Tu sei qui: Lavoro e Formazione"La casa di Domani": UNISA si aggiudica il primo posto del progetto nazionale di Leroy Merlin
Inserito da (ilvescovado), venerdì 21 luglio 2017 20:11:27
Presentati oggi, nella sala del Senato accademico al campus di Fisciano, i progetti UNISA vincitori del concorso nazionale "La casa di Domani". Il contest si inserisce nell'ambito del progetto "Osservatorio sulla casa", promosso ogni anno da Leroy Merlin Italia. La quarta edizione dell'Osservatorio sulla Casa ha visto la partecipazione di oltre 200 studenti provenienti da tutta Italia e non solo. Nel corso del roadshow accademico quest'anno Leroy Merlin ha chiesto ai giovani progettisti del domani di occuparsi del recupero di una ex fabbrica di inox a Genova, la "Casetta Rossa", per destinarla all'associazione di volontariato Banda degli Orsi, che si occupa di offrire assistenza alle famiglie con bambini ricoverati presso l'Istituto Gaslini.
Anche l'Università di Salerno ha partecipato alla competizione creativa con ottimi risultati. Gli studenti dell'Ateneo, infatti, si sono classificati al 1°, al 3° e al 5° posto su 10 finalisti e 30 progetti nazionali selezionati.
Il contest ha premiato con la medaglia d'oro il progetto "HAZ - Spazi condivisi", proposto da Agostina Ciancaglini e Jasmin Lopez Becker, studentesse argentine presso l'Università di Salerno, del corso di laurea in Ingegneria Edile e Architettura che prevede il doppio titolo con l'Università di Cordoba.
«Siamo molto soddisfatti di rinnovare questa vittoria con Leroy Merlin. L'Università di Salerno ha segnato quest'anno ben tre posizioni in classifica, conquistando il primo, il terzo e il quinto posto. Si tratta di un bel progetto che, oltre a riconoscere un premio di 5.000 euro per i vincitori, traduce una causa sociale e umana di grande valore, ovvero il recupero della Casetta rossa di Genova per destinarla all'associazione di volontariato Banda degli Orsi», così il rettore Aurelio Tommasetti.
Il Direttore Business Intelligence di Leroy Merlin Italia Gianni Bientinesi ha dichiarato: «Qual è la ricetta con cui l'Università di Salerno forma le sue giovani menti creative? Ce lo siamo chiesti anche quest'anno, quando abbiamo visto nuovamente gli studenti dell'Ateneo salernitano guadagnare la vittoria del nostro concorso. Un grande ringraziamento a UNISA che partecipa ogni anno alla competizione, sfornando delle idee evidentemente interessanti. Siamo sempre più convinti che le vere idee provengono dai giovani e proprio grazie a loro riusciremo a fare evolvere i nostri prodotti e servizi».
«Per noi è un grande piacere - ha detto Jasmin Lopez Becker, una delle studentesse vincitrici - fondere le culture dell'Argentina e del Sud Italia in questo progetto creativo. Abbiamo lavorato con passione e impegno e ringraziamo l'Università di Salerno per averci fatto apprendere nuovi saperi relativamente al recupero di un bene architettonico».
Sul podio per la medaglia di bronzo altre tre studentesse UNISA: Adriana Fiorentino, Laura Cantarella e Fabiola Bordese, sempre afferenti al corso di Edile Architettura e con il progetto dal titolo "Recover". Un bel riconoscimento è arrivato anche agli studenti Federico Doho e Giuliana Firpi, classificatisi al quinto posto con il progetto "Light house".
Hanno preso parte alla cerimonia con gli studenti premiati anche il prof. Enrico Sicignano, Responsabile del Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, e Serena Giuditta, Pasquale Cucco, Edoardo Aurino, gli studenti UNISA vincitori del primo premio nella scorsa edizione de "La casa di domani".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108629100
Opportunità di lavoro per chi cerca un impiego stabile nel settore della ferramenta e dei colori. Lauro & Company, azienda con sede in Piazza Municipio 27 ad Amalfi e con negozio anche a Ravello, ha avviato la selezione per un commesso da inserire nel proprio team con contratto a tempo indeterminato...
L'Hotel Marina Riviera di Amalfi, raffinato albergo 4 Stelle Superior con vista sul meraviglioso mare della Costiera Amalfitana, è alla ricerca di un barman per la stagione 2025. A soli 250 metri dalla storica Cattedrale di Sant'Andrea, l'Hotel Marina Riviera è tra le strutture più rinomate della Costa...
In seguito agli eccellenti risultati ottenuti e con l'obiettivo di una continua crescita e miglioramento dei servizi, il Covo dei Saraceni, prestigioso hotel 5 stelle di Positano (SA), annuncia la ricerca di un Facchino Notturno per la stagione estiva 2025. L'inserimento nel team mira a garantire un...
La Bottega delle Arti di Ravello, una delle località più affascinanti della Costiera Amalfitana, è alla ricerca di una commessa da inserire nel proprio team per un contratto stagionale di 6/8 mesi. Il lavoro prevede una collaborazione a stretto contatto con un team di professionisti già consolidato,...
L'Hotel Pietra di Luna, albergo 4 stelle situato a pochi passi dal lungomare di Maiori, ha avviato la ricerca per una figura di lavapiatti per la prossima stagione turistica 2025. Nello specifico, la figura selezionata osserverà un orario full time con inserimento dal 1° aprile. Gli interessati possono...