Tu sei qui: Lettere alla redazione«Gaza non è Hamas, Occidente ignora sterminio civili»: la riflessione di Paolo Russo, consigliere comunale di Minori
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 31 ottobre 2023 09:24:47
Riceviamo e pubblichiamo la riflessione del prof. Paolo Russo, consigliere comunale di Minori, in merito al massacro di civili che sta avvenendo nella Striscia di Gaza.
Voglio unirmi (simbolicamente, ma molto concretamente dal punto di vista culturale e spirituale) agli attivisti che hanno esposto a Maiori uno striscione a sostegno della causa palestinese. Dobbiamo tutti immedesimarci nella situazione di un popolo (che non è Hamas) che in queste ore viene aggredito sotto una pioggia di bombe, privato degli alimenti, dell'acqua, dell'energia elettrica, delle medicine, del carburante. Un popolo (che non coincide con i terroristi di Hamas, così come i cittadini israeliani non sono il governo israeliano) composto per oltre il 40% da bambini e adolescenti, che subisce da più di mezzo secolo occupazione e sopraffazioni violente, che vive perennemente nella ristrettezza e nella paura. È difficile (ma è anche scomodo) immedesimarsi in una simile condizione, ma le immagini circolate in queste ore rendono tangibilmente la tragedia e il dolore di tante persone la cui sola colpa è di essere palestinesi. Il feroce attacco di Hamas contro cittadini israeliani è un'intollerabile nefandezza contro la stessa dimensione umana, contro tutto ciò che rende l'umanità degna di esistere. Eppure, incredibilmente, l'unica reazione che Israele e molti governi occidentali riescono a produrre è altrettanto nefanda, altrettanto violenta, altrettanto intollerabile. Che ne è della responsabilità civile, del senso di umanità, della consapevolezza storica che dovrebbero animare le istituzioni politiche? Quale potrà mai essere l'esito di tutto questo se non l'ennesima radicalizzazione dell'odio reciproco e il definitivo abbandono di qualsiasi speranza di convivenza tra i popoli? Possibile che (ancora una volta) soltanto il Papa levi una voce a difesa della giustizia e della pace? Ritengo perciò non solo giusto ma indispensabile che le persone esprimano con ogni mezzo lecito il proprio dissenso dalle scellerate decisioni basate sulle armi, sui missili, sullo sterminio dei civili. Al momento in cui scrivo nella striscia di Gaza sono state uccise oltre 9.000 persone, quasi un terzo sono bambini: a quanto dovrà arrivare questa contabilità dell'orrore perché ritorni il buonsenso?
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1010144105
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...