Tu sei qui: LibriLunedì 5 giugno a Minori ripartono i “Salotti letterari” con i 36 autori in concorso per il Premio costadamalfilibri
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 giugno 2023 11:30:15
Alla XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo ripartono i "Salotti letterari" con i 36 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia. Lunedì 5 giugno, infatti, a Minori in Largo Solaio dei Pastai, ore 20.15, in concorso: Raffaella Fanelli con "Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Tutta la verità sul delitto di via Poma" (Ponte alle Grazie), Daniela Stallo con "Winday" (Armando Editore), Salvatore Claudio D'Ambrosio con "Ho ancora gli occhi di cerbiatto" (CSA).
Finalmente tutta la verità sul delitto di via Poma in "Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni?" di Roberta Fanelli. Il 7 agosto 1990, in via Carlo Poma 2, nel quartiere borghese di Prati a Roma, la ventenne Simonetta Cesaroni viene barbaramente uccisa nell'ufficio dove svolge un lavoro saltuario: dopo oltre trent'anni dal suo assassinio, il colpevole non è stato ancora trovato. Quello di via Poma è uno dei più noti casi irrisolti in cui, come spesso accade nei peggiori momenti della nostra storia, si mescolano sbadatezze, falsi indizi, interrogatori mancati, depistaggi veri e supposti, mancati riscontri, suicidi sospetti, testimonianze non verificate e menzogne, menzogne, menzogne... Nel corso degli anni, i principali sospettati, dopo dolorose trafile processuali, si sono rivelati innocenti. Altri invece sono scivolati tra le maglie della giustizia senza mai essere nemmeno indagati. Fino ad oggi: nel 2022, alcune rivelazioni hanno fatto vacillare l'alibi di una delle persone coinvolte. L'inchiesta è stata così riaperta ed è stata creata anche una commissione parlamentare d'inchiesta. In questo libro, la giornalista, che vive nel milanese, mette a fuoco «tutta la verità possibile», offrendo al lettore fra le tante novità l'unica intervista rilasciata in vita da quello che oggi appare il «centro oscuro» del delitto, l'avvocato Francesco Caracciolo di Sarno, attorno a cui ruota una rete di relazioni pericolose. Non esiste, infatti, il delitto perfetto, ma solo indagini sbagliate: quali errori sono stati commessi? Da chi? E soprattutto, perché?
Taranto, giovedì santo, wind day, lo scenario di "Winday" di Daniela Stallo, scrittrice residente a Pisa. Il maestrale investe la fabbrica e sposta le polveri sottili. Lucrezia Saniva, fotografa per passione e commessa in una cartoleria per sbarcare il lunario, vive sola in una casa degli spiriti e dialoga col fantasma del commissario Maigret. A mezzanotte, prima della processione dell'Addolorata, un attentato all'Ilva ferma la città, i riti della Settimana Santa e colpisce alcuni membri della famiglia Volk, simbolo del gruppo siderurgico. Le indagini del dottor Iacovelli, col quale Lucrezia collabora, si indirizzano prima verso il gruppo che negli anni Settanta aveva fallito un attentato all'Italsider, poi verso esponenti di associazioni ambientaliste. Tra rigurgiti di terrorismo, un furto al Museo e un'antica narrazione collettiva, si snodano semplici storie personali sullo sfondo di una città complicata e bellissima.
Non è una storia facile da leggere, piacevole, edulcorata, ma è una storia vera quella di "Ho ancora gli occhi di cerbiatto" di Salvatore Claudio D'Ambrosio. Una storia che l'autore, bancario per professione, ha deciso di raccontare per due motivi: perché le storie vanno raccontate, e perché questa possa dare un barlume di speranza a qualcuno che magari pensa di aver toccato il fondo. È la storia di un sopravvissuto, che però non hai mai smesso di sperare che le cose potessero migliorare. È una storia scritta senza filtri, è come lo scrittore di Baronissi: schietta e diretta.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, e gli interventi dello scrittore e cantautore Mino Remoli.
Chi vuole seguire la programmazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo può farlo consultando la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contattando la segreteria del festival al numero 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105328100
di Mafalda Bruno Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi...
Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...
Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...
Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...