Tu sei qui: LibriVietri sul Mare, 25 febbraio il prof. Andrea Marino presenta il suo libro su Tangentopoli
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 febbraio 2023 11:35:37
All'interno della sua decima rassegna culturale, l'associazione La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare presenta: "L'imprevedibile 1992. TANGENTOPOLI: rivoluzione morale o conflitto di potere?", saggio storico del prof. Andrea Marino, docente di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Salerno, uscito per la collana l'Antidoto di Viella Editrice.
L'appuntamento è per sabato 25 febbraio, alle 18, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, in C.so Umberto I, 83. Dopo i saluti del primo cittadino dott. Giovanni de Simone, dialogherà con l'autore il dott. Vincenzo Pedace; modera l'incontro il giornalista Aniello Palumbo. L'evento è organizzato grazie all'apporto collaborativo della Pro Loco di Vietri sul Mare e della libreria Imagine's Book di Salerno.
17 febbraio 1992. Milano. Quella che dovrebbe essere una tranquilla giornata d'inizio campagna elettorale passerà alla storia come l'avvio di Tangentopoli. Questo libro indaga il contesto, i protagonisti e le conseguenze della imprevedibile "rivoluzione" del 1992, mostrando che quella del sistema politico italiano non era una "morte annunciata". Tangentopoli viene collocata dall'autore all'interno delle reali dinamiche che contribuirono a produrla, prendendo le distanze da letture deterministiche, spesso condizionate dalle convinzioni politico-ideologiche o dal vissuto personale di commentatori e studiosi. L'obiettivo è di riequilibrare interpretazioni e categorie abusate nel dibattito pubblico e storiografico, contribuendo così a completare le conoscenze sulla più grave crisi della Repubblica.
Andrea Marino, dottore di ricerca in Storia contemporanea, è assegnista di ricerca e docente a contratto presso l'Università di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC. Si è occupato principalmente di partiti, istituzioni e gruppi dirigenti in epoca repubblicana. È autore del volume "La Campania dei partiti. Stato centrale e poteri locali" (Rubbettino 2019). È consigliere comunale a Pellezzano, con deleghe alla Cultura, Innovazione Tecnologica, Viabilità ed Attività Produttive.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103632106
Martedì 5 dicembre 2023, un evento letterario di spicco avrà luogo presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. In questa cornice storica e culturale, la scrittrice napoletana Marinella Sorrentino presenterà il suo romanzo d'esordio, "Clementina: Una Donna del Novecento a Napoli", pubblicato da Mediterranea...
"Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", la rassegna letteraria organizzata dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura in collaborazione con la Regione Campania, la Scabec, la Camera di Commercio di Salerno, e il patrocinio della Provincia di Salerno...
Nell'aula del Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, alle ore 18 di giovedì 30 novembre 2023, sarà presentato il volume "Graffiti vietresi" di Vito Pinto, edito da Graus Edizioni con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Trattasi di una antologia della memoria del paese costiero, che è sempre...
Sabato 2 dicembre, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Vietri sul Mare, con inizio alle 10.30, secondo appuntamento con la rassegna "Quello che le donne... Dicono!", organizzata dal giornalista Antonio Di Giovanni, nell'ambito delle manifestazioni culturali "Vietri Cultura", per la direzione...
Di Maria Abate "Bart off: Dal forno dell'architetto" è il libro che Bartolomeo Giordano, nato e cresciuto a Tramonti, piccolo paese nell'entroterra della Costiera Amalfitana, desiderava pubblicare da ormai diversi anni... e finalmente ce l'ha fatta. Laureatosi a pieni voti all'Università degli studi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.