Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneEmergenza abitativa per le famiglie della Costiera Amalfitana: l’approfondita analisi di una lettrice

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Emergenza abitativa per le famiglie della Costiera Amalfitana: l’approfondita analisi di una lettrice

Inserito da (redazionelda), martedì 28 agosto 2018 10:38:38

Sul caso "emergenza abitativa in Costiera Amalfitana" affrontato dal Vescovado (clicca qui) ci scrive l'architetto Brunella Clemente, nostra attenta lettrice che ci regala un'approfondita analisi del fenomeno, utile ad alimentare il dibattito su un argomento di rilevanza sociale. Segue testo

 

L'articolo pubblicato di recente su questo giornale, dal titolo «Sfratto turistico ed emigrazione di necessità: in Costiera Amalfitana tante famiglie senza casa», conferma inaspettatamente ed ancora una volta, come Ravello, dall'alto della sua posizione, meriti l'appellativo, più che di "perla" della costiera, di "punta di diamante" del territorio. A mio avviso risulta premiante l'esistenza di un dibattito politico che quantomeno provi ad interrogarsi, seppur timidamente, sullo scottante argomento dell'emergenza abitativa, uscendo coraggiosamente dalla trappola dalle cifre della favolosa stagione turistica 2018, dimostrando di possedere ancora un barlume di sano istinto di sopravvivenza!

 

Rodari scrisse: «Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro. Altri movimenti invisibili si propagano in profondità, in tutte le direzioni, mentre il sasso precipita smuovendo alghe, spaventando pesci, causando sempre nuove agitazioni molecolari. Quando poi tocca il fondo, sommuove la fanghiglia, urta gli oggetti che vi giacevano dimenticati, alcuni dei quali ora vengono dissepolti, altri ricoperti a turno dalla sabbia».

Il turismo è proprio come quel sasso, che grazie all'enorme capacità d'impatto, si propaga finendo per ridefinire luoghi e ritmi di vita di intere comunità.

Storicamente è già accaduto e questa volta è il turismo, nel suo nuovo ruolo totalizzante di "industria pesante del terzo millennio", ad innescare una sorta di reazione a catena di implicazioni sociali, economiche ed ambientali che gli ruotano intorno proprio come le onde concentriche del sasso nell'acqua.

 

In questo "fenomeno di massa", la contesa sociale degli spazi, ha germinato anche in costiera amalfitana, un nuovo concetto di "Diritto allo spazio urbano": l'aumento della rendita immobiliare ha quasi svuotato del tutto i piccoli centri della "Divina" dalla popolazione stanziale, essendo disponibili lì solo affitti turistici costosi e solo per periodi brevissimi.

 

I finanziamenti pubblici dirottano tutte le risorse su opere di interesse turistico, con una presenza di servizi di base (scuole, biblioteche, strutture sportive, presidi sanitari), quasi a livello emergenziale mentre per le abitazioni c'è il nulla, infatti l'edilizia popolare è solo antico ricordo, e quella per gli anziani utopia!

Non è in programma nemmeno l'edilizia assistenziale per la terza e forse anche futura quarta età, nonostante la preannunciata emergenza dei prossimi anni, dovuta all'innalzamento dell'età della popolazione che fatalmente si vedrà costretta ad emigrare per limiti di età, pur possedendo una casa.

 

È così che l'emergenza abitativa aumenta costantemente, com'è accaduto anche a Capri, dove l'amministrazione è stata costretta a correre ai ripari, con l'adozione di affitti a canone concordato, per poter garantire anche ai residenti sull'isola, la possibilità di reperire una casa in affitto e non emigrare in continente, offrendo ai proprietari aderenti, una congrua riduzione dell'aggravio fiscale (Irpef-Imu-Tasi).

 

Sarà tuttavia molto difficile che a tale iniziativa possano aderire in molti, poiché la prospettiva della snervante e costosa Via Crucis, per liberare il proprio immobile locato 4+4, scoraggerà quelli che pur allettati dalla generosa proposta, non sono affatto disposti a mettere in preventivo, una decina d'anni circa per rientrare in possesso della propria casa al termine del contratto locativo, qualora l'affittuario non voglia andarsene.

 

Non è un caso che gli appartamenti locati valgano sul mercato un 30% in meno del loro valore.

Se fossimo in un paese civile "normale", cioè di quelli dove la politica è al servizio dei cittadini, gli amministratori di questo tipo di territori, storicamente turisticizzati, lavorerebbero insieme affinché le vigenti leggi nazionali sugli affitti, rispondessero alle specifiche esigenze di queste speciali microzone del paese a rischio di spopolamento, ma ahimè non lo siamo affatto!

 

Il mercato degli affitti turistici influenza ormai ogni aspetto del territorio: la percentuale di locali commerciali, bar e ristoranti risulta sproporzionata, ormai in deroga a standard urbanistici che un tempo si consideravano desiderabili per il vivere civile e gli assembramenti di visitatori risultano sempre più sproporzionati alla dimensione degli spazi urbani, tanto che ci si chiede se addirittura non si debba limitarne l'accesso o richiedere una tassa di visita per poter garantire le necessarie misure di sicurezza e di igiene.

Non sono indenni alle trasformazioni in locali ad uso turistico nemmeno le antiche cisterne, le cantine o i depositi agricoli e tra poco anche le galline saranno sfrattate dai pollai...

 

Con queste modalità il turismo sostenibile si autodistrugge, così come la fonte stessa della sua attrattiva: natura ed ambienti integri, paesi con identità autentiche, mestieri, usi e costumi veri e non "parchi a tema" messi in scena ad arte, dove i residenti appaiono come i "guardiani" e dove il proprio territorio si trasforma sempre più in una fabbrica, dove le relazioni sociali e le occasioni di svago non virtuali diventano quasi un privilegio.

La costiera amalfitana, in base alla scala di Doxey è classificabile all'ultimo stadio - definito di antagonismo - in cui gli interessi dei turisti prevalgono su quelli dei residenti.

Se non si riesce ad ingranare una manovra in controtendenza si rischia di precipitare oltre la linea di non ritorno verso l'ultima fase, quella in cui si accetta la completa scomparsa della comunità ospitante, a cui si sostituisce un turismo artificiale, tipo parco divertimento.

Venezia, Capri e Panarea ne sono egregi esempi, con il loro pugno di "residenti-gestori", in arrivo ed in partenza come dei turisti, stagione dopo stagione.

La nuova specie di turisti "mutanti", percorrerà su e giù tutta la costiera, avendo ormai bocciato senza appello il vecchio retaggio dell'esistenza di possibili abitanti, ormai "fuori luogo", in una perfetta rappresentazione di un "carosello tradizionale con visioni artefatti di siti", in cui la visita turistica è finalizzata essenzialmente a collezionare memorie fotografiche di luoghi-oggetto, dell'arte e di panorami mozzafiato, tipici prodotti capaci di restare "indenni" per sempre dai mutamenti del tempo, accuratamente mummificati da diligenti e costanti restauri da parte di intere generazioni di imprenditori (locali?).

Credit picture: Michele Abbagnara

 

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1067116107

Lettere alla redazione
Amalfi, cittadino preoccupato ci scrive: «Una semplice ferita, un percorso a ostacoli»

Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...

Ravello, critiche alla gestione dei biglietti per il Concerto all’Alba: la lettera di un appassionato

A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...

Malore durante concerto a Maiori: bimba di 6 anni salvata grazie al pronto intervento dei medici

Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...

Minori, riflessione critica sul Laser Tag in occasione dell’evento di questa sera

Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...

Dalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...