Tu sei qui: LibriDa Dirigente Scolastico a Scrittore di Gialli, 16 maggio a Salerno si presenta il romanzo di Nicola Annunziata
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 maggio 2024 10:43:24
Giovedì 16 maggio - alle 18,30 - nella Sala Teatro "SanGenesio" della Struttura di Riabilitazione in Via Bastioni 12, a Salerno, il Laboratorio dei Pensieri Scomposti, il progetto "Avanti" e l'Asl di Salerno presentano il libro di Nicola Annunziata dal titolo "Il Caso del Cadavere Vista Mare".
Si tratta del romanzo del debutto assoluto come scrittore per il Dirigente Scolastico salernitano, da un anno in pensione, che ha già pubblicato il nuovo libro, "Il Caso del diavolo in Laguna".
Un romanzo pieno di colpi di scena che non lascia alcun dubbio sulle sue qualità di comunicatore, in grado di affascinare, con la sua intrigante "voce fuori campo", tutta da scoprire.
La storia è ambientata a Paestum, luogo molto ben conosciuto da Annunziata, che non nasconde, tra le pieghe delle sue descrizioni, una capacità descrittiva puntuale anche dell'ambiente e della bellezza del paesaggio.
Preside di due importanti Istituti, il Galilei e il Genovesi-Da Vinci, ha saputo utilizzare questa sua esperienza per accogliere il lettore che sa avvicinarsi alle sue pagine. Il linguaggio utilizzato è semplice, difficile da abbandonare lungo la lettura, lungo il cammino, lungo la storia dove, la sorpresa finale, è di quelle che non ti aspetti.
A fare compagnia a Nicola Annunziata ci sarà Il Direttore della UOSM Salerno, Dott. Germano Fiore, con la sua puntuale ed intelligente ironia, Umberto Flauto, responsabile culturale del Laboratorio dei Pensieri Scomposti (co-organizzatore dell'evento,) che dialogherà con l'autore, con l'attrice/regista Anna Nisivoccia e la sua dirompente scuola di lettori del gruppo INTE e la sagace quanto attuale "Famiglia Scartocchio" con una sorpresa simpatica ed originale.
Piero Masi, giovane avvocato penalista, è napoletano, ma un napoletano sui generis, con l'erre moscia e felicemente trapiantato a Mestre, dove ha ingranato bene nel lavoro e nella vita. Anche se non ama mostrarlo, è tuttavia sempre legato alla sua terra d'origine dove torna volentieri, ma preferibilmente non per lavoro. L'azione lo coglie sull'assolata spiaggia di Paestum, dove trascorre le vacanze con i genitori, chiamato in soccorso da un vecchio amico di famiglia, un tempo suo iniziatore alle piacevolezze mondane dell'estate. L'amico è accusato dell'omicidio dell'amante, un caso che gronda passionalità e vivacizza gli ultimi scampoli della calda estate del 2021, in un mondo che fatica ancora a risollevarsi dalla crisi innescata dalla pandemia. Piero non si fa pregare, non solo presta la sua opera di avvocato ma si lancia anche in personali indagini, destreggiandosi tra uomini impulsivi e prevedibili e donne vivaci ed energiche, in una vicenda che si snoda tra Paestum e la vicina Agropoli al ritmo languido della canicola e brioso degli spritz.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104628100
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...