Tu sei qui: Libri“Bart off”: in libreria le ricette dal forno dell'architetto pasticcere di Tramonti, Bartolomeo Giordano
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 novembre 2023 14:15:24
Di Maria Abate
"Bart off: Dal forno dell'architetto" è il libro che Bartolomeo Giordano, nato e cresciuto a Tramonti, piccolo paese nell'entroterra della Costiera Amalfitana, desiderava pubblicare da ormai diversi anni... e finalmente ce l'ha fatta.
Laureatosi a pieni voti all'Università degli studi di Napoli Federico II, dal 2005 svolge la professione di architetto come libero professionista. Ma nel suo cuore ci sono sempre stati i dolci. E così, nel 2016, fu scelto per partecipare alla quarta edizione del noto programma televisivo Bake Off Italia, dove si classificò a un passo dal podio, al quarto posto. Da quel momento, però, il suo profilo Facebook è diventato una community di appassionati di dolci, con cui Bartolomeo condivide ogni sua ricetta.
Finalmente, l'architetto pasticcere è riuscito a lasciare una traccia scritta dei suoi capolavori e noi l'abbiamo contattato per una chiacchierata. Di seguito l'intervista.
Ai primi di novembre, quando il libro era appena uscito, lo si poteva trovare al primo posto nelle Novità più interessanti di "Cucina per le Feste" su Amazon. Te l'aspettavi?
No, è stata una bella sorpresa anche per me. Il libro è stato accolto con molto entusiasmo ed è stato per me una grande soddisfazione vedere che tante persone, da tutta Italia, l'hanno acquistato subito e mi hanno fatto i complimenti per com'è strutturato, per i colori vivaci, perché le ricette sono alla portata di tutti.
"Bart Off" è il tuo secondo libro di ricette. Il primo è stato "Natale in Casa Giordano". Cosa dobbiamo aspettarci di diverso dal primo?
Di fatto "Bart Off" è il mio secondo libro, ma io lo considero il primo, perché "Natale in Casa Giordano" era un e-book e conteneva soltanto ricette natalizie. Questo invece è un libro in cui c'è tanto di me, a 360° gradi: si parte dalle torte da forno da conservare in credenza e consumare quotidianamente fino ad arrivare alle più elaborate torte per le grandi occasioni, ci sono i lievitati per la prima colazione, i biscotti e anche ricette di sfizi salati. L'ho pensato come un grande manuale che copre tutto l'arco della giornata da consultare nei momenti in cui si ha voglia di preparare qualcosa di buono.
Svelaci una chicca originale che possiamo trovare in questo libro.
Ogni ricetta è accompagnata da un detto antico, in napoletano, tradotto in italiano. Per me è stato un modo per ricordare i vecchi modi di dire e attualizzarli, adattandoli alla ricetta proposta. Sulla ricetta della "Nocciolosa all'amarena", ad esempio, c'è il detto: "E fatte d' ‘o pignato adda sape' ‘o cuppino". E io commento così: "I fatti personali li devono conoscere solo poche persone fidate, ma la bontà di questa torta la possiamo divulgare a tutti".
Il titolo riprende chiaramente "Bake Off", la trasmissione televisiva che ti ha fatto conoscere in tutta Italia per le doti di pasticcere. Cosa ti ha lasciato quest'esperienza e quanto ancora conta nella tua vita?
"Bake Off Italia", a cui ho partecipato nel 2016, mi ha fatto conoscere un po' a livello nazionale. È vero, il titolo, che gioca anche con il mio nome, vuole essere un omaggio al programma, perché è così che tanta gente mi ha conosciuto e da allora mi segue e mi dimostra quotidianamente il proprio affetto sui Social. Se non ci fosse stato "Bake Off" probabilmente non ci sarebbe stato nemmeno "Bart Off". Il programma di Real Time è stata un'esperienza bella, che si fa una volta nella vita ma che ti lascia un'impronta importante. Tuttora coltivo le amicizie nate in quell'occasione.
Hai realizzato il libro interamente da solo, dalla scelta delle ricette agli scatti fotografici. Quanto tempo ti è servito per finire e qual è stata la parte più difficile?
L'idea di questo libro è nata quasi subito dopo "Bake Off". La cosa più importante è cercare un editore che ti supporti e ti diriga nelle scelte da fare e alla fine, anche con il supporto dell'editore, è stato un lavoro messo su carta da me, perché delegare tutto sarebbe stato troppo oneroso. Per questo è stato un lavoro molto impegnativo: ho pensato alla ricetta, l'ho trascritta, l'ho provata, ho scattato le fotografie, ho creato il file, ho impaginato, ho corretto ciò che non mi convinceva... Alla fine ci ho messo più di un anno e più di una volta, pieno di dubbi, sono stato sul punto di mollare tutto. Pensavo che nessuno l'avrebbe mai acquistato, ma la perseveranza ha avuto la meglio e quindi sono sempre ripartito. Vi dirò, non l'ho realizzato a scopo di lucro, non penso che verrà acquistato in migliaia di copie... L'ho scritto per lasciare un ricordo di me: noi passeremo da questa Terra, i libri rimarranno...
Il 25 novembre presenterai il libro alla cittadinanza di Tramonti, tuo paese natale (e si spera che sarà un crescendo di presentazioni in giro per la Campania e oltre). Quanto ti emoziona la cosa?
Sabato pomeriggio, alle ore 17, presenterò il mio libro nella sala consiliare del Comune di Tramonti: tutti siete invitati a venire. Mi emoziona già da ora l'idea del contatto diretto con le persone: potermi confrontare con chi ritiene il libro bello ma anche con chi ha critiche costruttive da pormi. E sicuramente per l'occasione ci sarà qualcosa di buono da assaggiare! La cosa fondamentale che ci tengo a garantire, però, è che tutte le ricette sono state provate e calibrate per quella preparazione e quindi riusciranno in maniera perfetta.
A Bartolomeo auguriamo, per il suo nuovo libro, un successo oltre quello sperato, affinché il suo lavoro possa essere ripagato e la sua passione presa ad esempio da tanti giovani!
Per acquistare il libro, clicca qui: https://www.amazon.it/Bart-off-Dal-forno-dellarchitetto/dp/B0CM1NLYBG
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109666101
di Mafalda Bruno Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi...
Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...
Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...
Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...