Tu sei qui: Lavoro e Formazione“Pesca in Campania”, gli alunni di Cetara e Vietri sul Mare imparano le buone pratiche per salvare il mare
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 novembre 2023 13:14:44
A scuola, perché il futuro sostenibile si costruisce a scuola. Entrando nelle aule, dialogando con i bambini, con gli studenti della scuola primaria, giovanissime generazioni da avvicinare ai temi ecologici, all'alimentazione sana, alla sostenibilità. A scuola perché la scuola ha un ruolo primario nella sensibilizzazione alle buone pratiche, perché è diventato necessario educare ai temi dell'ecologia come la transizione ecologica, lo sviluppo e la tutela del patrimonio ambientale, la difesa della natura e delle sue risorse.
A scuola, nelle aule e sulla spiaggia, a contatto con il mare per parlare, illustrare, dimostrare e discutere con gli alunni, attraverso lezioni teoriche e pratiche: è la campagna rivolta a stimolare la conversione culturale indispensabile per affrontare il grande cambiamento, è la campagna che rientra nella più ampia iniziativa "Pesca in Campania" lanciata dal Comune di Cetara col sostegno dell'Unione Europea, del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e della Regione Campania, un'iniziativa che rientra nella misura 5.68 PO Feamp Campania 2014/2020.
La transizione ecologica, la lotta alla dispersione nelle microplastiche nel mare: "Salviamo il mare, difendiamo il nostro futuro". Su questi temi e con questo slogan è partita stamattina la campagna nelle scuole primarie di Vietri sul Mare e Cetara che fanno parte dell'istituto comprensivo di Vietri sul Mare, la campagna in collaborazione con il Consorzio Area marina protetta "Punta Campanella" e l'omonimo Centro di Educazione Ambientale. Accolti con entusiasmo dalla preside Milena Satriano, dai docenti, dal personale e dagli alunni, la dottoressa Carmela Guidone e il dottor Domenico Sgambati nel plesso di Cetara e la dottoressa Antonella Esposito in quello di Vietri Sul Mare hanno tenuto il primo degli appuntamenti in programma.
Grazie a lettori multimediali gli alunni hanno visto filmati sull'ecosistema marino, sulle specie presenti negli specchi d'acqua antistanti le nostre coste, hanno letto e decifrato cartine geo-marine e hanno assai gradito l'omaggio di gadget sul tema della transizione ecologica. Nel corso della lezione sono state evidenziate le criticità ma anche le potenzialità dell'ecosistema marino, ambientali ed economiche. Gli operatori dell'Area protetta di Punta Campanella hanno poi lasciato la parola agli alunni che, davvero entusiasti e assai coinvolti, hanno discusso e posto domande sui vari temi trattati: l'inquinamento delle acque, l'eccessiva presenza delle plastiche in mare, la pesca illegale.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 29 novembre: sarà una giornata di formazione pratica perché gli alunni di Vietri sul Mare e Cetara saranno accompagnati sulla spiaggia dove potranno campionare le microplastiche, monitorare il bitter litter e il materiale naturale e parlare con i pescatori affrontando così il tema della dispersione in acqua della plastica.
Il percorso didattico nelle scuole è solo una parte dell'iniziativa che vede l'amministrazione comunale di Cetara guidata dal sindaco Fortunato Della Monica capofila del progetto "Pesca in Campania": la lotta alla dispersione delle microplastiche e gli interventi nella filiera (ad esempio la distribuzione delle cassette in plastica riciclabile, la macchina che pulirà e igienizzerà le cassette installata nel costruendo "Mercato del pesce" sul porto di Cetara) sono solo alcuni dei temi fondanti che si dispiegheranno in una serie di iniziative che saranno illustrate lunedì 27 novembre (ore 11) nell'Aula Magna dell'Istituto comprensivo di Vietri sul Mare e che si terranno fino alla prima settimana di dicembre. Ci sarà uno spazio dedicato allo show cooking e alla degustazione che punta alla sensibilizzazione del consumo delle produzioni ittiche locali. Poi un "press tour" rivolto a giornalisti di settore, blogger, influencer, e buyer italiani con l'obiettivo di migliorare la commercializzazione del prodotto locale. E ci sarà poi un evento speciale, il 7 dicembre (ore 10,30) all'hotel Cetus, rivolto all'intera comunità per sostenere la filiera della pesca e approfondire i temi strategici contenuti nell'obiettivo 14 dell'Agenda 2030 tra i quali quello della transizione ecologica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102725104
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
L'Hotel Marmorata di Ravello, rinomata struttura affacciata sul mare della Costiera Amalfitana, è alla ricerca di un Cuoco Capo Partita da inserire nel proprio team di cucina, nell’ambito di un ampliamento dell’organico. La posizione prevede un contratto con decorrenza immediata fino alla fine di ottobre.Si...
L'Hotel Pietra di Luna, elegante albergo 4 stelle prospiciente il meraviglioso fronte mare di Maiori, sricerca la figura di Cameriera ai piani part time. Il candidato ideale ha già svolto questa mansione in strutture analoghe ed è abituato a lavorare in team. L'albergo ha riaperto il 27 marzo 2025, inserimento...
A Ravello, in località San Cosma, si ricerca una signora disponibile part-time. L'incarico include l'assistenza per 3/4 ore la mattina, nei giorni feriali, aiutando nella gestione delle faccende domestiche e nell'espletamento di commissioni. Flessibilità nella scelta dei giorni e degli orari. Per maggiori...
L'Arma dei Carabinieri ha avviato le procedure di selezione per l'arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico, offrendo un'opportunità unica a chi desidera mettere le proprie competenze professionali al servizio dello Stato, all'interno di una delle Istituzioni più rispettate e radicate nel tessuto...