Tu sei qui: LibriI romanzi di Filomena Baratto e Maria Delfina Tommasini a Praiano il 15 giugno per ..incostieraamalfitana.it
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 13 giugno 2022 12:25:32
Inizia a Praiano la quarta settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia.
Mercoledì 15 giugno, infatti, presso la Congrega in Piazza San Luca, ore 19.45, in concorso Filomena Baratto con "Il ragazzo venuto dal mare" (LFA Publisher) e Maria Delfina Tommasini con "NN di SS Lebensborn" (Progetto Cultura). Con il patrocinio del Comune di Praiano.
In un paese del sud Italia, Sauro Marra, proprietario terriero, un giorno trova nel suo terreno un ragazzo di colore. Disorientato e incapace di mandarlo via, se lo ritrova nei campi a raccogliere le olive. Dopo una settimana che Tim, questo il nome del protagonista de "Il ragazzo venuto dal mare" di Filomena Baratto, è alla masseria, comincia tra loro un timido rapporto pur tra dubbi e incertezze. E proprio allora gli agenti fanno irruzione nel podere per portarlo via: in una fabbrica di mattoni, poco distante da lì, sono state ammazzate quattro ragazze ed è implicato suo fratello Isman. Sono due ragazzi senegalesi che hanno attraversato pene e miserie per raggiungere l'Italia. Smarrito e preoccupato per lo scempio avvenuto e la sorte dei due ragazzi, il padrone non sa cosa fare. Alla fine decide di prendere Tim sotto la sua tutela offrendogli un lavoro di bracciante nel suo podere. Intanto il fratello, Isman, finisce in prigione come maggiore indiziato per la morte delle ragazze. Lentamente Tim conquista la fiducia del padrone che comincia a trattarlo come un figlio.
Nel 1940 in Norvegia coesistono nazisti tedeschi e nazisti norvegesi, altrettanto crudeli e disumani. Fra eventi e colpi di scena, in "NN di SS Lebensborn" di Maria Delfina Tommasini si innesca la storia di un'amicizia vera, quella che non giudica, di un amore che va oltre la guerra e di una difficile ricerca del passato: la verità andrà oltre ogni immaginazione. Il fine è quello di far rivivere la memoria delle donne e dei figli del "Lebensborn".
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone che, a seguire, condurrà la cerimonia di consegna dei Premi per l'Alto Impegno Culturale "Software Studio" 2022. Riconoscimenti a: Angelo Sollazzo, presidente della Confederazione Italiani nel Mondo; Maria Rosaria Greco, operatrice culturale, curatrice dei progetti "Femminile palestinese" e "Mediterraneo contemporaneo"; Felice Pastore, presidente del Gruppo Archeologico Salernitano; Blam Team, rigenerazione urbana e innovazione sociale; Serena Della Monica, fisarmonicista. A consegnarli i premiati dell'edizione 2021: Paolo Speranza, storico del cinema e direttore Cinemasud; Mariangela Petruzzelli, giornalista e autrice TV RAI; Vincenzo Albano, organizzatore teatrale; Costantino Catena, pianista e Yamaha Artist.
Chi vuole seguire la programmazione della XVI edizione della Festa del Libro in Mediterraneo può farlo consultando il sito www.incostieraamalfitana.it e la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contattando la segreteria del festival al numero 3487798939.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109515107
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...
Domani, martedì 29 aprile 2025, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone, intitolato "Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull'immortalità", edito da Armando De Nigris Editore. L'incontro sarà aperto dai...
Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...
A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....