Tu sei qui: Lettere alla redazioneSpiaggia Minori, collaborazione tra pubblica amministrazione e imprese
Inserito da (redazionelda), martedì 12 maggio 2015 17:10:43
di Paolo Russo*
Pur essendo abbastanza estraneo (e diffidente) alla realtà dei social network, provo ad intervenire su di una polemica che si è ingenerata a Minori via Facebook e riguardante l'uso della spiaggia.
Nessuno più di me è consapevole che si tratta di un bene inderogabilmente "pubblico", al pari del mare, del sole e della natura in generale, e perciò destinato ad un uso gratuito e collettivo. Gratuito e collettivo, tuttavia, non significa uso "senza alcuna regola". Per decenni l'arenile di Minori è stato terreno di prepotenze e di piccole sopraffazioni quotidiane, in assenza soprattutto della possibilità di controlli assidui e puntuali: non ci sono risorse per distaccare vigili sulla spiaggia, né per assumerne di nuovi a questo scopo.
Un terreno, dunque, nel quale la cattiva educazione è sconfinata spesso in anarchia, una situazione pagata a caro prezzo specialmente dai soggetti più deboli e con meno possibilità di reazione. Per questo ritengo utile e praticabile la strada che si è individuata, quella cioè della collaborazione tra pubblica amministrazione e imprese, per la quale ogni concessionario assumerà una quota di responsabilità circa i diversi aspetti di gestione dell'arenile (pulizia, sorveglianza, installazione di attrezzature, etc.).
Assegnare nuove concessioni, specialmente se finalizzate anche a una più efficace regolamentazione, non equivale affatto ad una "privatizzazione": la spiaggia libera permane tale, inoltre le aree in concessione vengono in buona misura destinate all'uso dei residenti gratuitamente o a condizioni di speciale favore, inoltre anche le zone libere vengono dotate di servizi gratuiti, di preinstallazioni e di controlli: in che modo tutto questo possa ledere o sminuire i diritti degli utenti mi sfugge completamente.
Al contrario, sono proprio i soggetti deboli quelli che acquisiranno nuove tutele: quelli che non possono permettersi l'affitto delle attrezzature, quelli che scendono in spiaggia solo a tarda ora, quelli che hanno continuato a subire le angherie di bagnanti scostumati, quelli che sono stati costretti a prendere il sole circondati da rifiuti, etc.
La responsabilizzazione degli operatori dovrebbe servire proprio a questo: a far partecipare tutti dell'uso più corretto e più consapevole della spiaggia, perché realmente ognuno ne possa godere nelle condizioni migliori. Veramente c'è chi ritiene più opportuno perpetuare l'anarchia? Sarebbe utile, in tali valutazioni, rifuggire da impostazioni ideologiche: l'uso produttivo di un bene non corrisponde necessariamente alla limitazione dei diritti collettivi, in alcuni casi è vero il contrario. Sarebbe onesto sostenere il tentativo e auspicare che questi obiettivi vengano raggiunti. Sperare il contrario significa augurarsi il male di Minori.
*Presidente del Consiglio Comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108826108
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...