Tu sei qui: LibriIl ravellese Antonio Schiavo presenta a Radio Rai 1 il suo libro: una storia di immigrazione, infibulazione e guerre
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 gennaio 2024 14:30:35
Oggi, 13 gennaio, Antonio Schiavo, scrittore di Ravello, e il suo meraviglioso libro sono stati tra i protagonisti della rubrica "INCONTRI D'AUTORE" su RADIO RAI 1, condotta dalla giornalista Alessandra Rauti.
"Sono tristi, di sera, le stazioni" è un romanzo che sta molto a cuore all'autore: narra la storia di Nino Genna, maestro elementare a Borgo Scrivia, e della sua alunna Fatima, giunta in Italia dal Sud Sudan.
«Il protagonista, di origini lucane, viene assegnato in provincia di Alessandria e inevitabilmente, in alcuni momenti, è assalito da una forte nostalgia dei luoghi d'origine. In quei momenti si rifugia alla stazione, immaginando che il binario che si perde nel buio sia una sorta di cordone ombelicale per casa. La sua vita monotona ha un sussulto quando subisce una grave malattia agli occhi che gli toglie una delle sue più grandi passioni, la lettura, ma soprattutto quando in classe arriva una bambina del Darfur, destinata, purtroppo, dal padre Ibris, a una pratica brutale, l'infibulazione».
Così Antonio Schiavo ha introdotto ai radioascoltatori la sua ultima fatica letteraria, che tratta con delicatezza temi importanti dell'attualità: dal piacere della lettura come strumento essenziale per la crescita delle nuove generazioni al problema delle guerre dimenticate, quindi la problematica delle mutilazioni genitali femminili.
L'infibulazione prevede la rimozione totale o parziale degli organi genitali femminili esterni ed è diffusa tradizionalmente in almeno 30 Paesi. Il principale, ma non unico, scopo di questa pratica è quello di impedire alla persona infibulata di avere rapporti sessuali. Con la legge 9 gennaio 2006, n. 7, il Parlamento italiano ha provveduto a tutelare la donna dalle pratiche di mutilazione genitale femminile, ma nonostante ciò, essa viene praticata ancora da qualche famiglia, nel segreto delle mura domestiche e con il rischio che la procedura possa portare a infezioni o conseguenze ancora più gravi, come il decesso.
«Nino cercherà in ogni modo di impedire che la sua alunna possa subire l'infibulazione e, contemporaneamente, di difendere anche la madre della bimba dalle violenze dei datori di lavoro», spiega lo scrittore. «Egli lotterà accanitamente per difendere la bimba da questo progetto e rischierà grosso: il finale lo lascio al lettore».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105844102
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...