Tu sei qui: Lettere alla redazione"Per i turisti stranieri è ostico trovare biglietti Sita", la lettera di un negoziante di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 2 marzo 2024 15:12:28
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un cittadino che espone, tramite la sua diretta esperienza, una problematica seria, che vede i turisti stranieri ad Amalfi in difficoltà nel reperire informazioni sui orari e biglietti del trasporto pubblico.
Salve, vi scrivo perché vorrei esporre pubblicamente un problema. Ho un negozio di souvenir nella via principale di Amalfi e ormai sono diventata ufficio di informazione turistica, senza volerlo.
Passo tutta la giornata informando i turisti su dove trovare il biglietto per il pullman e, veramente, non ce la faccio più.
Quando arrivano le ore 13 e chiudono i negozi dove poter comprare i biglietti (che secondo me non sono nemmeno segnalati bene) vedo i turisti spaesati che girano per tutta la città di Amalfi cercando questo benedetto biglietto. A volte è capitato che se ne ho qualcuno in borsa li regalo, perché non sono un venditore autorizzato e non voglio esserlo.
La mia domanda è semplice: perché la Sita Sud invece di investire in app che non funzionano per i turisti perché devono registrarsi e avere un codice per via SMS o email per attivare il servizio e non riescono, non trova un sistema per aiutare veramente i passeggeri?
Non è giusto che per aiutare un turista che mi chiede informazioni, devo perdere i clienti che vengono al negozio.
All'ora di pranzo informo almeno una quindicina di turisti ogni giorno su dove trovare il biglietto e poi nemmeno lo trovano perché quelli convenzionati sono tutti chiusi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1096130105
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...
Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...