Tu sei qui: Lettere alla redazionePeppino Della Pietra, un legame eterno con Maiori: il ricordo dei nipoti affidato al Vescovado
Inserito da (Admin), giovedì 13 febbraio 2025 07:05:07
Peppino Della Pietra, di recente scomparso a Richmond, negli USA, è stato un esempio di forza, generosità e amore per la sua terra. Ha vissuto momenti storici significativi, dalla Seconda Guerra Mondiale al grande passo verso l'America, dove ha costruito la sua famiglia. Nonostante la distanza, il suo cuore è sempre rimasto legato alla sua città natale, che continuava a seguire con affetto anche tramite le pagine de Il Vescovado. I suoi nipoti lo ricordano con parole piene di amore e gratitudine, raccontando la storia di un uomo speciale il cui viaggio ora lo riporta a casa.
È venuto a mancare a Richmond (Indiana, USA) Peppino Della Pietra, classe 1927.
Uomo dal sorriso indimenticabile, il maggiore di cinque sorelle e fratelli, ha vissuto in prima persona alcuni eventi della Seconda Guerra Mondiale. Raccontava spesso di aver sbirciato da una finestra della casa dei suoi genitori a San Domenico le truppe americane che all'alba del 9 settembre risalivano il Corso Reginna rasentando i muri. Ancora non sapeva che gli Stati Uniti sarebbero stati il suo destino.
Nel 1951, infatti, si trasferisce a New York, momento cristallizzato in una foto in bianco e nero scattata nel porto di Napoli insieme alle sorelle e ai fratelli. Negli USA ha costruito una vita piena con una famiglia felice di cui era profondamente orgoglioso. Era anche veterano della guerra di Corea, avendo prestato in quel periodo il servizio militare.
Aveva un animo nobile e generoso e il suo motto era 'Cerco di essere una brava persona ogni giorno'.
È rimasto molto legato a Maiori dove tornava anche due volte l'anno, fin quando le sue condizioni di salute glielo hanno consentito.
Affezionato lettore del Vescovado, lo leggeva tutte le mattine dopo aver controllato il meteo maiorese.
Adesso tornerà a casa dove, come dicono gli americani, 'he belongs'.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109559105
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...