Tu sei qui: Lettere alla redazioneBambini celiaci a scuola, le precisazioni del dirigente Scannapieco
Inserito da (redazionelda), martedì 2 giugno 2015 19:12:40
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma del dirigente scolastico di Maiori, Lino Scannapieco.
Gentile Direttore,
in merito alla lettera della Signora Adele Laudano da Maiori, in qualità di dirigente dell'Istituto Comprensivo di Maiori/Minori, mi corre l'obbligo di precisare quanto segue:
L'Istituto comprensivo che mi onoro di dirigere, ormai da più anni, ha costantemente inserito nel Piano dell'offerta formativa l'educazione alimentare, consapevole della necessità di fornire ai bambini e ai ragazzi le conoscenze indispensabili per sviluppare uno stile di vita tendente al benessere psicofisico. Ad esempio, i bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia hanno concluso, da pochi giorni, il progetto "Il mare", per l'appunto sul tema dell'educazione alimentare.
Nel corso di quest'anno scolastico, come per i precedenti, l'istituto ha organizzato e realizzato numerose uscite didattiche e il viaggio d'istruzione per le classi terze della scuola media, prestando sempre una costante attenzione ai problemi degli alunni e, in particolare, a quelli alimentari.
Per quanto riguarda il disagio procurato in occasione dell'uscita a Napoli, cui la Signora Adele fa riferimento , mi risulta che si provvide tempestivamente a soddisfare le esigenze dei partecipanti celiaci, che dovettero attendere il tempo necessario affinché il ristorante, precedentemente avvisato, preparasse quanto necessario.
In relazione all'uscita didattica a Figlino di Tramonti nell'ambito della manifestazione "Un borgo da favola", devo precisare che nel colloquio avuto con la Signora nell'ufficio di presidenza , presso cui la stessa si era recata per far presente l'accaduto, giammai ho fatto riferimento alla Cooperativa Gea che aveva curato il pranzo a sacco dei bambini, bensì ho parlato di problemi organizzativi in modo generico, riconoscendo che effettivamente si era venuto a determinare una situazione di disagio.
In conclusione escludo qualsiasi responsabilità della Cooperativa Gea ed esprimo il mio rammarico per i fatti lamentati che hanno coinvolto alcuni alunni delle quinte classi della primaria di Maiori.
Desidero, infine, ringraziare la Signora Adele Laudano, che è anche membro del Consiglio d'Istituto, per la Sua lodevole attività di sensibilizzazione verso i problemi dei celiaci e, in generale, della scuola.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Lino Scannapieco
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103632102
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...