Tu sei qui: Lettere alla redazione«Se i cinghiali mangiano tutti i frutti del nostro lavoro è più semplice abbandonare tutto»: l’esasperazione di un lettore di Tramonti
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 2 ottobre 2023 16:22:59
Riceviamo e pubblichiamo la lettera esasperata di un lettore da Tramonti, che per l'ennesimo anno è costretto a fronteggiare i cinghiali che devastano le coltivazioni. Nel frattempo, l'ultimo decreto del Tar Campania ha accolto il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste e ha imposto un nuovo stop alla caccia.
Gentile redazione, gentili lettori, mi piacerebbe porre alla pubblica attenzione il grande problema dei cinghiali in Costiera Amalfitana, in particolar modo a Tramonti, dove, per il terzo anno consecutivo, stanno causando innumerevoli danni facendo crescere la preoccupazione tra i cittadini. Dopo la lunga lotta che abbiamo fatto durante l'estate per cacciarli dagli orti, onde evitare la perdita degli ortaggi (pomodori, patate, melanzane, frutti, ecc), ora dobbiamo nuovamente combattere per riuscire a raccogliere le castagne e quel poco di uva che siamo riusciti a portare avanti nonostante le piogge torrenziali di maggio e la grande siccità di luglio.
Fortunatamente, almeno per la zona di Cesarano, quest'anno abbiamo un leggero rialzo per quanto riguarda la produzione delle castagne, ma puntualmente arrivano le orde di cinghiali a divorare il tutto. Riescono ad intrufolarsi perfino nelle vigne recintate, mangiando tutto: dalle mele, ai fichi, dalle noci alle povere castagne e logicamente all'uva.
Ottobre è il mese del raccolto, quando ogni contadino si rallegra per la dura fatica dell'estate, ma se diventa momento di tristezza vale la pena abbandonare i campi e lasciare che le piogge invernali portino tutto a mare. Questo è un serio problema, che va preso in considerazione, noi di Tramonti non accettiamo che per colpa del divertimento di gruppi di cacciatori tutta la popolazione ne deve ripagare i danni. Ricordando che i cinghiali sono stati immessi sul territorio a partire dagli anni '60 per volere degli stessi cacciatori, da testimonianze di persone anziane del posto esisteva solo la caccia alle lepri e agli uccelli.
Spero che questo sfogo sia utile per mettere in luce il più grande problema che in questo momento stiamo affrontando noi cittadini di Tramonti, in particolare noi abitanti di Cesarano, frazione vocata per la produzione delle castagne.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1070140109
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...