Tu sei qui: Lettere alla redazioneCome superare l’emergenza e favorire cultura prevenzione in Costiera amalfitana: risorse, professionalità, organizzazione e mezzi
Inserito da (redazionelda), domenica 7 febbraio 2021 12:23:16
"Siamo convinti che sia importante stringersi tutti, questa volta senza distinzioni di sorta, istituzioni locali, Associazioni del territorio e cittadini sulla comune richiesta verso gli Enti e lo Stato per la prevenzione e i finanziamenti opportuni che servano alla messa in sicurezza del territorio e a garantire la incolumità degli abitanti, ma anche al monitoraggio per mezzo dell'impiego delle professionalità giuste e opportune (geologi innanzitutto) e dei mezzi (rilievi, strumentazioni etc.)". E' quanto sostiene il comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" che in una lettera trasmessa al sindaco di Amalfi, Daniele Milano, con la quale manifesta la propria disponibilità alla collaborazione. Segue testo.
C'erano veramente tutti.
Tutte le istituzioni dello Stato e i volontari, soprattutto amalfitani. Il primo giorno è stato di piena emergenza e lo saranno ancora gli altri che seguiranno. Abbiamo ascoltato con grande attenzione il Suo messaggio alla città e le vogliamo mostrare, come Comitato e abitanti della Costiera, tutta la nostra vicinanza a Lei come Sindaco, in rappresentanza della città colpita.
Siamo in piena emergenza! ci auguriamo, nell'interesse di Amalfi e del territorio, che possa essere superata quanto prima.
La notizia più lieta è che non ci sono state vittime né feriti. Il nostro sguardo ci porta, vedendo l'impressionante crollo, al disastro del dicembre 2019 che colpì l'intera Costiera Amalfitana, bombardata da crolli importanti dalle falesie e dai terrazzamenti che vennero giù dopo un periodo intenso di piogge. Anche allora fummo assistiti dal fato (o dal Padreterno).
Questo Comitato (i cui esponenti sono tutti abitanti della Costiera ove vivono) nel 2020, a poche settimane dal disastro, intese fare denuncia pubblica dei fatti con l'iniziativa del 18 gennaio a Maiori, nella Chiesa di San Domenico, partecipata dai cittadini e dalle Associazioni ambientaliste nazionali. Tutta l'attenzione fu sul superamento dell'emergenza e la necessità della prevenzione attraverso un'opera di controllo e monitoraggio del nostro territorio (questione frane), mentre per i terrazzamenti la questione è più complessa e rimanda ad un approccio convinto per il mantenimento della nostra agricoltura terrazzata, come valore e patrimonio mondiale da difendere e valorizzare.
Siamo convinti che sia importante stringersi tutti, questa volta senza distinzioni di sorta, istituzioni locali, Associazioni del territorio e cittadini sulla comune richiesta verso gli Enti e lo Stato per la prevenzione e i finanziamenti opportuni che servano alla messa in sicurezza del territorio e a garantire la incolumità degli abitanti, ma anche al monitoraggio per mezzo dell'impiego delle professionalità giuste e opportune (geologi innanzitutto) e dei mezzi (rilievi, strumentazioni etc.). Ci sono le risorse e i provvedimenti legislativi della Regione Campania anche per organizzare il Servizio sulle aree. Non possiamo attendere oltre.
Ci mettiamo a disposizione. Chiediamo perciò con la presente un incontro, anche in video conferenza, con Ella e il Presidente della Conferenza dei Sindaci sulla materia in questione.
"Come superare l'emergenza e favorire la cultura della prevenzione in Costiera amalfitana, risorse, professionalità, organizzazione e mezzi".
Nell'attesa di riscontro, cogliamo occasione per porgerLe
Cordiali saluti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108366107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...