Tu sei qui: Lettere alla redazione«Il mio nipotino salvato a Castiglione», lettera di ringraziamento ai medici del Costa d’Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 gennaio 2019 18:25:03
Egregio Direttore,
ti invio questa lettera, che cortesemente ti chiedo di pubblicare, per rendere una testimonianza che mi tocca molto da vicino e che è l'ennesima prova di quanto il Presidio Ospedaliero di Castiglione sia fondamentale per l'intera comunità della costiera e per i tanti ospiti e turisti che per gran parte dell'anno soggiornano qui; voglio inoltre ribadire con forza che è assolutamente necessaria la presenza h 24 di tutti quei servizi salvavita, quali cardiologia, radiologia e laboratorio analisi che consentono la tutela della nostra salute.
La mattina del 30 dicembre scorso, mio nipote Giuseppe che ha 11 anni, avvertiva febbre e dolore al petto e subito mia sorella e mio cognato con la propria automobile si recavano al presidio Ospedaliero di Castiglione. Il medico di guardia, nel nostro caso il dottor Francesco Sangiovanni, visitava mio nipote e provvedeva ad effettuare immediatamente esame elettocardiografico, il quale evidenziava una qualche anomalia; contattava la cardiologa di turno che provvedeva ad effettuare ecocardiogramma non riscontrando alcuna patologia; nonostante ciò provvedevano ad effettuare prelievo venoso per un check up completo comprensivo degli esami riguardanti gli enzimi cardiaci i quali purtroppo davano esito positivo relativamente ad uno in particolare che consentiva repentinamente ai medici di poter fare una diagnosi di sospetta miocardite.
Immediatamente gli stessi decidevano il ricovero presso una struttura ospedaliera provvista di cardiologia pediatrica vista la delicatezza della patologia e contattavano l'Azienda Ospedaliera dei Colli Monaldi provvedendo al trasporto immediato di mio nipote presso il nosocomio napoletano.
Il Monaldi confermava la diagnosi dei colleghi del Presidio della Costiera ed avviava la somministrazione della terapia adeguata.
Vorrei ringraziare a nome mio, di mia sorella e mio cognato e di tutta la nostra famiglia i medici, il personale infermieristico e tutto il personale sanitario del Presidio Ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione per la grande professionalità e rapidità con la quale si sono presi cura di mio nipote e ci hanno assistito e sostenuto nelle difficili ore di attesa prima della diagnosi; vorrei ricordare anche la fondamentale presenza h 24 del medico cardiologo, vitale per la repentina diagnosi di patologie cardiache, e, consentitemi, un ringraziamento speciale al Dott. Sangiovanni per la grande solerzia nel prendersi cura del mio adorato nipote provvedendo ad accompagnarlo personalmente in ambulanza al Monaldi di Napoli.
Alfonsina Amato
Scala
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1068144109
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...