Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl Sentiero dei Limoni, esempio di bellezza e salvaguardia del territorio
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 agosto 2018 10:33:53
Riceviamo e volentieri
pubblichiamo lettera a firma dell'architetto Alberto White, docente universitario, cultore della storia locale, nonché attento lettore de Il Vescovado, sulle straordinarie iniziative intraprese per la salvaguardia e la valorizzazione del Sentiero dei Limoni.
Caro Direttore,
nell'esprimere il mio plauso per l'iniziativa presa riguardo al ripristino del "sentiero dei limoni", la stupenda passeggiata tra i terrazzamenti a limoni che collega Minori a Maiori, vorrei avere notizie più dettagliate sull'Assemblea indetta per il primo luglio nella frazione Torre di Minori, relative non solo ai promotori, ma anche di ulteriori modalità previste per concretizzare questo progetto.
Ho dei bellissimi ricordi giovanili di quel sentiero percorso assieme a mio padre, profondo conoscitore del paesaggio della natia costiera, che amava esplorare a piedi, sempre in cerca di nuovi scorci da cogliere con la sua fedele Leica, e fissare con rapidi schizzi su un taccuino. In seguito ho fatto più volte quell'itinerario, come pure il percorso che da San Cosma conduce, passando nei pressi di Civita, ad Atrani, che però mostravano segni di degrado dovuti all'abbandono delle coltivazioni. Il mio interesse, come tu sai, per la salvaguardia del caratteristico paesaggio costituito dalle coltivazioni dello "sfusato amalfitano" realizzando lungo i pendii dei terrazzamenti sorretti da muri a secco in pietra calcarea (le macerine), non è solo legato ai ricordi familiari, ma è uno dei miei temi preferiti. Infatti, come tu sai, da anni mi batto per la difesa del paesaggio agricolo della costiera, e nella stesura del P.R.G. l'ing. Gerardo Trillo ed, incaricati dal Commissario Ad Acta.il Soprintendente di allora arch. Martines, abbiamo inserito delle precise norme per la salvaguardia dei suddetti terrazzamenti rurali -limoneti e vigneti- per la realizzazione di collegamenti e rampe per vietare la realizzazione di strade definite interpoderali, in realtà carrabili con alterazioni morfologiche e spesso proposte allo scopo di rendere possibili future urbanizzazioni. La bellezza della Costiera è un insieme unico non ripetibile costituito dai centri storici con insigni monumenti, dalle ville e dai giardini inseriti in un contesto, frutto dell'azione infaticabile ed ecosostenibile degli uomini che ci hanno preceduto, apportando un Valore Aggiunto alle notevoli qualità paesistiche del territorio naturale. La notizia recente apparsa sul tuo giornale dell'intervento di De Masi e Marzullo in favore dell'iniziativa sicuramente è un'ottima operazione per diffondere e far crescere l'interesse e rendere fattibile questo bellissimo progetto. Ricordiamoci che soltanto quando la comunità locale, riscoprendo la propria identità, riconoscerà il valore del suo patrimonio naturale, culturale, storico-artistico ed architettonico, sarà possibile una concreta opera di tutela, conservazione e valorizzazione di questo Bene Comune.
Date le premesse e gli attuali sviluppi, tutto lascia sperare in un esito positivo, e ciascuno di noi, con le sue possibilità e competenze dovrà contribuire alla riuscita di questo progetto capace di migliorare la qualità ambientale, la vita degli abitanti, e potenziare il turismo naturalistico e culturale, che è la specifica vocazione di questo territorio.
Arch. Alberto White
Foto: Giracostiera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104762107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...