Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazione“Chiesa chiusa in attesa di un miracolo”: ad Atrani la comunità si mobilita per Santa Geltrude

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

La denuncia dei cittadini di Atrani per la chiusura della chiesa di Santa Geltrude

“Chiesa chiusa in attesa di un miracolo”: ad Atrani la comunità si mobilita per Santa Geltrude

Dopo quasi un anno di silenzio e abbandono, gli atranesi alzano la voce contro l’indifferenza delle istituzioni: “Quel luogo santo è parte della nostra identità, non possiamo restare a guardare”. Sabato scorso, il suono delle campane e la voce di don Christian Ruocco hanno ridato speranza ai fedeli, ma l’obiettivo è chiaro: “Ogni sabato suoneremo per risvegliare le coscienze, finché la luce non tornerà a illuminare la chiesa e le menti di chi può agire”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 agosto 2025 12:46:00

Un grido accorato si leva dal cuore di Atrani, dove un gruppo di cittadini ha deciso di rompere il silenzio e denunciare pubblicamente l'abbandono della chiesa di Santa Geltrude, da undici mesi chiusa per l'interruzione dell'erogazione di energia elettrica. Un luogo simbolico per ''intera comunità, teatro per decenni della messa vespertina prefestiva, oggi relegato al buio e al degrado. Con una lettera aperta, fedeli e abitanti chiedono che venga restituita alla collettività una chiesa che è storia, fede e identità del borgo, richiamando l'attenzione di istituzioni e cittadini con un gesto silenzioso ma potente: il suono delle campane, tornate a vibrare nella speranza che qualcuno, finalmente, ascolti.

Di seguito il testo integrale.


"Chiesa chiusa in attesa di un miracolo"

La Messa vespertina prefestiva, istituita ancor prima del Concilio Vaticano II da papa Pio XII con la costituzione apostolica «Christus Dominus» del 1953, nel piccolo borgo di Atrani è stata, da sempre, un momento di grande partecipazione nella piccola chiesa di Santa Geltrude, precedentemente Chiesa di Santa Rosalia, compatrona di Atrani. Un appuntamento improrogabile che risale alla presenza delle Suore benedettine nel convento annesso alla Chiesa e che dopo la loro partenza, per fede e devozione, ha continuato a sussistere fino a settembre del 2024, quando, ahimè, i responsabili della gestione del Conservatorio di Santa Rosalia, nominati con apposito decreto dal Ministero dell'Istruzione, hanno deciso di sospendere l'erogazione dell'energia elettrica all'intero stabile, compresa la Chiesa. Sono undici mesi che le porte della Chiesa sono rimaste chiuse, che le campane, che rappresentano la voce di Dio sulla Terra, proclamando la Sua presenza tra noi e radunando il suo popolo per adorarlo, sono rimaste mute. Un periodo di grande tristezza, di cuori lacerati di tutti coloro che frequentano e che sono profondamente legati a quel luogo santo in cui si respira un'aura di profonda spiritualità, ma, anche di storia, legata alla presenza di quelle suore che sono state per anni di grande sostegno per l'intera comunità atranese fino al 2 Marzo del 2008, quando Suor Paola, la madre superiora che da pochi giorni ha raggiunto la casa del Padre, insieme alle sue ultime consorelle, sono andate via. I responsabili della cura della Chiesa di Santa Geltrude con il parroco don Christian Ruocco si sono attivati per ottenere il ripristino dell'erogazione, offrendosi di provvedere ad un allaccio esclusivo per la Chiesa facendosi carico delle relative spese, ma, si sono scontrati con un muro di indifferenza, un silenzio assordante. Da mesi lottano per riaprire un bene che appartiene all'intera Comunità atranese, un luogo in cui tutti gli atranesi sin da bambini si sono seduti su quei banchi, oggi, mangiati dai tarli, si sono accostati a quell'altare che, oggi, a causa della chiusura protratta nel tempo, si è spaccato in due, piegato dall'umidità o si sono inginocchiati dinanzi al Crocifisso in legno, ora, rigonfio di umidità o si sono soffermati in preghiera dinanzi alla Pala di Santa Rosalia, la cui bellezza sta velandosi. "Chiesa chiusa in attesa di un miracolo", verrebbe da dire, ma, sabato la protesta è sfociata in un gesto di grande forza e dignità. Le campane della Chiesa di Santa Geltrude hanno suonato a distesa richiamando i fedeli a raccolta ai piedi dell'altare, nella penombra della Chiesa, illuminata dalla luce fioca di poche candele, la voce forte di don Christian ha risuonato proclamando la parola di Dio ed i cuori si sono rinfrancati affidando nelle mani di Dio le proprie preghiere sulla sorte di quel luogo santo. Non sarà un momento isolato, ogni sabato le campane suoneranno per risvegliare le coscienze di coloro che sono stati preposti alla tutela di un bene che appartiene alla Comunità e che sta andando in rovina per la loro incuria ed indifferenza, sperando che la "luce ritorni" ed illumini le loro menti. "Spes non confudit", ha scritto Papa Francesco e noi tutti vogliamo continuare a credere nella speranza che non delude mai.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10718102

Lettere alla redazione
Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....

Maiori Art Coast, Mario Ruggiero segnala: «Belle opere, ma i supporti sono un pericolo»

Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...

«La spiaggia che non c’è più», lo sfogo di un cittadino di Maiori

Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...

"Lucciole e libertà", la poesia civile di Klaus di Amalfi sul precariato giovanile

Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...