Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lavoro e FormazionePoste Italiane e il caso straordinari: 3.000 ore non pagate ai precari

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lavoro e Formazione

Comunicato Stampa, Movimento Lottiamo Insieme. Una pratica “fuorilegge” emersa grazie a una denuncia: il Tribunale conferma l’obbligo di retribuzione

Poste Italiane e il caso straordinari: 3.000 ore non pagate ai precari

Oltre 3.000 ore di straordinario non retribuite: è quanto sarebbe stato accertato a carico di Poste Italiane, che per anni ha negato il pagamento del lavoro extra ai dipendenti precari, soprattutto portalettere. L’azienda giustificava la mancata retribuzione con l’assenza di un’autorizzazione esplicita, nonostante fosse a conoscenza delle ore effettivamente svolte. Il caso è emerso dopo una denuncia all’Ispettorato del Lavoro di Pistoia, che ha portato a una sentenza del Tribunale contro Poste, aprendo la strada a nuove azioni legali in tutta Italia. La vicenda solleva interrogativi più ampi sulla condizione del precariato e sulla necessità di una maggiore tutela dei lavoratori.

Inserito da (Admin), sabato 22 febbraio 2025 15:07:33

Finora sarebbero state accertate almeno 3.000 ore di lavoro straordinario non pagate da Poste Italiane ai suoi dipendenti precari. L'azienda, ritenendo che lo straordinario richiedesse un'autorizzazione esplicita per essere svolto e retribuito, in mancanza di tale autorizzazione non registrava né pagava l'attività lavorativa fuori orario. Così facendo, per anni ha alimentato un sistema a tutti gli effetti "fuorilegge".

A farne le spese soprattutto il personale precario impiegato come portalettere. Per questi lavoratori, solitamente giovani, inesperti e facilmente ricattabili dai superiori, i tempi di consegne si dilatavano notevolmente. Spesso, infatti, nel tentativo di completare i compiti assegnati, si vedevano costretti ad anticipare o posticipare l'inizio e la fine dei turni previsti. Ma senza che nessuno li autorizzasse a farlo, e pertanto l'azienda considerava queste ore aggiuntive prestate in modo spontaneo e gratuito.

Una cinica e consolidata prassi, supinamente accettata dagli stessi precari per evitare di compromettere le possibilità di vedersi prorogare i contratti a termine. Tutto ciò era ampiamente conosciuto e tollerato da Poste Italiane e dalle organizzazioni sindacali in azienda, tranne poche eccezioni perlopiù territoriali.

La situazione è venuta alla luce nel 2022, grazie a una denuncia presentata all'Ispettorato del Lavoro di Pistoia, da parte di un portalettere allora in servizio nel capoluogo toscano. Il lavoratore in questione aveva svolto 77 ore di straordinari in due mesi, senza ricevere alcuna retribuzione. Poste Italiane, dopo essere stata diffidata dall'Ispettorato a corrispondere quanto dovuto, aveva presentato ricorso dinanzi al Tribunale di Pistoia, contestando la fondatezza di questa decisione. Al solito, si appellava alla mancanza di un'autorizzazione esplicita da parte dei responsabili dell'ufficio per svolgere lo straordinario.

Con sentenza del 6 giugno 2024, il Tribunale ha respinto il ricorso e condannato l'azienda al pagamento delle spese legali. Nell'occasione, il giudice ha chiarito che l'autorizzazione può essere concessa anche implicitamente, come risultato di comportamenti concludenti. Poste Italiane, infatti, senz'altro conosceva o poteva conoscere le ore lavorate da ciascun dipendente, in virtù dei cartellini "marcatempo" in suo possesso. Ma non aveva mai richiamato il lavoratore al rispetto dell'orario.

Purtroppo, il caso non è isolato. La vicenda di Pistoia, resa pubblica attraverso la stampa locale e i social media, ha fatto da apripista su scala nazionale per molti precari, che hanno a loro volta denunciato situazioni simili. Il problema degli straordinari non pagati apre una riflessione generale sul precariato, che è ormai diventato sistematico nelle diverse aziende italiane, a causa di un quadro normativo inadeguato a garantire la tutela effettiva del diritto al lavoro a tutti i cittadini.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Poste “fuorilegge”: 3.000 ore di lavoro straordinario non pagate ai precari Poste “fuorilegge”: 3.000 ore di lavoro straordinario non pagate ai precari

rank: 108327104

Lavoro e Formazione
Nuovi dirigenti scolastici in Costiera: nominato il preside a Tramonti-Ravello, Amalfi resta in reggenza

Una boccata d'ossigeno per il mondo della scuola salernitana, ma con nodi ancora da sciogliere. L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha infatti nominato cinque nuovi dirigenti scolastici per istituti della provincia di Salerno, ma sono ancora quattordici le sedi che resteranno in reggenza. Tra...

Concorso Polizia Penitenziaria: al via le domande per 653 allievi agenti, c’è tempo fino al 12 settembre

Roma - È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'assunzione di 653 allievi agenti di Polizia penitenziaria, ruolo maschile, con decreto dell'11 luglio 2025 a firma del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente...

Maxi concorso al Ministero della Giustizia: bando da 2.970 posti per funzionari e assistenti

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un importante concorso pubblico per l'assunzione di 2.970 nuovi dipendenti a tempo indeterminato. Il bando, gestito dalla Commissione RIPAM, offre posti sia per diplomati sia per laureati, con una procedura semplificata che prevede un'unica prova scritta. Il...

Gioacchino Cretella entra nell’AMIRA: la giovane promessa del Don Emilia tra i Soci Effettivi

L'Associazione AMIRA, tra le più antiche d'Italia, è lieta di annunciare l'ingresso di un nuovo giovane talento: Gioacchino Cretella, responsabile del Bistrò Don Emilia presso l'Hotel Due Torri di Maiori. L'associazione rafforza così il proprio impegno nella promozione dell'eccellenza alberghiera in...

Nuove assunzioni all’Agenzia delle Entrate: in Campania disponibili 222 posti a tempo indeterminato

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari, da impiegare in attività di controlli fiscali e servizi tributari. Il concorso è riservato a laureati in discipline economiche e giuridiche, con disponibilità...