Tu sei qui: Lettere alla redazioneA Minori spiaggia libera è realtà concreta, non uno slogan
Inserito da (redazionelda), sabato 18 luglio 2015 20:01:39
di Andrea Reale*
La spiaggia è libera se ha regole e servizi. Portando avanti questo innovativo concetto, l'amministrazione comunale di Minori ha di fatto rivoluzionato l'uso dell'arenile a beneficio di tutti i suoi fruitori e, in particolare, dei cittadini residenti. Perciò, alle attrezzature a disposizione gratuitamente (ombrelloni, lettini, sedie, porta-ombrelloni preinstallati, docce, etc.), ai servizi di pulizia e di sorveglianza erogati continuativamente, si aggiungono da luglio l'accoglienza multilinguistica e il laboratorio di attività e di apprendimento sui temi della difesa dell'ambiente e della biodiversità. L'iniziativa è nata dal Comune, che ha individuato nella Associazione "Acarbio" il partner ideale per promuovere la cultura del rispetto della natura e dell'uso intelligente del mare. L'Associazione ha fornito giovani operatori provenienti da tutto il mondo che, attraverso il workshop in spiaggia (in cui si praticano giochi, lavori e attività) lanciano un messaggio di accoglienza e di integrazione in chiave di sostenibilità ambientale. Così, le aree di spiaggia libera (la cui superficie rimane invariata rispetto agli anni precedenti) si implementano di risorse preziose non solo per lo svago ma anche per l'arricchimento culturale, in un concetto di "vacanza" che a Minori, dall'epoca della latinità, coinvolge da sempre con modalità creative sia il corpo che lo spirito. Al di là degli slogan e delle vuote affermazioni di principio, l'Amministrazione è convinta che il mare e la balneazione siano realmente "beni comuni", e cioè fruibili per tutti nel modo più pieno e tutelato, soltanto se dotati di un'organizzazione efficiente e di un sistema di regole che garantiscano l'ordinato e rispettoso godimento collettivo di tali risorse. Inoltre, un arenile controllato e attrezzato (va ricordato ancora il miglioramento della barriera frangiflutti) qualifica l'offerta turistica a sostegno dell'economia e del lavoro. Le premesse per un'estate serena e produttiva sono state poste, nell'auspicio che a fine stagione risultino tutte realizzate, dimostrando che la polemica (cui taluno seguita a indulgere con ben poco costrutto) è l'argomento di chi non ha argomenti.
(In allegato il manifesto)
*sindaco di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104927104
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...