Tu sei qui: Lettere alla redazioneScala a secco, presidente Ausino Agrusta pronto a denuncia contro ignoti: «Inspiegabile ciò che si è verificato»
Inserito da (redazionelda), sabato 2 luglio 2016 11:16:15
Il presidente dell'Ausino S.p.A., Mariano Agrusta, ci scrive:
In merito alla crisi idrica verificatasi il giorno 30.06.2016 nel Comune di Scala, l'Ausino S.p.A ritiene necessario e doveroso chiarire alcuni aspetti della vicenda.
La struttura acquedottistica del Ceraso è stata progettata oltre 60 anni fa, per soddisfare le esigenze idropotabili del Comune di Scala e del Comune di Amalfi, con una portata consegnata per il 60% ad Amalfi e per il 40% a Scala.
Da diversi anni, purtroppo, il Comune di Amalfi non usufruisce più di tale risorsa, circostanza che ha costretto l'Ausino S.p.A ad installare un gruppo di pompaggio nel serbatoio di Vettica per sollevare le acque (di circa 200 m) nel serbatoio di Pogerola, con un evidente dispendio di energia elettrica.
Ciò premesso, sin dall'inizio dell'anno in corso l'Ausino S.p.A ha avviato un costante controllo della risorsa proveniente dal Ceraso, rilevando e documentando un notevole spreco nel territorio di Scala, dove ingenti portate vengono regolarmente sfiorate dalle strutture acquedottistiche presenti sul suo territorio.
A seguito degli accertamenti eseguiti, una volta avvisata l'Amministrazione di SCALA, la squadra operativa dell'AUSINO, a partire dal 20.06.2016, ha aperto di pochi giri (due per gli esperti) la chiave di arresto a servizio della condotta di alimentazione del serbatoio di Pogerola, fino a quel giorno rimasta sempre chiusa.
La manovra non ha determinato, fino al 30.06.2016 (dieci giorni) problematiche di sorta né al Comune di Scala né alla frazione di Pogerola del Comune di Amalfi.
Quello che si è verificato nella giornata del 30.06 è inspiegabile, dal momento che l'Ausino ed il suo personale non hanno effettuato alcuna manovra aggiuntiva, men che meno quella di aprire tutta la valvola a servizio della frazione Pogerola.
Per tali ragioni si contesta con fermezza quanto dichiarato dal Sindaco di Scala in merito a presunte manovre azzardate da parte del personale dell'Ausino S.p.A. che, al contrario, ha contribuito con il personale del Comune di Scala a risolvere la crisi idrica nel più breve tempo possibile.
Pertanto, essendo diversa la realtà dei fatti rispetto a quella prospettata dal primo cittadino del Comune di Scala ed essendo a questo punto evidente che terzi interferiscono nella regolazione dei flussi idrici, operando manovre arbitrarie e irregolari, il presidente dell'Ausino S.p.A., anche per tutelare l'immagine della Società e per far emergere la correttezza nella conduzione delle attività di propria competenza, si dichiara disponibile a recarsi, insieme al Sindaco Mansi presso le Autorità Competenti al fine di esporre denuncia nei confronti di ignoti.
In ogni caso, si auspica, come del resto più volte manifestato da codesta società, che si raggiunga un'intesa con i soggetti coinvolti (Ausino, Comune di Scala, Comune di Amalfi e Autorità di Ambito Sele) per ottimizzare l'uso della preziosa fonte di approvvigionamento, in modo da evitare sprechi di risorsa idrica e elevati costi per i consumi di energia elettrica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104632107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...