Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa Costa d'Amalfi attende il progetto ztl territoriale. I dubbi di Sorrentino
Scritto da (redazionelda), domenica 10 ottobre 2021 09:49:22
Ultimo aggiornamento domenica 10 ottobre 2021 10:08:03
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma del professore Salvatore Sorrentino, già sindaco di Ravello, sull'argomento ztl territoriale trattato nell'articolo pubblicato venerdì scorso dal titolo "Viabilità Costa d'Amalfi, pronto il progetto ztl territoriale".
Caro Direttore, ho letto il tuo articolo sull'argomento.
Mi preoccupa abbastanza la chiusura.
Non credo che sia auspicabile prima una pubblica presentazione del progetto, in modo che tutti, specie le pubbliche amministrazioni, le associazioni di categoria e pure i cittadini possano portare un contributo?
Sono preoccupato quando leggo:
Prevede il contingentamento "a monte" del flusso di veicoli in transito sull'Amalfitana mediante l'ausilio di un sistema tecnologico di rilevazione di ultima generazione, attraverso telecamere e sensori, ai quattro varchi di accesso alla Costiera Amalfitana: Positano, Agerola, Valico di Chiunzi, Vietri sul Mare. Prevista l'ubicazione di "sottovarchi" in prossimità dei punti più critici per un ulteriore monitoraggio dei flussi veicolari".
Se non capisco male, l'arrivo eccessivo di mezzi, specie pesanti, verrebbe rilevato nei quattro punti indicati.
Cosa succederebbe, si bloccherebbero in quei quattro punti tutti i veicoli in eccesso?
Se così dovesse essere, non sarebbe un aborto a priori del Piano?
Non trovi che sarebbe opportuno capirci meglio?
Scusami per l'intromissione.
Cordialità.
Salvatore Sorrentino
Risposta del Direttore
Caro professore,
ad oggi, dalle notizie in nostro possesso, sappiamo soltanto che il progetto è in fase conclusiva e che presto sarà presentato ai sindaci. Per i dettagli e prima di ogni valutazione bisognerà attendere, naturalmente.
Con osservanza.
e.a.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101189100
Com'è ormai noto, da oggi, 1° agosto, e per tutto il mese, è in vigore l'ordinanza sindacale n.32 del 27 luglio, con cui il Comune di Maiori ha introdotto disposizioni atte a disciplinare la movida selvaggia, «sulla scorta delle rimostranze ricevute da numerosi cittadini», vietando ai bar e locali in...
L'anno scolastico 2021/22 si è concluso e il Dirigente Scolastico, Prof. Vincenzo Falco, intende ringraziare pubblicamente tutte le strutture che hanno ospitato gli studenti dell'Istituto superiore amalfitano "Marini-Gioia" per l'attuazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento...
di Enzo D'Amato Gentile redazione, seguo sempre con attenzione i vostri articoli e non mi sono sfuggite le recenti polemiche sulle difficoltà che trovano imprenditori nel reperire forza lavoro, soprattutto stagionali. Alcuni commenti, indirizzati a personaggi importanti e imprenditori "sani" strumentalizzando...
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera giunta in redazione da un lettore de Il Vescovado e rivolta alla nostra collaboratrice Maria Abate che, nella mattinata di oggi, ha partecipato all'intitolazione della piazzetta di Pucara a suo padre, lo chef Carmine Abate. Ho avuto modo di seguire da remoto la...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dell'associazione "Il Tempio di Apollo", che da anni opera sul territorio di Maiori con gli eventi del Maiori Festival, e che, dopo aver ricevuto una lettera di sgombro dei locali della propria sede da parte del Comune di Maiori, e non avendo avuto altre possibilità...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.