Tu sei qui: Lettere alla redazioneUna proposta piuttosto bizzarra per la depurazione in Costa d'Amalfi
Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), martedì 22 settembre 2015 13:45:57
di Raffaele Ferraioli*
Siamo davvero all'impazzimento del sistema. E' questa la considerazione che viene spontanea di fronte alla proposta formulata dal Presidente della Provincia di Salerno nel corso di una riunione svoltasi la settimana scorsa a Napoli fra i Sindaci della Costa d'Amalfi e l'On. Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania.
L'ipotesi sostenuta dal Dr. Canfora, sulla quale lo stesso Bonavitacola non ha trascurato di esprimere tutte le sue perplessità, prevede l'annullamento di tutte le procedure fin qui faticosamente portate avanti in ordine all'annoso problema della depurazione delle acque della Divina. Procedure che vedono - finalmente - le gare di appalto già espletate con incoraggianti prospettive di inizio a breve dei lavori di costruzione dei depuratori, in attuazione del progetto promosso dalla stessa Provincia (Presidente Alfonso Andria) e redatto dall'Università di Salerno una decina d'anni fa.
Incredibile ma vero, questa proposta, che significa annullare tutto, ripartire da zero e avventurarsi in un'ipotesi di costruzione di un'unica, grande condotta sottomarina, destinata a trasferire i liquami dei Comuni della Costa d'Amalfi nel depuratore di Salerno, ci appare a dir poco bizzarra.
C'è da chiedersi con quali garanzie di fattibilità tecnica, con quali tempi di esecuzione, con quali fondi ulteriori potrà essere realizzato tutto questo? E alla trionfalistica dichiarazione di avvenuto ottenimento di una proroga del finanziamento, che consentirebbe l'attuazione di tale disegno dilatorio, non si può non controbattere: le proroghe sono cose di cui vergognarsi anziché gloriarsi, perché presuppongono ritardi, inefficienze, ripensamenti tardivi e palese incapacità di rispettare le scadenze.
Dopo aver atteso per anni l'arrivo di un finanziamento e l'espletamento delle relative gare d'appalto; alla vigilia dell'apertura dei cantieri, ecco che arriva l'incredibile proposta di azzerare tutto e ripartire allegramente da capo. Siamo al famoso gioco delle tre carte. Senza considerare che, con tutto il rispetto per il suo Presidente, la Provincia è un ente da tempo condannato a morte e che porta in giro il suo cadavere.
L'esecuzione non è ancora avvenuta solo perché nella nostra bella Italia tutto è rinviato a tempo indeterminato.
La vicenda si presta a qualche commento, amaro forse ma inevitabile: siamo di fronte all'ennesima palese dimostrazione dell'impazzimento del sistema. C'è solo da augurarsi che da tutto questo possa scaturire presto una riflessione collettiva nell'ambito della Conferenza dei Sindaci.
Un confronto magari acceso, ma utile a rimettere i puntini sugli "i" nell'interesse di tutta la nostra area.
*sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106237107
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...