Tu sei qui: LibriIl Premio costadamalfilibri fa tappa ad Erchie: 26 giugno appuntamento con ..incostieraamalfitana.it
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 giugno 2024 11:06:26
Parte da Il Limoneto di Ercole, lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del borgo di Erchie, mercoledì 26 giugno, la quarta settimana della diciottesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Appuntamento infatti alle ore 20.00 con il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir"; protagonisti ElviraRossi e "Carmela in libertà" (Gli Scrittori della Porta Accanto), Francesco Puccio e "I Greci, i Romani e...l'amore" (Carocci), Michela Fretta e "Il fatto, che è femmina" (Scatole parlanti).
Nel cuore della provincia della Avellino degli anni Cinquanta in "Carmela in libertà" di Elvira Rossi, il destino di Carmela si intreccia con le vicende di un'Italia che cerca di risollevarsi dalle rovine della guerra e sperimenta un nuovo corso politico con l'affermazione della Repubblica. Costretta a guidare greggi per sostenere la sua famiglia, Carmela è un'adolescente analfabeta che si trova immersa in una società rurale caratterizzata da arretratezza e rapporti di subalternità. Attorno a lei si muovono numerosi personaggi, ognuno con la propria voce che definisce il tessuto sociale e storico dell'epoca.La storia si trasferisce a Salerno quando, per una serie di circostanze, Carmela entra a servizio dei De Bonis, una famiglia agiata. In questa nuova realtà il divario sociale, evidenziato da scene di estrema povertà e di umanità dolente, si fa più netto e suscita il malcelato ribrezzo della gente perbene. È qui che emerge in Carmela - acuta osservatrice di un mondo che impara a poco a poco a conoscere - un forte desiderio di libertà, emancipazione e giustizia sociale, determinata a realizzare un'esistenza al di là dei limiti imposti dalla propria e altrui condizione.
Come amavano i Greci e i Romani? In viaggio sulle ali di Eros, "I Greci, i Romani e...l'amore" di Francesco Puccio esplora molti luoghi della poesia e della prosa greche e latine per seguire le tracce di una divinità dalle numerose e imprevedibili vite, attraverso le sue tante manifestazioni, talvolta amabili e gioiose, talaltra terribili e dolorose, ora sorridenti e scherzose, ora oscure e ingannevoli. Ci imbatteremo, così, in chi ha vissuto amori dolceamari, in chi all'amore ha affidato l'ultima resistenza possibile dinanzi alla morte, in chi si è abbandonato ai piaceri furtivi di Afrodite o, ancora, in chi, per passione, ha visto mutare la mente e il corpo e in chi, dopo peripezie e turbamenti, ha potuto godere di una vicenda a lieto fine. Un viaggio denso di suggestioni, alla scoperta di questa forza sempiterna e incessante e della sua capacità di muovere il mondo e le creature che lo popolano.
"Le indicazioni di papà sono sempre state una mano, a palmo basso, che svettava da destra a sinistra, ora a indicare un masso, ora un albero, ognuno con una sua storia, ognuno con un racconto che papà faceva perché si portava dentro un mondo dove le strade erano senza nomi, solo miti. Un mondo perfetto, che raccontava alla maniera di nonna, ma in modo meno confuso, più dettagliato. Il mondo di papà era senza apocalisse, senza epilogo. Una dimensione eterna che teneva dentro anche le brutture, accogliendole. Il paradiso dell'aldiquà". "Il fatto, che è femmina" di Michela Fretta è un romanzo dal sapore agrodolce che porta la protagonista, in realtà una semplice voce narrante, a rievocare storie della sua infanzia attraverso le suggestioni dei racconti della cara nonna, e a scandagliare così, nel ricordo, uno dei suoi amori più viscerali, quello per il padre.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone. Con la collaborazione de Il Limoneto di Ercole e della Pro Loco di Minori.
Nel corso della serata, con gli interventi di Katerina Furstova e Massimo Blasone, la consegna del Premio Scriptura artistico letterario internazionale, del Premio Zephiro Media Company, del Premio Pro Loco Minori giovani autori.
Chi vuole seguire la programmazione della XVIII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107633108
Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...
A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....
Venerdì 28 marzo, alle ore 10.30, l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore "Della Corte - Vanvitelli" di Cava de' Tirreni ospiterà la presentazione in anteprima del libro "Nutrizione e fertilità femminile - Benessere ed armonia", scritto dalla biologa nutrizionista di Vietri sul Mare Valentina...
Venerdì 21 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la presentazione della quadrilogia "Quei d'Amalfi" di Gabriele Cavaliere, un'opera che attraversa tremila anni di storia e narrazione, mettendo in luce il ruolo centrale delle donne nella costruzione dell'identità...