuro. Ringrazio il Sottosegretario Lucia Borgonzoni e la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia per aver voluto celebrare il mio compleanno con la consegna di questo prezioso oggetto e questa emozionante cerimonia con la mia famiglia e i miei amici".

Realizzata interamente a mano in bronzo patinato dallo scultore Dante Mortet, la chiave riproduce l'iconico ingresso di Cinecittà. A partire da questo primo esemplare sarà consegnata a personalità italiane ed internazionali che hanno lasciato un'impronta indelebile nel cinema.

Dichiarazione di Sophia Loren ricevendo la chiave: "Il vantaggio dell'età è che non possiamo perdere tempo con cose inutili. Una serata come questa è troppo corta. Una serata con la mia famiglia, i miei figli, i miei nipoti, i miei amici, i miei collaboratori. Quest'amore tra noi conta. Queste amicizie sono la vita. Il fatto che abbiamo pianto insieme, abbiamo riso insieme, ballato insieme e questa sera possiamo anche brindare insieme. E se c'è un regalo che mi volete fare, un dono è di celebrare non solo me, ma tutti noi che siamo ancora qui. Il nostro più grande traguardo è che dopo aver condiviso una vita insieme vogliamo ancora passare una notte tra di noi. Questo è il vero successo. Quindi grazie dal profondo del cuore per questa vita, questo amore e questi ricordi che il tempo non potrà mai cancellare".

Edoardo Ponti era emozionatissimo e temeva di non poter finire la lettura, ma poi invece ce l'ha fatta e ha letto un testo: "Buonasera a nome di tutta la nostra famiglia, vi voglio ringraziare di cuore per essere qui stasera a celebrare il compleanno di una donna indescrivibile, imparagonabile, inimitabile, una donna infinita che in verità non ha età perché per tutti noi rappresenta molto di più di una semplice persona. Mamma tu sei la nostra luce e la luce non ha né tempo né età, tu sei una luce che questo Paese porta come una torcia in giro per il mondo e che tutti noi portiamo nei nostri cuori, nell'intimo delle nostre vite. La luce che proietti è la luce di quella tua bellezza che ci fa apprezzare la bellezza in tutti noi. È la luce di quell'umanità che ci aiuta a capirci un po' meglio, è la luce di quella saggezza che ci incoraggia a credere in noi anche quando non è tanto facile. È la luce della dignità e del coraggio che brilla attraverso il tuo esempio di non aver mai rinnegato o dimenticato le tue radici e di non aver mai permesso a un'altra luce, quella dei riflettori, di rubarti l'identità. Sei una stella non per il tuo successo ma per la tua semplicità. È un privilegio chiamarti mia madre, mia amica, mia collaboratrice professionale. E mi rendo conto di quanto sono fortunato ad essere stato avvolto in questa luce fin da quando sono nato. Una luce che attraverso la tua umiltà e generosità mi ha aiutato nell'uomo che sono oggi senza la minaccia di essere perso nell'immensità della tua ombra. Ecco chi sei, sei una luce che non proietta nemmeno un'ombra e che quando ti guardo in quegli occhi i miei occhi brillano perché riflettono la tua luce e quando sento la tua voce inconfondibile e il mio cuore si accende è perché è riscaldato dal fuoco di quella luce. Ci hai reso persone migliori perché ci hai mostrato che persone potevamo essere, niente di più e nient'altro che noi stessi. Allora auguri mammina. Buon compleanno!".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Edoardo Ponti, Chiara Sbarigia, Sophia Loren e Lucia Borgonzoni<br />&copy; Maurizio D'Avanzo Edoardo Ponti, Chiara Sbarigia, Sophia Loren e Lucia Borgonzoni © Maurizio D'Avanzo

rank: 105031104

Musica, Cinema e Teatro

Sanremo 2027, il Festival pronto a lasciare l'Ariston? Tra le ipotesi anche la Penisola Sorrentina

Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...

Il 3 luglio debutta “Malena e il Tango” al Morrofestival con una straordinaria Maria Grazia Cucinotta e la regia di Francesco Branchetti

Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...

Serena Brancale, nuove date per l’“Anema e Core Tour”: una è ad Ischia

L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...

Napoli, Sal Da Vinci celebra oltre quarant'anni di carriera con un concerto in Piazza del Plebiscito

Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...

Ozuna a Napoli per l'Alien Sound Festival: grande attesa per il 22 giugno

Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...