Tu sei qui: MondoSigiIl caos del traffico, corsi e ricorsi storici: Amalfi negli anni '60 nelle foto d'archivio di Sigismondo Nastri
Inserito da (Admin), giovedì 27 aprile 2023 14:23:02
di Sigismondo Nastri
In coincidenza con i ponti festivi e i week end, con le grandi ricorrenze (Natale e Pasqua), con l'inizio della stagione turistica, ecco che torna al centro della discussione il problema del traffico in Costiera. Corsi e ricorsi storici. È sempre successo.
Mi torna alla memoria il povero vigile urbano, incaricato di dirigere la circolazione in piazza Flavio Gioia: sbuffava, sudava, imprecava. Pregava affinché cadesse qualche frana dalla parte di Vietri e di Sorrento.
Le foto che metto qui risalgono alla fine degli anni Cinquanta, o inizio Sessanta: lo deduco dal pilastro, a destra, accanto all'ingresso della pasticceria Savoia, di sostegno al palazzo Gambardella (foto a sinistra).
Erano in corso i lavori di sistemazione del letto del torrente Canneto a cura dell'Impresa Di Stasio.
Per quanto riguarda la foto verticale a destra ricordo che, mancando un vigile, all'altezza dello svincolo per piazza Municipio, un tale (è la persona in primo piano al centro della strada: non mi viene il suo nome) tagliò un'anguria a metà, la fissò sulla lama di un coltello e si mise a dirigere la circolazione veicolare, utilizzando il rosso del frutto e il verde della buccia a mo' di semaforo.
La soluzione? Non certo nel fiume di parole, parole, parole, che scorre da sessant'anni e più. O, peggio, nel pertuso che si vuole aprire nella montagna tra il castello Mezzacapo e la "California" di Minori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102332109
Di Sigismondo Nastri Come ogni anno, l'indomani della domenica di Pentecoste [e cioè oggi], è dedicato al tradizionale pellegrinaggio al Santuario di Maria Santissima Avvocata, sul monte Falerzio che domina il promontorio di Capo d'Orso, tra Cetara e Maiori. Una festa che accomuna - nella fiduciosa remissione...
Di Sigismondo Nastri Sono passati quaranta giorni dalla Pasqua. Oggi, giovedì, è il giorno dell'Ascensione di Gesù al Cielo. Purtroppo la ricorrenza non è riconosciuta più dallo Stato come festività e questo ha costretto la Chiesa a spostarne la data alla domenica successiva. Per sabato sera cercherò...
Di Sigismondo Nastri Sono trascorsi quarantacinque anni da quando il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Era il 9 maggio 1978. Aldo Moro...
Di Sigismondo Nastri Sono tra quelli che dicono NO al transito del Giro d'Italia, dopo il terribile incidente nel quale ha perso la vita il giovane Nicola Fusco. Qualcuno crede davvero che la Costiera, per promuovere la propria immagine, abbia bisogno di questo tipo di eventi? In un periodo, oltretutto,...
Lunedì 8 maggio, alle ore 12.00 [dopo la celebrazione della messa alle ore 10.30], nel santuario di Pompei, il cardinale Matteo M. Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, reciterà la supplica alla Madonna - la preghiera scritta dal Beato Bartolo Longo - in collegamento con Tv2000 e, come...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.