Tu sei qui: Lettere alla redazioneSindaco di Ravello critica Il Vescovado, noi difendiamo libertà d' informazione e diritti del lettore
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 giugno 2016 23:36:20
Il neosindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, ci scrive:
Leggo sul solito giornale locale, notizie parziali ed errate, indotte da una consueta smania di protagonismo e di arrivismo, che va ben oltre gli interessi di Ravello e dei Ravellesi; un modo di operare che si pone al limite della legalità e di sicuro travalica quello della correttezza.
Le notizie riportate dal Il Vescovado circa la composizione della Giunta e l'affidamento delle deleghe ai Consiglieri Comunali non sono né ufficiali, né veritiere.
Il giornale, con fare scorretto, senza citare la fonte e l'attendibilità di quanto riportato, in spregio al buon senso e alle Istituzioni coinvolte, ha trattato argomenti e nomi che sono oggetto di ampio confronto, già da diversi giorni e che saranno correttamente comunicati nelle sedi e nei modi istituzionali più appropriati.
È del tutto evidente che questo modo di fare non ci appartiene, così come è palese che il rispetto che nutriamo per le Istituzioni ci impone ben altri comportamenti.
È altrettanto ovvio, per contro, che il giornale on line continua a dimostrare scarso interesse e attenzione alla crescita socio-culturale del Paese, che non può avere nelle "notizie-gossip" carpite nei modi più disparati i suoi canali di comunicazione.
L'Amministrazione Rinascita Ravellese, da me capeggiata, per rispetto delle Istituzioni e dei cittadini elettori, divulgherà sempre e solo attraverso i canali ufficiali informazioni, notizie e dati.
Ed è per questo che non si servirà mai di bacheche virtuali, che, così operando, dimostrano di antepore interessi di altra natura al dovere primario di privilegiare il solo rispetto della verità.
L'invito che rivolgo ai cittadini tutti è di diffidare delle notizie non ufficiali e di chi le diffonde.
Se non è chiaro ancora a qualcuno, ricordo che a Ravello "Città della Musica" è cambiata l'orchestra, il direttore ed anche la sinfonia.
Ciò detto, preciso che nel rispetto della legge ho proceduto alla nomina dei due Assessori, nelle persone del dott. Salvatore Ulisse Di Palma e della dr.ssa Natalia Pinto, cui ho attribuito specifiche funzioni, nel mentre mi sono riservato nei prossimi giorni di conferire singole deleghe ai Consiglieri Comunali.
E noi così gli rispondiamo:
Il comunicato del sindaco di Ravello non merita replica, ma soltanto un breve sunto sui rudimenti dell'attività giornalistica.
Se i giornali dessero soltanto notizie "ufficiali" sarebbero organi delle istituzioni pubbliche e il danno per la democrazia risulterebbe irreparabile. Verrebbe meno, infatti, la separazione ideologica e strutturale tra la comunicazione pubblica e la libera informazione.
Infatti, i nostri interessi sono effettivamente di "altra natura" rispetto a quelli dell'amministrazione comunale: noi non gestiamo ma informiamo tutti i cittadini, non abbiamo obiettivi programmatici e strategici ma semplicemente scopi informativi. E informare significa "individuare e selezionare", dai fatti del giorno, gli elementi di notiziabilità da trasferire all'opinione pubblica con libertà e responsabilità al fine di allargare i confini delle conoscenze e della democrazia.
Se mandassimo in rete soltanto le notizie "marchiate" dal sigillo pubblico, saremmo l'ufficio stampa del Comune. Noi abbiamo scelto, invece, di essere informatori della comunità non megafoni acritici del sindaco o dell'amministrazione di turno e dei vecchi strateghi; ragion per cui, se trasmettiamo anticipazioni con senso di responsabilità non facciano né più né meno del nostro dovere.
Nel nostro articolo parliamo esclusivamente dei due assessori, le cui nomine sono persino confermate dal sindaco. Per i consiglieri si specifica anche nel pezzo che "le deleghe saranno fornite non appena rese ufficiali".
Le uniche indiscrezioni pubblicate sono quelle relative ai componenti dell'ufficio di staff, nel pieno esercizio del diritto di cronaca per le quali avremmo forse dovuto usare il condizionale.
Dispiace, quindi, rilevare che il sindaco, che è esperto avvocato, confonda elementi-base della teoria giornalistica, assunti come bussola dell'informazione dal senso comune e ritenuti principi di orientamento e di valutazione dalla Suprema Corte di Cassazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103961102
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...