Tu sei qui: Lettere alla redazioneUrge Turismo
Inserito da (redazionelda), domenica 22 febbraio 2015 12:21:11
di Antonio Cioffi*
La campagna elettorale cittadina è ormai passata e Minori aspetta trepidante le orde di turisti promesse dal "profeta-sindaco" di Salerno lo scorso Maggio. I mesi della "bella stagione" intanto sono quasi alle porte. Prima che arrivino le primarie del PD (forse) e chissà una "seconda-venuta" di De Luca per le regionali, sarebbe opportuno cominciare a parlare di turismo. Non siamo detentori di formule magiche ma affermiamo con forza che un'amministrazione intenta ad affrontare la sfida estiva ed a creare un benché minimo palinsesto di eventi abbia bisogno di organizzazione. Nel ventunesimo secolo, un paese di vocazione turistica come il nostro e per di più con un sindaco (ex) albergatore non può permettersi un manifesto di programmazione turistica dal 13 luglio come è accaduto l'anno scorso, o che la stessa programmazione consista in eventi religiosi. L'Organizzazione si crea coadiuvando tutte le forze associative e imprenditoriali mesi prima (in alcune realtà addirittura avviene anni prima), ascoltando idee nuove e progetti validi, mettendo da parte rancori e interessi sia politici che privati e ponendosi come unico e solo obiettivo la crescita del paese.
Per questo motivi, Fratellanza Minorese protocollerà in questa settimana, due atti:
1) una richiesta dove impegna l'amministrazione (se vorrà) a convocare delle assemblee con tutti i presidenti delle associazioni minoresi, con l'unico fine di creare un Programma estivo "decente" e che sappia valorizzare il paese;
2) Una proposta di creare una Commissione Comunale al Turismo che si occupi di pianificazione di eventi, marketing e cultura dell'accoglienza composta ovviamente da associazioni di categoria, sindacali, culturali eccetera.
Una partecipazione necessaria più che mai laddove nulla cambia sul meccanismo del "chi figlio e chi figliastro" caro alla amministrazione. Questa può essere un occasione di sviluppo condiviso abbattendo l'arcaico sistema di chi scambia privilegi col consenso elettorale. A Minori urge turismo. La parola turismo, sappiamo tutti, è strettamente legata alla parola lavoro. Il nostro obiettivo non è fare demagogia o populismo ma poter fungere da sprono perché si imbocchino le maniche , sensibilizzare le persone su questi temi e cercare di creare opportunità di riscatto e di orgoglio ad un paese ormai in ginocchio.
*Capogruppo Fratellanza Minorese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106919102
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...