Tu sei qui: Libri“SperiAmo una Terra”, Francesco Del Pizzo presenta in Costiera amalfitana il suo nuovo libro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 8 agosto 2024 10:52:18
Si svolgerà il 9 agosto, a Minori, costiera amalfitana, in piazza Garofalo (ore 21.30), la presentazione del nuovo libro di Francesco Del Pizzo, "SperiAmo una Terra. Per una comunità della pace", edito da Nerbini (Firenze).
L'autore, di origini minoresi, alla luce delle scienze umane e sociali, partendo dai drammatici scenari socio-ambientali e di "guerra mondiale a pezzi", pone l'attenzione su una serie di interrogativi di senso e prospettive di lettura. Termini come guerra, conflitto, pace e speranza sollecitano lo sguardo sulla necessità di creare paradigmi diversi per una vera rivoluzione della speranza che abbia come fondamento un'idea di ecologia integrale. Il tema del linguaggio consente all'autore di allargare le maglie della riflessione verso la Politica, nella speranza di rifondare una comunità umana che nella solidarietà tra singoli riscopra la solidarietà con l'ambiente, con la natura con la casa comune - la nostra Terra - secondo l'interpretazione di papa Francesco che, geograficamente ed esistenzialmente, incita l'attenzione e la visione di un Mediterraneo come via di pace. La speranza diviene un cammino "nonostante" tutto, non facile ottimismo ma responsabilità di ciascuno e di tutti.
A dialogare con l'autore ci saranno il vescovo ausiliare dell'arcidiocesi di Napoli Gaetano Castello, il presidente del "premio Amato Lamberti" di Napoli Nino Daniele, già sindaco di Ercolano, Gavino Nuzzo, presidente della fondazione Campania Welfare (già fondazione Banco di Napoli). A moderare la presentazione Stefania Sorgente, docente presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Salerno.
L'incontro avrà al centro la significativa testimonianza di Salvatore Melluso sacerdote responsabile della casa della pace "don Tonino Bello" accompagnato da donne e bambini rifugiati di guerra che nella casa trovano riparo e accoglienza.
Notizie sull'autore:
Francesco Del Pizzo (1976) è docente di Sociologia e Dottrina Sociale della Chiesa presso la sez. S. Tommaso d'Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, insegna storia e filosofia nei licei. È Membro dei gruppi di ricerca "Spiritualità" e "Giovani del Sud" dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo di Milano. Coordina l'osservatorio socio-religioso e pastorale della Diocesi di Napoli, è presidente diocesano dell'Azione Cattolica di Napoli. Collabora con il quotidiano "Avvenire".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109222106
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...