Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneVia Crucis di Ravello annullata, mortificati anni di impegno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Via Crucis di Ravello annullata, mortificati anni di impegno

Inserito da Gianfranco Cioffi (redazionelda), mercoledì 4 marzo 2015 10:37:02

di Gianfranco Cioffi*

Ho avuto conferma, da un articolo del Vescovado, che quest'anno la Via Crucis in costume non si farà. Non vorrei essere un cattivo profeta, ma ho il timore che questa ennesima rinuncia possa decretare la definitiva cancellazione della manifestazione.

La motivazione ufficiale sarebbe: "insufficienza di fondi".

Negli ultimi anni, il costo della Via Crucis, è stato di circa 15.000 euro.

E' noto che il Comune ha messo a disposizione 10.000 euro, ne mancavano solo 5.000. Mi sia consentita subito una riflessione: non ritengo che le difficoltà economiche siano l'unico, o meglio ancora, il vero motivo della rinuncia: cinquemila euro non rappresentano, alla fine, un ostacolo insormontabile. La vera causa va ricercata altrove. D'altra parte, le difficoltà economiche ci sono sempre state, ma non hanno mai costituito, in passato, un vero ostacolo. Grazie alla passione, all'entusiasmo contagioso di qualche organizzatore, ogni problema veniva risolto, ogni difficoltà appianata.

La verità è che negli ultimi anni La Ribalta ha perso quello spirito, ma soprattutto ha perso quel buonsenso che l'ha sempre contraddistinta. Se è vero come è vero che la Via Crucis è stata un'idea de La Ribalta, e io sono stato fra i promotori, è anche vero che, oggi, questa manifestazione appartiene a tutti, oserei dire appartiene alla storia recente di Ravello. Non può essere messa a repentaglio, ogni anno, la sua realizzazione soltanto perché coloro i quali adesso reggono le sorti de La Ribalta sono distratti, disinteressati. Forse, avranno anche altri validi progetti da concretizzare, questo è apprezzabile, ma è imperdonabile che non si preoccupino minimamente di trovare i fondi, per tempo, per continuare una tradizione oramai affermata (volerli cercare a febbraio, certamente è troppo tardi).

Non si possono mortificare con tanta superficialità anni di duro lavoro, di impegno indiscusso di centinaia di volontari, ravellesi e non, ed è a loro che va il merito maggiore della realizzazione delle ultime edizioni della manifestazione; non si possono dilapidare decine di migliaia di euro di soldi pubblici e di privati cittadini che hanno avuto il solo torto di credere in un'idea. Non si può gettare alle ortiche un patrimonio simile. Un intero paese non può e non deve pagare le decisioni scellerate di quattro, o al massimo cinque giovani irresponsabili.

La Via Crucis, ed è superfluo sottolinearlo, è la cosa più bella che la vecchia Ribalta, insieme a tanti cittadini, ha creato, e nessuno si può arrogare il diritto di distruggerla senza suscitare la protesta e lo sdegno di quanti, negli anni, hanno contribuito con ogni mezzo, a realizzarla. Con molta franchezza, dico ai responsabili del Gruppo, in particolare a quei pochi che, in realtà, determinano scelte e programmazioni: se non avete la volontà di continuare queste tradizioni, fareste bene a dimettervi e lasciare il campo a chi, negli anni, ha già dimostrato ben altre capacità e serietà (a proposito, un testimone si raccoglie, non si strappa dalle mani altrui). Una cosa mi sembra doveroso rammentarvi: voi non siete i proprietari di certi valori per cui pensate di poterne disporre a vostro piacimento, semmai utilizzarli a fini personali, voi siete dei semplici custodi, e come tali avete il dovere morale di salvaguardarli e trasmetterli a quanti verranno dopo di voi, dopo di noi.

Vi apprestate a festeggiare i quarant'anni di attività, vi formulo, sin d'ora, i miei migliori auguri. Ma annullando la Via Crucis, la creatura più bella che La Ribalta abbia mai realizzato, non mi sembra la maniera migliore di festeggiare. Anzi, in questo modo, consentite che si giunga a una conclusione amara: non avete minimamente compreso il grande valore sociale, religioso, culturale di una manifestazione che tutti ci invidiano e che oramai, in Costiera Amalfitana, è diventato l'evento più atteso dell'anno. E allora ogni festeggiamento rischia di rimanere vuoto, privo di un vero significato.

Né è condivisibile l'idea di realizzare la manifestazione ad anni alterni: un'iniziativa con contenuti così nobili ha bisogno di continuità, diversamente, non avrebbe senso, perderebbe ogni efficacia. Ed è puramente illusorio che, in questo modo, si potrebbero "ottimizzare le risorse", al contrario si rischierebbe di creare problemi ancora più gravi.

Avete celebrato con tanta enfasi il ventennale della scomparsa di Franco Lucibello, era giusto e necessario farlo. L'omaggio a uno dei fondatori del Gruppo è cosa doverosa. Ma poi, a distanza di solo pochi giorni, con la decisione di rinunciare alla Via Crucis, avete ignorato il suo testamento morale. E' bene che qualcuno ve lo ricordi: il professore Franco è stato uno dei pochi che, all'inizio, ha creduto nella Via Crucis, e non ha lesinato sforzi per contribuire a realizzare un sogno che molti definivano una follia. Quel sogno nel quale voi avete dimostrato di non credere più.

A questo punto, è mio dovere precisare una cosa: non voglio ergermi a giudice, non spetta a me giudicare, né dare lezioni di buon comportamento, il mio spirito è un altro: rilevare, a mio avviso, delle incongruenze, offrire elementi di riflessione. Consentitemi, non posso chiudere gli occhi e tacere di fronte a questi scempi. Il mio senso civico me lo impone. La mia indole si ribella. La mia coscienza me lo impedisce.

*operatore turistico di Ravello, già socio del gruppo "La Ribalta"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106730101

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...