Tu sei qui: Lettere alla redazioneAd agosto troppo baccano notturno in Costiera, la denuncia di un lettore
Inserito da (redazionelda), domenica 20 agosto 2017 11:55:59
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma dell'architetto Alberto White, attento lettore de Il Vescovado, che denuncia l'atavico problema dei rumori notturni di Costiera Amalfitana. Segue testo.
Ogni anno si ripete la stessa storia, che dimostra l'inciviltà e la mancanza di rispetto per il prossimo. Mi chiedo come è possibile che le Autorità di Polizia e le Istituzioni Pubbliche tollerino questi "suoni", che turbano la quiete notturna dei residenti e degli ospiti di Ravello, giungendo in alto e percepiti come fastidiosi schiamazzi notturni? Fermo restando il giudizio negativo del tutto personale, e pertanto opinabile, sulla bontà di questo tipo di divertimento e sul valore educativo per i più giovani, non si capisce per quale ragione non si possa svolgere in un luogo appositamente allestito allo scopo, garantendo a tutti la libertà di azione, senza però ledere il diritto sacrosanto al riposo ed alla quiete notturna, (Voltaire insegni).
La costiera non ha le grandi spiagge romagnole dell'Adriatico e le discoteche, si tratta di tenere in conto le sue caratteristiche ambientali e di ricercare soluzioni ecocompatibili. Prendiamo esempio da altre realtà territoriali e regionali, dove da parte degli amministratori locali viene approntata per l'estate una programmazione degli eventi ed un coordinamento delle iniziative, in modo da non creare problemi ed interferenze, e realizzare un sistema che amplia il ventaglio di offerta turistica, senza inopportune e dannose concorrenze con grandi effetti negativi di "immagine". Ma le criticità dovute a questa mancanza di organizzazione e di coordinamento sono più ampie e riguardano le mobilità, i trasporti, la manutenzione dei sentieri, il monitoraggio dei boschi , ecc..
Affinché la critica risulti costruttiva e volta allo sviluppo del territorio ed al bene comune, è necessaria la mobilitazione di tutti "gli uomini di Buona Volontà", capaci di innescare un processo virtuoso, con idee propositive, azioni e soprattutto comportamenti esemplari da additare soprattutto ai giovani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102349106
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...