Tu sei qui: Libri“Da dove vengono le formiche”: Cetara accoglie il giovane autore Antonio Castiello
Inserito da (Admin), venerdì 29 agosto 2025 08:54:41
di Mafalda Bruno
Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi di relatori, moderatori ecc.
La presentazione del suo libro, a cui è intervenuto il Sindaco Roberto Della Monica con la presenza, tra i vari ospiti, l'orgoglioso padre dello scrittore, Gennaro, è avvenuta nella suggestiva cornice della Piazzetta Grotta, sottostante la Torre Vicereale, ed è stata composta da una serie di pagine stampate, di video da guardare e di commenti da lasciare, a guidare i visitatori alla scoperta del nocciolo della questione: il libro, il perché è stato pensato, scritto e quindi i suoi contenuti.
Cittadino di Vietri sul mare, Antonio ha conseguito una Laurea in Ingegneria del Cinema e Mezzi di Comunicazione. Ma col tempo ha capito che la sua passione non erano i lavori statici in un ufficio, bensì la voglia di scrivere romanzi, cosa ancora più apprezzabile in un mondo fatto ormai di e-book, ipad, ipod ecc. Nulla, sostiene l'Autore e noi con lui, ha valore quanto un libro scritto su carta, sfogliato, odorato da portare con sé come un affidabile compagno di viaggio.
Cetara News gli ha rivolto alcune domande: di seguito il colloquio con Antonio.
Da dove nasce l'idea di questo libro?
"Dal fatto che c'è sempre più gente che ha bisogno di aiuto psicologico, di un sostegno professionale, e vista la mancanza di esperti in materia, centri di ascolto ben organizzati e la latitanza in questo campo delle nostre Istituzioni, il romanzo immagina una soluzione alternativa, virtuale, affidando ad un robot, all'intelligenza artificiale, in una parola alla tecnologia che avanza, la possibilità di dare risposte ai tanti motivi di ansia che attanagliano la vita di ogni essere umano".
Ma può un robot essere in grado di rispondere a domande sugli stati d'animo e sulle insicurezze dell'uomo?
"Questo particolare robot viene pensato, nel romanzo, e "costruito" sotto gli occhi e le mani esperte di psicologi, psichiatri, scienziati in definitiva, che con appositi algoritmi, lo rendono in grado di rispondere alle domande del "paziente" . E' addirittura un automa, di nome D, che svolge il suo lavoro incaricato dal Servizio Sanitario Nazionale!"
Cioè in pratica, uno sta guidando, questo robot/ psicologo fa l'autostop, sale in macchina, e una volta accanto al guidatore inizia a psicanalizzarlo, giusto?
"Esattamente, ma può avvicinarsi anche a chi è seduto momentaneamente su una panchina nel parco. Ovviamente le sue risposte rientrano nei limiti con cui un automa può sostituirsi ad un medico in carne ed ossa. Altra particolarità non trascurabile è cercare di capire, e nel libro si analizza anche questo aspetto, cosa c'è realmente dietro al progetto che l'Azienda X ha sviluppato nel creare questo prodotto robotico"
Da ultimo, Antonio, sarà mai possibile che un automa creato in un laboratorio possa arrivare a provare empatia verso un essere umano?
"Questa è una domanda che viene rivolta anche al robot medesimo, il Signor D, che viene quasi colto di sorpresa (essendo programmato per risposte concrete, per algoritmi, e non per sensazioni): difatti, alquanto confusamente, il robot inizia a tergiversare, ad andare in confusione, a cercare delle scappatoie di risposte che ovviamente non trova. E non potrebbe essere altrimenti"
Quindi alla fine... da dove vengono le formiche alias i nostri affanni, le nostre ansie, inquietudini e angosce?
Ad ogni lettore la sua risposta personale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10866103
Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...
Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...
Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...
Tremila anni di storia e di storie, ambientate in uno scenario unico e meraviglioso come la costiera amalfitana, saranno i protagonisti del nuovo appuntamento di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna dedicata a scrittori, libri e lettori, promossa dal Comune di Ravello e diretta dal giornalista...