Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneIl bisogno di chiarezza

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Il bisogno di chiarezza

Inserito da (ranews), mercoledì 30 maggio 2018 11:46:51

Di Antonio Schiavo

Gentile Direttore, sai che non è mia abitudine replicare alle considerazioni o anche alle critiche che vengono indirizzate al Giornale sui miei pezzi, soprattutto quando le stesse si caratterizzano per compostezza e garbo come nel caso della lettera odierna di Paolo Russo (clicca qui per leggere).

Ritengo stavolta però necessario un doveroso chiarimento sia sulle cose che ho scritto sia sulle osservazioni mossemi dal Presidente del Consiglio Comunale di Minori la cui stima mi onora e che ricambio. Ciò indipendentemente dalla piega che stanno prendendo le cose in queste ore.

1) Non auspico assolutamente un Presidente "Maitre de Cerimonie". Non è un mio appellativo ma quello di illustri studiosi e giuristi che hanno analizzato la nostra Carta Costituzionale e soprattutto la sua concreta applicazione negli anni. Sarei addirittura favorevolissimo ad un sistema che, da parlamentare puro, si trasformasse gradualmente in Presidenziale. Allora sì che il Presidente avrebbe poteri reali e non solo fumosamente descritti. Verrebbero meno, inoltre, tutti gli alibi, le ipocrisie e le interpretazioni (spesso pro domo sua) di tanti che, a corrente alternata, vogliono il Capo dello Stato solo come ratificatore di scelte altrui (dal ’48 ad oggi è quasi sempre stato così) o lo invitano ad avere "sussulti" - che tali sono - di autonomia decisionale e di affermazione delle sue prerogative.

2) Nel caso di specie, si badi bene, non c’è stata opposizione del Presidente su ministri in odore di conflitto di interesse (come avvenne con Previti) o fra poteri (come con Gratteri) ma il rifiuto di nominare un ministro sulla base esclusivamente di opinioni espresse da un economista di chiara fama, su cui si può non essere d’accordo ma che appaiono ampiamente legittime a meno che non si abbia il timore di ledere la maestà delle cancellerie estere. Che continuano a fare la parte del leone infischiandosene dei principi di pari dignità, solidarietà e reciprocità pure previsti nei trattati della cosiddetta Unione Europea.

3) Quelli che oggi abbiamo paura di allarmare sono gli stessi che, a casa loro, finanziano con denaro pubblico le banche, non rientrano nei parametri del famigerato 3% deficit\pil e hanno fatto finta di niente quando gli abbiamo chiesto di condividere con noi l’epocale problema dei migranti. Da questi non accettiamo lezioni e, se c’è da sedersi ad un tavolo e rivendicare modifiche ai vincoli capestro, ciò va fatto perché si è perso anche troppo tempo.

4) Mi sono limitato a ricordare che nella prima e nella seconda Repubblica i nostri Capi di Stato non sono sembrati così puntuali e rispettosi dello stesso articolo 92 oggi issato come vessillo da quelli che temevano un governo non allineato alle loro preferenze (dimenticando quanto espresso dal popolo). Quante occasioni ricorda, gentile amico Russo, di mancate nomine a ministro, sottosegretario e- ahinoi- anche Presidente del Consiglio che cronaca e storia hanno poi giudicato come (per usare un eufemismo) poco degni della carica?

5) Argomento risparmiatori. Da quello che ho letto (nella mia somma ignoranza in materia economica) nel contratto stipulato fra Lega e 5 stelle non si parlava di uscita dall’Euro e quindi da questo punto di vista nessun allarme (a meno di preconcetti) poteva essere sollevato. Ma... le agenzie di rating (società private che fanno gli interessi solo di finanzieri senza scrupoli) minacciavano di declassarci; le stesse cancellerie di cui sopra scagliatesi a più riprese contro la Banca Centrale Europea per la sua politica monetaria non rispondente in toto agli interessi esclusivi delle loro economie ci hanno richiamati all’ordine e noi, immediatamente, a 90 gradi perché, tra le altre sciagure paventate, il debito pubblico sarebbe aumentato a dismisura. Ma ci si è chiesti perché abbiamo un debito così vergognosamente alto? Non è forse il portato di politiche economiche malsane e zeppe di sprechi di sussidi a pioggia, di politiche clientelari, di pensioni baby messe in atto dagli stessi governanti su cui nessun inquilino del Quirinale aveva avuto da ridire e che si pensava di sostenere con l’emissione di titoli di Stato, finiti soprattutto in mano a quegli investitori stranieri che oggi ci strangolerebbero?

E badi, caro Russo, questo non è qualunquismo o (cosa di cui mi taccia) semplificazione di comodo ma semplice rispetto per la realtà che tutti abbiamo sotto gli occhi (dal semplice cittadino come me ad illustri analisti e commentatori non irregimentati).

Inoltre, in tale contesto, quale voce severa si era levata dal Colle per quei provvedimenti che polverizzavano i risparmi, quali leggi sono state rimandate al mittente perché prive di copertura (per decenni - se non erro- abbiamo legiferato in deficit), quanti zelanti (o zeloti) si sono opposti ad un governo esclusivamente sulla base di sospetti, di antipatie , di diktat , in special modo quando lo stesso esecutivo, come nel caso di cui stiamo benevolmente discettando, aveva una evidente maggioranza parlamentare?

Non ne ho memoria.

A meno che, mi si consenta di far aleggiare questo sospetto, alla stregua delle congetture sulla congiura di Salvini, qualcuno non voglia, oggi e improvvisamente, considerare quelle aule come "sorde e grigie" da far occupare surrettiziamente ad un "bivacco di manipoli" non legittimato dalla volontà popolare ma, anzi, sonoramente sconfitto.

Leggi anche:

La Sovranità limitata

Una Sovranità regolata

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109418106

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...