Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e CulturaProcida 2022, dal vento alle piante: ora il mondo si fa musica
Scritto da (Admin), sabato 30 luglio 2022 19:53:08
Ultimo aggiornamento sabato 30 luglio 2022 19:53:08
Raccogliere i "dati" del mondo per trasformarli in opere d’arte. Restituendo la complessità dell’ambiente attraverso una stratificata gamma di linguaggi e sensi. Dagli elementi vegetali al vento, dalle rotte delle barche che entrano in relazione con l’isola a ogni piccola sfumatura ambientale: Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 abbraccia la "data sonification", avvicinando al grande pubblico la pratica di rappresentare i dati attraverso il suono. Parte domenica 31 agosto "Il Suono del Tempo", un progetto curato da Leandro Pisano e Agostino Riitano e sviluppato in collaborazione con Liminaria in due sessioni tematiche. Nel primo appuntamento si indagano le forze invisibili che operano nell’impatto e nella trasformazione degli ecosistemi e delle comunità, come i segnali della terra e le energie corporee umane.
L’artista giapponese Soichiro Mihara, insieme con la curatrice Yukiko Shikata presenta "L’aria del giorno" (domenica 31 luglio, 19.30, Cittadella dei Misteri) liberando dalle sue boccette nell’aria - davanti al pubblico - i profumi dei materiali organici vegetali (spighe di grano, foglie di vita, fili d’erba) raccolti durante la residenza svolta in Italia nel mese di luglio in Abruzzo (nella residenza artistica e azienda agricola Pollinaria), in Alta Irpinia (nel Museo Etnografico "Beniamino Tartaglia") e in Valle Caudina, con il festival internazionale Interferenze / Liminaria. La performance - che sarà preceduta dal talk "Energies in the Rural" - rientra nell’ambito di un progetto di cooperazione transnazionale tra Italia e Giappone, EIR-Energies in the Rural che analizza, attraverso l'arte legata alle nuove tecnologie, l'impatto delle politiche energetiche in specifici territori rurali situati in punti lontani del globo, partendo dalla regione di Aomori, in Giappone.
Lunedì 1 agosto è invece prevista nell’ex chiesa di San Giacomo (ore 19.30, ingresso gratuito) l’inaugurazione dell’installazione "Study of Air" di Soichiro Mihara: un sensore installato all'esterno misura costantemente i dati del vento dell’isola di Procida mentre un ventilatore sul pavimento agirà in tempo reale in base alle informazioni. "Una serie di sistemi che catturano e ricostruiscono il vento sono finalizzati a considerazioni pratiche semplici sul concetto di aria in Giappone", spiega l’artista. "Non è un caso che in Giappone esiste una espressione specifica, 'lettura dell'aria', usata quando si tratta di prendere decisioni collettive". L’installazione sarà visitabile dal 1 al 7 agosto (ore 19.00-22.00). A settembre "Il suono del tempo" tornerà con l’artista digitale uruguaiano Brian Mackern, che sarà in residenza a Procida per sviluppare un’opera d’arte pubblica site specific che attraversi gli ambienti fisici e digitali, animando i dati raccolti nella comunità in tempo reale.
Info sul progetto: https://www.procida2022.com/programma/il-suono-del-tempo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10667105
Dalla notte al giorno, dal buio alla luce, come ogni anno il Concerto all'alba di Ravello affascina e rapisce. L'evento più atteso dell'estate, imitato e ambito, andato sold out in due ore dall'apertura delle vendite, ha regalato al pubblico del Ravello Festival l'emozione unica della musica che sublima...
Fino al 15 agosto, presso l'Ufficio Turismo di Positano, sarà possibile ammirare il mondo attraverso l'obbiettivo di due grandi fotografi napoletani, Salvatore Esposito e Jo Mangone, in una mostra curata dall'Associazione Io Siamo. SALVATORE ESPOSITO, docente dell'Università Federico II di Napoli, racconta...
Dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia, la National Youth Orchestra of the USA, formazione che mette insieme i migliori giovani musicisti americani tra i 16 e i 19 anni, è tornata in tournée in Europa. Dopo Amsterdam e Berlino, la tappa italiana sul Belvedere di Villa Rufolo. A dirigere i 107 elementi...
Cinque emozionanti concerti ospitati in un sito Unesco patrimonio mondiale dell'umanità: il Palazzo Reale di Caserta. Partirà lunedì 8 agosto alle ore 14.00, sul sito www.unestatedare.it e presso i rivenditori autorizzati, la vendita dei biglietti per assistere - a prezzi contenuti, dai 10 ai 30 euro...
La rassegna letteraria "Amalfi d'Autore. Incontri letterari", promossa dal Comune di Amalfi in collaborazione con la Delia Agenzia Letteraria, prosegue martedì 9 agosto, alle ore 21.00, in Largo Duca Piccolomini - Amalfi con Totò Cascio, autore di "La gloria e la prova. Il mio nuovo cinema paradiso 2.0"...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.