Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa transumanza della Costiera: una realtà mediterranea di geografia, antropologia culturale e storia
Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 13:14:32
di Guglielmo de' Giovanni-Centelles*
Illustre Direttore, Caro Amico,
Il Suo articolo di ieri sulla transumanza in Costiera segna una delle più belle e alte pagine del giornalismo napoletano, iscrivendosi nella luminosa schiera che va dalla Serao ad Afeltra.
Al di là della notizia di cronaca, sempre necessaria, documenta una realtà mediterranea di lungo periodo traguardando geografia, antropologia culturale e storia. La "longue durée" di Braudel.
Sarà mia cura attivare il nostro Senior research Fellow prof. Giuseppe Perta, Ph.D., M.A., vice direttore di Medalicks (il Mediterranean Leacks dell'Unistrada di Reggio) perché venga pubblicato nel circuito mediterraneo dell'Unesco.
Con la mia più alta stima e sincera gratitudine.
*Professore straordinario di Storia del Mediterraneo all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Accademico Pontificio di BB.AA. e LL.
Da Erchie ad Agerola in una notte d’estate, l’ultima transumanza in Costiera Amalfitana
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1038194101