Tu sei qui: LibriIl vietrese Carmine Mari presenta “L’Alfiere d’Oriente” al Circolo Canottieri Irno di Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 12 marzo 2025 17:02:04
Sarà presentato giovedì 13 marzo, a Salerno, negli spazi del Circolo Canottieri Irno, "L’Alfiere d’ Oriente. Riccardo del principato e La Croce di Bisanzio", scritto da Carmine Mari e in libreria da ottobre per la giovanissima casa editrice Il Piroscafo, diretta da Daniele Pierumberto Cellamare, del gruppo Les Flâneurs edizioni, guidato da Alessio Rega.
L’autore, originario di Vietri sul Mare, ci condurrà nella sua Salerno medievale, in dialogo con Olga Chieffi, Gemma Criscuoli e Raffaele Brescia Morra, ospiti del Presidente del sodalizio di Via Porto Giovanni Ricco.
Protagonista della narrazione è Riccardo del Principato, un cavaliere normanno coinvolto in intrighi di corte, giochi di potere e pericolose alleanze. La protezione del mercante Simone si rivela presto solo una parte di una trama ben più intricata: Normanni e fazioni opposte al basileus si fronteggiano in un clima di sospetti e tradimenti, mentre Goffredo di Troia, ambiguo mercenario, tesse le sue trame nell’ombra.
Accanto a Riccardo emerge la figura di Gisla, allieva della celebre medichessa Trotula, che si trova suo malgrado coinvolta in un vortice di eventi capaci di cambiare il corso della storia. Tra segreti inconfessabili, lotte di potere e una tensione crescente, la Salerno medievale prende vita tra le pagine del romanzo, restituendo al lettore un affresco dettagliato e avvincente dell’epoca.
Con "L’Alfiere d’Oriente", Carmine Mari celebra dieci anni di carriera letteraria, un percorso iniziato nel 2015 con "Il Regolo Imperfetto", romanzo storico ambientato nel XIII secolo e divenuto un best seller dell’estate salernitana. Seguono "Hotel Angleterre" (2021), ambientato nella Belle Époque, e "Il Fiore di Minerva" (2022), che porta il lettore nella Salerno del 1551 tra pirati e corti nobiliari.
Mari si distingue per uno stile narrativo che combina rigore storico e tensione narrativa, con descrizioni dettagliate che fanno rivivere la città attraverso i secoli. "L’Alfiere d’Oriente" conferma questa cifra stilistica, con una struttura chiara e ben articolata: tre parti e trentatré capitoli, in cui l’autore intreccia personaggi storici e fittizi in un equilibrio perfetto tra fedeltà storica e invenzione letteraria.
La presentazione a Salerno sarà un’occasione imperdibile per approfondire il lavoro dell’autore e perdersi tra le atmosfere suggestive di un Medioevo ricostruito con maestria. Carmine Mari continua a dimostrare che la Storia non è solo un racconto del passato, ma un ponte tra epoche, che parla ai lettori di oggi con la stessa intensità di ieri.
Biografia: Carmine Mari, nato a Raito, sulla Costa d’Amalfi nel 1965, vive a lavora a Salerno. Laureato in sociologia, nel 2015 ha esordito con il romanzo Il regolo imperfetto. Intrighi e alchimie alla scuola medica salernitana (Atmosphere Libri), un thriller storico ambientato nel XIII sec. ai tempi di Federico II, che ha ricevuto il premio letterario nazionale "Borgo di Albori" 2016. Ha pubblicato i romanzi storici Hotel d'Angleterre (2021, II edizione, Premio letterario "Giallo al Centro" 2021), Il fiore di Minerva (2022, III edizione, vincitore del contest "Book TSD Summer Cup 2022" indetto dal sito Thriller Storici e dintorni) e Il regolo imperfetto (2023). Ha collaborato alla pagina culturale del quotidiano "La Città" ed è stato docente di Psicologia dello sport presso il centro di formazione federale della Federazione Italiana Canoa Kayak. Tra il 2004 e il 2008 suoi interventi sono apparsi nella rivista americana "Fine Scale Modelers", periodico leader nel settore del modellismo storico a diffusione internazionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108011109
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...
Domani, martedì 29 aprile 2025, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone, intitolato "Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull'immortalità", edito da Armando De Nigris Editore. L'incontro sarà aperto dai...
Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...
A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....