Tu sei qui: LibriMichela Bilotta a Vietri sul Mare con “La metrica dell’oltraggio” chiude la rassegna “Quello che le donne… dicono!”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 marzo 2024 16:37:23
Ultimo appuntamento, sabato 6 aprile, alle ore 10.30, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Vietri sul Mare, con la rassegna "Quello che le donne... dicono!", organizzata dal Comune, nella persona del giornalista Antonio Di Giovanni, nell'ambito delle manifestazioni culturali "Vietri Cultura", per la direzione artistica di Luigi Avallone, e incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, con il patrocinio dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni e Costa d'Amalfi "Lucio Barone" e della Proloco locale.
Sarà la scrittrice, già ufficio stampa del Parlamento Europeo, Michela Bilotta, a chiudere la kermesse con il suo libro "La metrica dell'oltraggio" (Jack Edizioni), che affronta le tematiche legate alla violenza di genere.
Dopo i saluti istituzionale del sindaco di Vietri sul Mare e consigliere provinciale Giovanni De Simone e del presidente dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni - Costa d'Amalfi "Lucio Barone" Francesco Romanelli, la presentazione sarà affidata al prof. Franco Bruno Vitolo. A dialogare con la scrittrice la psicologa Fabiola Esposito e lo psichiatra Walter di Munzio.
La manifestazione aderisce al progetto "Posto Occupato", campagna di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita contro la violenza sulle donne, nata nel 2013 da Maria Andaloro, che ha ideato e messo in piedi questa campagna che ha fatto il giro d'Italia ed ha anche oltrepassato le Alpi, e rappresentata in questo evento da Concetta Lambiase, che fornirà anche un "focus" sulle attività svolte.
La manifestazione avrà un momento di arte con l'esposizione di alcune opere artistiche legate alle problematiche affrontate della kermesse a cura dell'associazione NIMIA, formata dalla poetessa Giovanna Rispoli e dalle pittrici Manuela Borrelli e Sara Di Costanzo.
Beatrice De Sanctis, professione giornalista, sta leggendo il quotidiano. Un caso di femminicidio attira la sua attenzione. All'improvviso la porta sbatte: è la sua direttrice, Roberta Bersaglia che, con il tono brusco di sempre, le comunica il suo prossimo incarico: dovrà recarsi a Valsinni, in Basilicata, per scrivere un pezzo su Isabella Morra, poetessa del Cinquecento assassinata dai fratelli.
Una serie di circostanze inducono Beatrice a intraprendere il lungo viaggio da Milano alla Basilicata in auto, in un simbolico tragitto di consapevolezza, durante il quale ogni incontro si rivela un tassello importante per comporre il mosaico finale della sua esperienza.
La supportano il marito Stefano, che contrappone la sua razionalità da ingegnere all'impulsività di lei, ed Eugenio, il solerte stagista "che detiene un'impressionante media di domande al minuto" e che nasconde un drammatico segreto.
Sullo sfondo, la bellezza struggente e spesso dimenticata dell'Italia minore, da Recanati a Lanciano, da Termoli a Matera, fino ai luoghi di Isabella Morra.
Questa crescita interiore porterà la protagonista a rendersi conto che, nella realtà, l'argomento tema del libro, è un fenomeno più diffuso di quanto si possa pensare.
Ecco quindi che Michela Bilotta ci propone un percorso utile per arginare il grave fenomeno con soluzioni che passano da strade come l'educazione e la cultura, ma anche l'uso corretto del linguaggio, evitando paradigmi costruiti su stereotipi che appartengono a una retorica patriarcale e quindi fuorviante per una corretta comprensione del fenomeno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104040101
di Mafalda Bruno Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi...
Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...
Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...
Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...