Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl rischio che frena il territorio
Inserito da Domenico De Masi (redazionelda), martedì 20 ottobre 2015 16:05:06
di Domenico De Masi*
La settimana scorsa constatavo che la Costiera amalfitana è una piccola "comunità" di 45.000 abitanti raggruppati in tredici piccoli quartieri che corrispondono ad altrettanti paesi, accomunati dallo stesso clima, la stessa bellezza, lo stesso passato. Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana analizza con impegno costante e testimonia con la sua preziosa "Rassegna" le vicende secolari di questa singolare comunità.
A volte tutti e tredici i comuni sono assillati da un medesimo problema. Altre volte uno o più di essi soffrono di un problema particolare. Ma una comunità solidale avverte ogni problema come problema comune e collabora coralmente, con buona volontà, alla sua soluzione.
Un problema che riguarda alcuni comuni più di altri è quello annoso del Valico di Chiunzi che puntualmente, alle prime piogge invernali, viene ostruito dalle frane. In questo caso il danno maggiore riguarda alcuni paesi come Tramonti, Scala, Ravello, Amalfi, Atrani, Minori, Maiori; e riguarda meno altri paesi come Vietri, Cetara, Positano. Ma tutta la Costiera, sia pure in misura diversa, ne resta danneggiata. Gli abitanti sono costretti ad allungare il percorso per raggiungere Napoli; i turisti sono scoraggiati dal raggiungere molte località della Costiera; ogni progetto di destagionalizzazione del turismo resta gravemente compromesso.
Io immagino che, appena una frana ostruisce il passaggio, i sindaci della zona, che prima si affrettavano a sollecitare gli uffici provinciali, ora, dopo l'abolizione delle province, si affrettano a sollecitare gli uffici regionali. I quali dovrebbero prendere di petto questa situazione annosa e risolverla in maniera radicale, bonificando la montagna laddove si possono verificare le frane, ma anche perfezionando la struttura e l'estetica della strada, indegna di una delle zone più belle d'Italia.
Come mai i sindaci non ottengono la soluzione di un problema che si trascina da diecine di anni? Qui scatta il ruolo della comunità. Negli Stati Uniti, ma anche nell'Italia del Nord, dove le comunità funzionano, la popolazione si mobiliterebbe democraticamente affiancando i sindaci con azioni di protesta fin quando il problema non fosse radicalmente risolto. La mobilitazione partirebbe dalle associazioni profit e non profit (solo a Ravello ce ne sono una quindicina), si allargherebbe alle scuole, coinvolgerebbe rapidamente l'intera comunità.
Le azioni inizierebbero con l'invio di una mail, da parte di ogni cittadino, agli indirizzi dell'ufficio e del funzionario competente. 45.000 mail avrebbero già il loro impatto! E se non bastasse, si passerebbe a una protesta condotta presso le sedi competenti, con una manifestazione di massa. Anche in questo caso, 45.000 persone, inclusi vecchi e bambini, con alla testa i loro 13 sindaci, manifestando pacificamente ma fermamente a Napoli, sotto la sede della Regione, avrebbero il loro impatto, con prevedibili ricadute sui media che ne amplificherebbero l'effetto.
Le inadempienze dei vertici si giovano dell'inerzia popolare che le tollera. Ma, in presenza di un'inerzia colpevole e prolungata delle Amministrazioni, la tolleranza - come ci ha insegnato Don Milani - non è più una virtù.
*presidente Fondazione Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102524105
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...