Tu sei qui: Lettere alla redazioneBambina si ferisce e contrae un’infezione: "Maiori, basta con l'incuria!"
Inserito da (Admin), venerdì 23 agosto 2024 16:39:40
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di una mamma di Maiori la cui bambina ha contratto, presumibilmente in spiaggia, un'infezione.
"Gentile redazione,
mi rivolgo a voi con grande preoccupazione e rammarico per denunciare lo stato di incuria in cui versano le spiagge e la città di Maiori. Questa mia denuncia non è frutto di una semplice osservazione superficiale, ma di un'esperienza personale che ha coinvolto mia figlia e che non posso più ignorare.
Recentemente, mia figlia è caduta mentre camminavamo lungo il Corso Reginna, una delle arterie principali della nostra città. Nonostante il luogo in cui è avvenuta la caduta dovrebbe essere sicuro, purtroppo la realtà è stata ben diversa. La caduta non solo ha provocato a mia figlia dei piccoli graffi, ma quelle stesse ferite si sono infettate, e dopo pochi giorni sono comparse piaghe dolorose sul suo braccio e sulle sue gambe. Dopo una visita medica, ci è stato detto che mia figlia ha contratto l'impetigine, un'infezione cutanea batterica, contratta probabilmente in spiaggia o a causa delle pessime condizioni igieniche dell'area in cui è caduta.
È inaccettabile che i luoghi pubblici, frequentati da cittadini e turisti, siano mantenuti in questo stato. Le strade e le spiagge di Maiori sono spesso sporche, piene di rifiuti abbandonati, e prive della manutenzione necessaria per garantire la sicurezza e la salute di chi le frequenta. La nostra città, che dovrebbe essere un fiore all'occhiello della Costiera Amalfitana, rischia di diventare un luogo pericoloso per i suoi stessi abitanti e per i visitatori.
Non possiamo continuare a ignorare questa situazione. Chiedo, attraverso questa lettera, che le autorità competenti intervengano con urgenza per ripristinare la pulizia e la sicurezza nelle nostre strade e sulle nostre spiagge. È necessario un intervento immediato per prevenire che altri cittadini, specialmente i più piccoli, possano subire le stesse conseguenze dolorose che ha subito mia figlia.
Spero che questa mia denuncia possa servire a smuovere le coscienze e a far sì che Maiori torni ad essere un luogo sicuro e accogliente per tutti."
Ad onor del vero, le strade di Maiori vengono lavate e sanificate almeno una volta a settimana, come documentano le immagini pubblicate periodicamente sulla pagina social della Miramare Service SRL. Purtroppo nei periodi di Ferragosto, l'affluenza di persone e tale che questo potrebbe non bastare.
L'impetigine è un'infezione cutanea superficiale altamente contagiosa, causata principalmente da batteri come lo Staphylococcus aureus o lo Streptococcus pyogenes. Questa condizione si manifesta soprattutto nei bambini, ma può colpire persone di tutte le età.
L'impetigine è generalmente una condizione benigna che guarisce con il trattamento adeguato, ma è importante trattarla tempestivamente per evitare complicazioni e per limitare la trasmissione ad altre persone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1070137109
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...