Tu sei qui: Lettere alla redazioneMaiori, considerazioni post elettorali
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 giugno 2015 11:07:48
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dell'avvocato Bonaventura Sorrentino, candidato nella lista "Città Nuova" che proponeva come Francesco Amato per la carica di sindaco di Maiori. Sorrentino, che ha raccolto 144 preferenze, non è risultato eletto in quanto la sua compagine ha diritto ad esprimere solo due esponenti in consiglio comunale: oltre ad Amato, infatti, entrerà la candidata più votata Maria Teresa Laudano.
---------------------------------
Qualsiasi strategia possa essere stata praticata o qualsiasi cosa possa essere successa , oppure no , è indiscutibile che i cittadini maioresi, tutti maggiorenni e capaci di intendere e volere, hanno espresso la loro volontà al seggio e dunque ritengono i nuovi amministratori più capaci degli altri che si sono proposti. Da questo si deve partire!
Ci dobbiamo porre una domanda e fare una considerazione: si sono rispettate le procedure di voto ed i regolamenti? Se così è stato e non ho prove né dubbi del contrario, occorre non solo accettare la sconfitta elettorale tra l'altro schiacciante, ma auspicarsi, nell'interesse di Maiori, che la scelta sia stata quella giusta.
Dunque onore al merito e sinceri complimenti a Tonino.
Detto ciò resta valida una riflessione di fondo.
Noi avevamo proposto un principio di gestione amministrativa che certo non può essere derogato da chiunque amministri Maiori nell'interesse della collettività e dunque, mi auspico, che venga comunque praticato dai nuovi amministratori; contrariamente le perplessità di alcuni potrebbero involvere in sospetti di tutela di interessi che, sono certo, non caratterizzerà questa amministrazione.
Mi riferisco principalmente al diritto dei cittadini ad una politica fiscale egalitaria, nonché al diritto/obbligo degli amministratori di disporre finanziariamente delle somme che gli spettano per realizzare servizi per la collettività, ad esempio con un tempestivo recupero delle spettanze tributarie e convenzionali.
Ciò comporta il dovere, non derogabile, degli amministratori di praticare il giusto governo attivandosi in tal senso, non riguardando tale argomento forme di strategie discrezionali per chi amministra ma, ribadisco, doveri istituzionali.
In tal senso mi auguro, d'altro canto, che chi comporrà l'opposizione eserciti il suo ruolo in modo attento e costruttivo, massimizzando lo strumento delle richieste di chiarimenti e di quesiti anche su tali argomenti e rendendoli pubblici in attesa di risposte che, sono certo, saranno tempestive ed esaurienti.
Detto ciò, vi auguro sinceramente buon lavoro e buona fortuna.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108429102
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...