Tu sei qui: Lettere alla redazioneUna proposta piuttosto bizzarra per la depurazione in Costa d'Amalfi
Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), martedì 22 settembre 2015 13:45:57
di Raffaele Ferraioli*
Siamo davvero all'impazzimento del sistema. E' questa la considerazione che viene spontanea di fronte alla proposta formulata dal Presidente della Provincia di Salerno nel corso di una riunione svoltasi la settimana scorsa a Napoli fra i Sindaci della Costa d'Amalfi e l'On. Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania.
L'ipotesi sostenuta dal Dr. Canfora, sulla quale lo stesso Bonavitacola non ha trascurato di esprimere tutte le sue perplessità, prevede l'annullamento di tutte le procedure fin qui faticosamente portate avanti in ordine all'annoso problema della depurazione delle acque della Divina. Procedure che vedono - finalmente - le gare di appalto già espletate con incoraggianti prospettive di inizio a breve dei lavori di costruzione dei depuratori, in attuazione del progetto promosso dalla stessa Provincia (Presidente Alfonso Andria) e redatto dall'Università di Salerno una decina d'anni fa.
Incredibile ma vero, questa proposta, che significa annullare tutto, ripartire da zero e avventurarsi in un'ipotesi di costruzione di un'unica, grande condotta sottomarina, destinata a trasferire i liquami dei Comuni della Costa d'Amalfi nel depuratore di Salerno, ci appare a dir poco bizzarra.
C'è da chiedersi con quali garanzie di fattibilità tecnica, con quali tempi di esecuzione, con quali fondi ulteriori potrà essere realizzato tutto questo? E alla trionfalistica dichiarazione di avvenuto ottenimento di una proroga del finanziamento, che consentirebbe l'attuazione di tale disegno dilatorio, non si può non controbattere: le proroghe sono cose di cui vergognarsi anziché gloriarsi, perché presuppongono ritardi, inefficienze, ripensamenti tardivi e palese incapacità di rispettare le scadenze.
Dopo aver atteso per anni l'arrivo di un finanziamento e l'espletamento delle relative gare d'appalto; alla vigilia dell'apertura dei cantieri, ecco che arriva l'incredibile proposta di azzerare tutto e ripartire allegramente da capo. Siamo al famoso gioco delle tre carte. Senza considerare che, con tutto il rispetto per il suo Presidente, la Provincia è un ente da tempo condannato a morte e che porta in giro il suo cadavere.
L'esecuzione non è ancora avvenuta solo perché nella nostra bella Italia tutto è rinviato a tempo indeterminato.
La vicenda si presta a qualche commento, amaro forse ma inevitabile: siamo di fronte all'ennesima palese dimostrazione dell'impazzimento del sistema. C'è solo da augurarsi che da tutto questo possa scaturire presto una riflessione collettiva nell'ambito della Conferenza dei Sindaci.
Un confronto magari acceso, ma utile a rimettere i puntini sugli "i" nell'interesse di tutta la nostra area.
*sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100938107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...