Tu sei qui: Lettere alla redazioneScala a secco, presidente Ausino Agrusta pronto a denuncia contro ignoti: «Inspiegabile ciò che si è verificato»
Inserito da (redazionelda), sabato 2 luglio 2016 11:16:15
Il presidente dell'Ausino S.p.A., Mariano Agrusta, ci scrive:
In merito alla crisi idrica verificatasi il giorno 30.06.2016 nel Comune di Scala, l'Ausino S.p.A ritiene necessario e doveroso chiarire alcuni aspetti della vicenda.
La struttura acquedottistica del Ceraso è stata progettata oltre 60 anni fa, per soddisfare le esigenze idropotabili del Comune di Scala e del Comune di Amalfi, con una portata consegnata per il 60% ad Amalfi e per il 40% a Scala.
Da diversi anni, purtroppo, il Comune di Amalfi non usufruisce più di tale risorsa, circostanza che ha costretto l'Ausino S.p.A ad installare un gruppo di pompaggio nel serbatoio di Vettica per sollevare le acque (di circa 200 m) nel serbatoio di Pogerola, con un evidente dispendio di energia elettrica.
Ciò premesso, sin dall'inizio dell'anno in corso l'Ausino S.p.A ha avviato un costante controllo della risorsa proveniente dal Ceraso, rilevando e documentando un notevole spreco nel territorio di Scala, dove ingenti portate vengono regolarmente sfiorate dalle strutture acquedottistiche presenti sul suo territorio.
A seguito degli accertamenti eseguiti, una volta avvisata l'Amministrazione di SCALA, la squadra operativa dell'AUSINO, a partire dal 20.06.2016, ha aperto di pochi giri (due per gli esperti) la chiave di arresto a servizio della condotta di alimentazione del serbatoio di Pogerola, fino a quel giorno rimasta sempre chiusa.
La manovra non ha determinato, fino al 30.06.2016 (dieci giorni) problematiche di sorta né al Comune di Scala né alla frazione di Pogerola del Comune di Amalfi.
Quello che si è verificato nella giornata del 30.06 è inspiegabile, dal momento che l'Ausino ed il suo personale non hanno effettuato alcuna manovra aggiuntiva, men che meno quella di aprire tutta la valvola a servizio della frazione Pogerola.
Per tali ragioni si contesta con fermezza quanto dichiarato dal Sindaco di Scala in merito a presunte manovre azzardate da parte del personale dell'Ausino S.p.A. che, al contrario, ha contribuito con il personale del Comune di Scala a risolvere la crisi idrica nel più breve tempo possibile.
Pertanto, essendo diversa la realtà dei fatti rispetto a quella prospettata dal primo cittadino del Comune di Scala ed essendo a questo punto evidente che terzi interferiscono nella regolazione dei flussi idrici, operando manovre arbitrarie e irregolari, il presidente dell'Ausino S.p.A., anche per tutelare l'immagine della Società e per far emergere la correttezza nella conduzione delle attività di propria competenza, si dichiara disponibile a recarsi, insieme al Sindaco Mansi presso le Autorità Competenti al fine di esporre denuncia nei confronti di ignoti.
In ogni caso, si auspica, come del resto più volte manifestato da codesta società, che si raggiunga un'intesa con i soggetti coinvolti (Ausino, Comune di Scala, Comune di Amalfi e Autorità di Ambito Sele) per ottimizzare l'uso della preziosa fonte di approvvigionamento, in modo da evitare sprechi di risorsa idrica e elevati costi per i consumi di energia elettrica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104831106
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...